omologazione pneumatici

Fulvia
cogen
Messaggi: 278
Iscritto il: 29 ago 2009, 12:19

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da cogen »

I parafanghini no, vanno bene con un aspetto sportivo e non è il caso della mia Fulvia che ha un aspetto classico (escluso i cerchi).
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da acca effe »

Si,ho un1300 HF che non puo' essere ovviamente che 1a serie.Comunque,anche se avessi una 2a serie con un 1300 rimarrei sempre sul 165.Non voglio influenzare nessuno,per carita',ma basta fare una prova semplicissima:Prendete un qualciasi spiazzo e provate a spingere la macchina a mano prima con le gomme di serie,ovviamente gonfiate alla giusta pressione e fate nello stesso terreno la stessa prova con i 175 oi185 e vedete se incontrate la stessa resistenza all'avanzamento.Se non bastasse trovate una base di un km dove fare la prova in completa sicurezzae cronometrate il tempo che impiegate a percorrerlo con partenza da fermo,con le due sezioni di gomme.Il cronometro parla chiaro.Basta provare!
piolo
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 nov 2009, 12:15

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da piolo »

hai perfettamente ragione Luciano ma come ti avevo detto io ho montato le 185/60 14 per una questione di estetica ma tornassi indietro passerei dalle 145 alle 165 e non di piu' anche se le 185/60 hanno una circonferenza minore delle 145/80 e sento che ho piu' ripresa ma per il discorso dell'attrito e del consumo delle testine dello sterzo sono d'accordo con te!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Piolo.Puoi ridurre tantissimo l'usura delle testine tenendo sempre le gomme anteriori ben gonfie ed evitando,in manovra di azionare lo sterzo a macchina ferma. Per quanto riguarda la ripresa,con la circonferenza minore hai senz'altro piuì ripresa,ma sei penalizzato nell'allungo delle marce. per esempio nella marcia in rettilineo se vuoi mantenere una certa velocita' di crociera,poniamo 120 kmh hai il motore che lavora ad un numero di giri superiore a quello che avresti con le 145 di serie.Il fatto che io abbia montato le 165/65 13 e' una mia scelta personale in quanto uso la macchina esclusivamente in percorsi di collina ,per cui in curva e in salita posso usare tranqiullamente marce piuì alte.Ma se dovessi affrontare lunghe tratte in rettilineo e pianura,sarebbe come se camminassi sempre con una marcia intermedia fra la 3a e la 4a (la mia ha 4 marce come la tua).Inoltre c'e uno sfalsamento di velocita'indicata dal tachimetro,che aumenta in funzione della minore circonferenza delle gomme.Luciano
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da bialbero »

A margine di questa interessante discussione desidero ringraziare cogen per aver messo a disposizione quanto chiedevo. Penso che contatterò anch'io FIAT quanto prima
piolo
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 nov 2009, 12:15

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da piolo »

ciao ragazzi, una domanda a tutti voi riguardo sempre le gomme:ma pensate che sia cosi' un problema circolare con le gomme leggermente piu' larghe senza dover chiedere un nullaosta? non penso che la "stradale" o chi per essa faccia storie per delle macchine d'epoca visto che le moderne montano anche delle sberle di gomme da paura! nel mio caso le parecchie volte che sono stato fermato, non ho mai avuto problemi anzi si complimentavano per la macchina, Logicamente per il collaudo bisogna andare in regola,procurarsi ruote e gomme giuste da qualche collega Lancista ma poi usciti da li...
cogen
Messaggi: 278
Iscritto il: 29 ago 2009, 12:19

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da cogen »

Se fai un cerca vedrai che l'argomento è stato ampiamente trattato; io l'ho seguito anche sul sito di "amicifulvia" dove c'è abbondanza di post.
Va tutto bene finchè tutto va bene.
La macchina con gomme diverse da quelle riportate sul libretto è fuorilegge.
Le forze dell'ordine hanno tutto il diritto di sanzionarti.
E poi una cosa importantissima: in caso di incidente l'assicurazione potrebbe negare il risarcimento perchè stai facendo circolare un auto fuori omologazione.
Se le auto moderne hanno sberle di gomme "probabilmente" sono omologante per queste sberle, che dici?
Se poi la "stradale" non fa storie sicuramente fa parte della "Polizia del vogliamoci bene" ma non certo della Polizia Stradale.
Poi ognuno è libero di fare quello che crede, nella legge o fuori dalla legge.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da acca effe »

La questione delle gomme e' molto nebulosa.Il libretto di circolazione verde della prima serie non riporta nessuna misura per cerchi e gomme.
piolo
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 nov 2009, 12:15

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da piolo »

infatti e' per quello che dicevo che forse per circolare non si deve avere cosi timore non essendoci misura sul libretto (non guardiamo il collaudo dove senz'altro verranno consultate le schede tecniche, e quindi bisogna andarci in regola!)
cogen
Messaggi: 278
Iscritto il: 29 ago 2009, 12:19

Re: omologazione pneumatici

Messaggio da leggere da cogen »

Se non c'è la misura sul libretto in teoria è più facile.
Io ce l'ho (165SR14, perchè hanno rifatto il libretto in occasione di un cambio di proprietà) e quindi è più immediato verificare le gomme durante un controllo.
Se però qualcuno (forze dell'ordine, assicurazione) volesse essere pignolo per suoi motivi, in assenza di indicazioni sul libretto o di successive omologazioni, potrebbe fare riferimento alla scheda di omologazione della Fulvia che indica gomme 165R14 (ossia 165/80/14) e cerchi 4,5Jx14.
Quindi la misura 6x14 non sarebbe nemmeno prevista sulla II serie.
Questi i pezzi di carta.
Poi ognuno fa quello che vuole, compreso me che vado in giro con i Cromodora 6x14 (ahi ahi!)
Allegati
omologazione_fulvia.jpg
omologazione_fulvia.jpg (215.71 KiB) Visto 467 volte
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”