Decalcomania Fulvia Sport competizione

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da pontile46 »

Non so come ringraziarvi per i vostri differenti ma tutti utli contributi. Ero certo che registrandomi in questo forum avrei trovato presto la soluzione.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da gerardoc »

Dipende dai punti di vista, sempre rispettando le regole vigenti.
mettiamo il caso che il motore va a fuoco senza avere subito un'incidente la pima cosa che si dovrebbe fare ( se non si ha l'estintore automatico)
è staccare la batteria dall'impianto, dopodichè si apre il vano motore per cercare di estinguere l'incendio, non mi sembra tanto fuori luogo
mettere il pulsante staccabatteria sul davanti e chiaro che il luogo ideale nel posizionare lo staccabatteria sarebbe il punto più alto della vettura
( perchè non sul tetto in prossimità del montante) scherzo.... ma si può pensare di ttutto evidentemente all'epoca questo tipo di regole
Saranno state di tipo informativo-orientativo,onestamente non lo sò mala fulvia in questione a partecipato diverse volte anche al monte.
Allegati
lancia fulvia 1 6 hf m bruggmann r  002247 23.jpg
lancia fulvia 1 6 hf m bruggmann r 002247 23.jpg (104.3 KiB) Visto 313 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ritornando sulla misteriosa (S) la risposta era proprio nel libro di Carlo Stella dove si parla della Fulvia sport Preparata per la 24 ore di Daytona
parlando dei fari supplementari( Obbligatori per poter partecipare) la squadra corse aveva montato dei fari Carello con la parte elettrica della Sjlvania
se si cerca nella storia delle gare di durata ,anche nel 24 di le Mans la Ford gt40 montava dei fari Marchal con parte elettrica Sjlvania
Felice di essere stato d'aiuto a svelare il mistero della S, saluto tutti.
Gerardo
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da pontile46 »

gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dipende dai punti di vista, sempre rispettando le
> regole vigenti.
> mettiamo il caso che il motore va a fuoco senza
> avere subito un'incidente la pima cosa che si
> dovrebbe fare ( se non si ha l'estintore
> automatico)
> è staccare la batteria dall'impianto, dopodichè
> si apre il vano motore per cercare di estinguere
> l'incendio, non mi sembra tanto fuori luogo
> mettere il pulsante staccabatteria sul davanti e
> chiaro che il luogo ideale nel posizionare lo
> staccabatteria sarebbe il punto più alto della
> vettura
> ( perchè non sul tetto in prossimità del
> montante) scherzo.... ma si può pensare di
> ttutto evidentemente all'epoca questo tipo di
> regole
> Saranno state di tipo
> informativo-orientativo,onestamente non lo sò
> mala fulvia in questione a partecipato diverse
> volte anche al monte.
Evito di inviare altre scansioni degli allegati "J". ma fidatevi, li ho qui davanti e, detto che sono prescrizioni tecniche ben precise, ne riassumo l'evoluzione in materia di interruttore del circuito elettrico su vetture chiuse. -Fino al 1975, gruppi da 1 a 4, posizionamento esterno libero, obbligatorio solo per pista e salita.
-Dal 1976, stessi gruppi, deve essere di tipo antideflagrante, posizionato obbligatoriamente ai piedi del montante del parabrezza, lato pilota, solo pista e salita.
-1982, gruppi A, B, N, come nel caso precedente, montaggio obbligatorio per gruppi A e B ancora solo pista e salita, facoltativo anche
in queste gare per gruppi N. Lascio ai più giovani il compito di riferire quando hanno poi iniziato a pensare a piloti e copiloti da rally.
Ci sarebbe da discutere anche su quell' "antideflagrante", magari in futuro.
Ciao a tutti.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao pontile 46, vorrei chiedeti se nel tuo repertorio fotografico avresti foto della fulvia 1,6 HF ex jolly targata all'epoca MI K32733
Sò che ha fatto gare nel 1970;Sanremo.San martino di castrozza,coppa del piave,Alpi orientali,ho molte foto a riguardo
però vorrei sapere se ha anche corso dopo il 1970, o comunque cercare di arricchire il repertorio fotografico su questa macchina
Ringrazio d'anticipo (ho cercato di contattarti con messaggio privato sul forum ma senza successo)
Saluti Gerardo
PS. se ti è difficile procurarti gli adesivi; ne ho due comperati tempo fà insieme ad altri Marchal e Campagnolo
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da pontile46 »

Ho controllato le foto di fulvia senza trovare quella targa. Sarebbe di aiuto sapere chi era il pilota, potrei azzardare Orlando Dall'Ava che era il più titolato, ma anche Serena Pittoni che interessava alla scuderia per il campionato femminile, non credo Arnaldo Cavallari che era ormai su un' altra orbita. Se però vuoi andare quasi sul sicuro contatta l' Actualfoto di Bologna (ex Attualfoto) che ha un archivio di 6milioni di immagini e gli elenchi degli iscritti alle gare dove era presente un suo fotografo, praticamente tutte. Credo anche sia possibile una ricerca per tipo di vettura oltre che di competizione. Mi interssano gli adesivi, ma intanto questa sera esploro il reparto diapositive.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ho delle foto proprio dell'actualfoto, vorrei saperne di più naturalmente se di più c'è nel Sanremo 1970 Giorgio Pianta+Kuster
primi in gruppo 3 e quinti nel classamento generale, VII coppa del Piave pilota Benetti Bruno,VI rally alpi orientali Benetti-Sodano,VII San Martino di Castrozza Benetti Ferrari,III giro appennino Reggiano Benetti Bruno, dalle foto che ho i piloti (Benetti ) dovevano essere due.
pontile46
Messaggi: 92
Iscritto il: 05 dic 2011, 21:31

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da pontile46 »

Ciao Gerardoc.
Non ho foto di quella Fulvia, l'unico dato in più che ho trovato è: VI Rally San Martino di Castrozza n° 87 Benetti - De Molinari, 14° classifica generale.
All'epoca le vetture del Jolly erano gestite da Autosport Jolly Club, via Gallarate a Milano.
Conosco personalmente gli allora titolari e meccanici e posso chiedere a loro notizie, così come a Piero Sodano, se era quello il copilota che hai citato.
Intanto, in sostituzione, riporto una foto di circa 40 anni fa, da me scattata.Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da Francesca »

Con tutta questa fatica per trovarli, pagare solo 3,95£ è troppo poco! :-)
Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione

Messaggio da leggere da Francesca »

Waw! che bella foto! Assomiglia molto a quella che è stata replicata in poster e dipinti un milione di volte!
Immagine
Rispondi

Torna a “Fulvia”