risolto il problema cambio
Re: risolto il problema cambio
La mia è diesel cmq son convinto che nulla cambi tra benzina e diesel per quanto riguarda il cambio e sua gestione. Praticamente in Lancia han montato lo stesso cambio ed han "programmato" la sua centralina alla medesima maniera sia sui benzina che sui diesel. Che bello eh!
Premesso che stiamo parlando solo di cambio in D, la velocità c'entra più dei giri se vuoi fare una prova precisa in quanto ad una MINIMA differenza di pressione in più sul pedale dell'accelleratore corrisponderà un aumento dei giri ma il passaggio al rapporto superiore avverrà sempre alla stessa velocità. Prova a far fare un cambio da 2a a 3a mantenendo costanti i giri a 1800 e prova a farlo portandoli a 2000. Vedrai che passerà in 3a sempre alla velocità di 35km/h.
Il discorso dei consumi inferiori a regimi superiori non mi convince per nulla o forse non ho capito cosa volevi dire.
Premesso che stiamo parlando solo di cambio in D, la velocità c'entra più dei giri se vuoi fare una prova precisa in quanto ad una MINIMA differenza di pressione in più sul pedale dell'accelleratore corrisponderà un aumento dei giri ma il passaggio al rapporto superiore avverrà sempre alla stessa velocità. Prova a far fare un cambio da 2a a 3a mantenendo costanti i giri a 1800 e prova a farlo portandoli a 2000. Vedrai che passerà in 3a sempre alla velocità di 35km/h.
Il discorso dei consumi inferiori a regimi superiori non mi convince per nulla o forse non ho capito cosa volevi dire.
Re: risolto il problema cambio
cioè mi dici che anche cambiando la pressione del pedale la cambiata avviene sempre alla stessa velocità?ho i miei dubbi che il cambio si regoli sulla velocità sulla cambiata però ripeto non insisto,per quel che riguarda il discorso consumi mi riferivo alla lancetta no al trip consumi sulla mia viaggiando in 3 a 2600 giri il consumo è minore che viaggiando in 4 a 2000,ma a orecchio sembra migliore girare in 4... la thesis forse è l'unica auto fatta in serie che è come se fosse fatta artigianale ognuna diversa dall'altra....
Re: risolto il problema cambio
Esatto! Ovviamente la pressione sul pedale deve essere leggerissima in modo da far salire di 100/200 giri max altrimenti si innesta un altro programma nella centralina che fa salire la velocità ancora prima di passare al rapporto successivo. Fare una prova non costa nulla 
Anch'io credevo che i cambi marcia avvenissero in base ai giri ma mi son dovuto ricredere e la cosa non mi piace per nulla.
La tabella che ho riportato in un post precedente riporta i dati della velocità MINIMA di cambiata.
Per quanto riguarda la mia, se cammino in 3à a 2600 giri i consumi vanno alle stelle, invece in 4à a 2000 giri la lancetta del trip si ferma a 0.5 ca

Anch'io credevo che i cambi marcia avvenissero in base ai giri ma mi son dovuto ricredere e la cosa non mi piace per nulla.
La tabella che ho riportato in un post precedente riporta i dati della velocità MINIMA di cambiata.
Per quanto riguarda la mia, se cammino in 3à a 2600 giri i consumi vanno alle stelle, invece in 4à a 2000 giri la lancetta del trip si ferma a 0.5 ca
Re: risolto il problema cambio
oggi cosi spensieratamente (non ho mai tempo)ho provato a vedere le velocità al quale cambia col pedale a minimo e ti confermo che la mia non cambia come la tua,la seconda entra più o meno sempre intorno ai 35 2300 2500 giri,la terza a 55 min 2500 3000,la quarta non lo messa ahaha(:P) non ho guardato...però ti confermo che la mia cambia più alta e parlando con capo10 mi diceva che anche la sua è su quei standard ...chi ci capisce è santo ...
Re: risolto il problema cambio
A proposito di chi ci capisce qualche cosa è santo vorrei fare una domanda, dopo una premessa. Dal 2005 ho avuto una 150cv jtd con la quale ho raggiunto, senza avere mai avuto grossi problemi, i 200.000 km ed essendo "innamorato" di questa auto ho voluto rinnovarla. Ho acquistato una centenario argento metallizzato con interni in pelle rossa frau e bellissimi cerchi da 18 bicolore che, con sconto ricevuto dal venditore, stò tagliandando dal mio meccanico e che ho fatto ritoccare e lucidare da un mio amico carrozziere. E' venuta che è uno spettacolo: mia moglie comincia ad essere gelosa!!! Ma veniamo al dunque: non avendo mai guidato con il cambio automatico, quali sono le regole da seguire con questo tipo di cambio? Poco tempo fà un mio amico mi fece provare la sua Opel Insignia e mi disse che, se avevo necessità di fare un sorpasso veloce, dovevo pigiare a fondo l'acceleratore ed il cambio scalava subito una o due marce, non ricordo quante, per avere il motore su di giri e superare facilmente. Con la nostra c'è qualcuno che conosce come ci si deve comportare? C'è qualche cosa di scritto da parte della Fiat/Lancia o dell'Aisin che spiega e prescrive i comporamenti da tenere? Un grazie ed un abbraccio a tutti.
Re: risolto il problema cambio
Lumier non saprei cosa dirti. I miei dati coincidono con quelli della maggiorparte dei possessori thesis anche se non sono confortanti.
SV_6 aveva aperto una discussione a riguardo tempo fa per confrontare tempi e modi di cambiata dove è stato dimostrato che non vi è variazione di mappatura della centralina cambio tra benzina e diesel. Solo Giorgio riusciva a fare meglio con tutti i cambi marcia intorno ai 2000 giri.
Il tuo caso è abbastanza "grave" dato che in nessuna marcia ottieni un passaggio al rapporto superiore sotto i 2000 giri.
Sfido che non sei riuscito ad inserire la quarta se la sola terza entra a 55km/h (ed a ben 3000 giri). La quinta allora a quanto entra, a 150km/h? Praticamente in Italia con la legge vigente non la usi mai. Sul discorso consumi, a questo punto, stendiamo un velo pietoso dati i regimi di cambiata.
Aspettiamo la prova di Giorgio dopo la sostituzione delle elettrovalvole.
SV_6 aveva aperto una discussione a riguardo tempo fa per confrontare tempi e modi di cambiata dove è stato dimostrato che non vi è variazione di mappatura della centralina cambio tra benzina e diesel. Solo Giorgio riusciva a fare meglio con tutti i cambi marcia intorno ai 2000 giri.
Il tuo caso è abbastanza "grave" dato che in nessuna marcia ottieni un passaggio al rapporto superiore sotto i 2000 giri.
Sfido che non sei riuscito ad inserire la quarta se la sola terza entra a 55km/h (ed a ben 3000 giri). La quinta allora a quanto entra, a 150km/h? Praticamente in Italia con la legge vigente non la usi mai. Sul discorso consumi, a questo punto, stendiamo un velo pietoso dati i regimi di cambiata.
Aspettiamo la prova di Giorgio dopo la sostituzione delle elettrovalvole.

Re: risolto il problema cambio
no bhè dalla prima alla seconda si ma le altre sotto i 2000 mai...comunque la mia va bene cosi la thesis rispecchia il padrone è come un cane,la mia è come me sempre di corsa cambiate alte stressate eheheh :)per me va bene cosi io di colpi "0" di sfrizzionate idem,il discorso giri è l'ellettronica di m...,perchè come dicevi te come può avere la stessa taratura del cambio un 2400 turbo diesel e un 3200 aspirato,io se sono in 5m a 80km e accelero non va più ..ho scala 2 marce oppure aspettiamo e non so a consumi se è meglio scalare 2 marce per ogni minima toccata d'acceleratore oppure cambiare a 2800,premesso che il cambio si usurera meno visto che cambia meno ahahah la butto sul ridere,(tu) aspetto Capo10 che ha provato la mia che mi dica come la vede lui sta storia ahahah
Re: risolto il problema cambio
Lumier, nel post che precede la tua ultima risposta hai parlato di passaggio in seconda marca a 35km/h e 2300/2500 giri. Adesso dici che la seconda entra a meno di 2000. :S
Se così fosse, anche la tua rispetterebbe la tabella dei cambi che ho postato più sopra ovvero 35km/h per passare dalla 2à alla 3à.
Non è che magari intendi dire che passa DALLA seconda e non che passa IN seconda? :S
Sei poi certo di sfiorare l'accelletarore? Mi sa che tu hai il piede un po pesante eh
Se così fosse, anche la tua rispetterebbe la tabella dei cambi che ho postato più sopra ovvero 35km/h per passare dalla 2à alla 3à.
Non è che magari intendi dire che passa DALLA seconda e non che passa IN seconda? :S
Sei poi certo di sfiorare l'accelletarore? Mi sa che tu hai il piede un po pesante eh

Re: risolto il problema cambio
si in genere la seconda entra a 30 35 a 2500 giu di lì,però capita anche sporadico che entri prima,ma raramente,sul piede in effetti è pesantuccio,io a 50 circa sono in terza prima solo inserendo il sequenziale...
Re: risolto il problema cambio
Visto che non riesco a segnare bene i regimi di cambio, ho fatto due video(video per modo di dire), io a 80 km sono già in 5
http://www.youtube.com/watch?v=mdTuxC0ScGM
http://www.youtube.com/watch?v=kKJWv3FGxY4
http://www.youtube.com/watch?v=mdTuxC0ScGM
http://www.youtube.com/watch?v=kKJWv3FGxY4