obbligo di catene a bordo ?
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: obbligo di catene a bordo ?
luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh..."da te" accettano le termiche montate
> d'estate in sede di revisione..."da me" no...
Mi interessa questa cosa... in base a quale legge non si dovrebbero potere montare le invernali in estate?
-------------------------------------------------------
> Beh..."da te" accettano le termiche montate
> d'estate in sede di revisione..."da me" no...
Mi interessa questa cosa... in base a quale legge non si dovrebbero potere montare le invernali in estate?
Re: obbligo di catene a bordo ?
Io personalmente trovo queste nuove disposizioni un'ennesima indebita ed ingiustificata limitazione di libertà.
Ti dimostrano che le gomme invernali hanno maggior tenuta effettuando dei test a Cervinia sulla neve con 10 gradi sotto zero.
Ma sono condizioni normali? Io sto a Padova che non è proprio a sud e in questo momento ci sono 12 gradi l'asfalto è asciutto e c'è il sole. Perchè non mi fate un confronto in queste condizioni? E se in queste condizioni dovesse risultare più efficiente lo pneumatico estivo perchè dovrei spendere dei soldi per aumentare il rischio di ammazzarmi? Ci sono paesi ben più freddi del nostro dove tale obbligo non esiste, sono tutti idioti?
Aggiungo che sono praticamente cresciuto in montagna e credo che sul giaccio non ci sia gomma che tenga: o hai le catene, o hai i chiodi, o chiudi la mancchina e torni a piedi.
Scusate lo sfogo.
Fulvio
Ti dimostrano che le gomme invernali hanno maggior tenuta effettuando dei test a Cervinia sulla neve con 10 gradi sotto zero.
Ma sono condizioni normali? Io sto a Padova che non è proprio a sud e in questo momento ci sono 12 gradi l'asfalto è asciutto e c'è il sole. Perchè non mi fate un confronto in queste condizioni? E se in queste condizioni dovesse risultare più efficiente lo pneumatico estivo perchè dovrei spendere dei soldi per aumentare il rischio di ammazzarmi? Ci sono paesi ben più freddi del nostro dove tale obbligo non esiste, sono tutti idioti?
Aggiungo che sono praticamente cresciuto in montagna e credo che sul giaccio non ci sia gomma che tenga: o hai le catene, o hai i chiodi, o chiudi la mancchina e torni a piedi.
Scusate lo sfogo.
Fulvio
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: obbligo di catene a bordo ?
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> luigiv Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Beh..."da te" accettano le termiche montate
> > d'estate in sede di revisione..."da me" no...
>
> Mi interessa questa cosa... in base a quale legge
> non si dovrebbero potere montare le invernali in
> estate?
In effetti bisogna fare la distinzione fra gomme chiodate invernali che possono essere montate SOLO da Novembre a Marzo, quindi se abbiamo la revisione dopo Marzo o prima di Novembre è bene NON presentarsi con quelle gomme montate altrimenti non si passa...
Discorso diverso invece per le semplici gomme invernali che possono essere montate tutto l'anno , è solo un discorso di affidabilità se ne è sconsigliato l'uso continuo al di fuori dei mesi sopracitati.
Per rispondere invece a Fulvio:
La normativa in merito all’utilizzo di mezzi alternativi alle catene da neve parla chiaro: c’è equiparazione tra queste e gli pneumatici da neve.
Sulle nostre strade, in caso di neve, vale l’articolo 6 comma 4 lettera e) del Codice della Strada: secondo tale articolo, l’ente proprietario della strada ha facoltà di prescrivere, con un’ordinanza motivata, che i veicoli in transito siano muniti di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la marcia su neve o ghiaccio.
Anche l’articolo 122 comma 8 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del DPR n. 495/1992 prescrive l’obbligo di circolare con catene o, in alternativa, pneumatici da neve, in definitiva, nella normativa in vigore catene e pneumatici da neve sono equiparati.
Secondo queste disposizioni, dunque, un’auto dotata di pneumatici da neve (riconoscibili dalle sigle MS, M+S, M&S) può circolare anche senza le catene e nonostante l’esposizione dell’apposito cartello segnaletico blu con uno pneumatico catenato.
Il cartello, infatti, secondo la stessa Polizia di Stato, indica l’obbligo di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli, catene o pneumatici da neve, senza alcuna differenza tra essi.
Però in alcune situazioni particolarmente disagiate a causa della neve o del ghiaccio, le forze dell’ordine interrompono la marcia dei veicoli sprovvisti di catene indipendentemente dalla presenza di gomme da neve, del resto in situazioni estreme, solo le catene sono una garanzia totale contro tutti i rischi.
-------------------------------------------------------
> luigiv Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Beh..."da te" accettano le termiche montate
> > d'estate in sede di revisione..."da me" no...
>
> Mi interessa questa cosa... in base a quale legge
> non si dovrebbero potere montare le invernali in
> estate?
In effetti bisogna fare la distinzione fra gomme chiodate invernali che possono essere montate SOLO da Novembre a Marzo, quindi se abbiamo la revisione dopo Marzo o prima di Novembre è bene NON presentarsi con quelle gomme montate altrimenti non si passa...
Discorso diverso invece per le semplici gomme invernali che possono essere montate tutto l'anno , è solo un discorso di affidabilità se ne è sconsigliato l'uso continuo al di fuori dei mesi sopracitati.
Per rispondere invece a Fulvio:
La normativa in merito all’utilizzo di mezzi alternativi alle catene da neve parla chiaro: c’è equiparazione tra queste e gli pneumatici da neve.
Sulle nostre strade, in caso di neve, vale l’articolo 6 comma 4 lettera e) del Codice della Strada: secondo tale articolo, l’ente proprietario della strada ha facoltà di prescrivere, con un’ordinanza motivata, che i veicoli in transito siano muniti di mezzi antisdrucciolevoli o degli speciali pneumatici per la marcia su neve o ghiaccio.
Anche l’articolo 122 comma 8 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del DPR n. 495/1992 prescrive l’obbligo di circolare con catene o, in alternativa, pneumatici da neve, in definitiva, nella normativa in vigore catene e pneumatici da neve sono equiparati.
Secondo queste disposizioni, dunque, un’auto dotata di pneumatici da neve (riconoscibili dalle sigle MS, M+S, M&S) può circolare anche senza le catene e nonostante l’esposizione dell’apposito cartello segnaletico blu con uno pneumatico catenato.
Il cartello, infatti, secondo la stessa Polizia di Stato, indica l’obbligo di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli, catene o pneumatici da neve, senza alcuna differenza tra essi.
Però in alcune situazioni particolarmente disagiate a causa della neve o del ghiaccio, le forze dell’ordine interrompono la marcia dei veicoli sprovvisti di catene indipendentemente dalla presenza di gomme da neve, del resto in situazioni estreme, solo le catene sono una garanzia totale contro tutti i rischi.
Re: obbligo di catene a bordo ?
Fulvio hai perfettamente ragione. La mia domanda , retorica , era volta a capire come salvarsi da una multa sicura.
Spiego: nel mio comune stanno piantando cartelli stradali in prossimità di cavalcavia o ponti dove vige l'obbligo di catene .
Visto che l'ordinanza va da 15 novembre al 15 aprile , significa che la pattuglia dei vigili urbani ti ferma dopo il ponte e ti chiede se hai le catene. Si sa l'amministrazione pubblica investe in cartelli stradali quando deve incassare una sanzione.
Stamani ho comprato un set di catene da 9mm da tenere in auto, e sono 35 €.
Poi non entro nel merito dei pneumatici da neve , migliori delle catene o no. E' chiaro se facessi 15000 km in inverno monterei 4 ottime gomme.
E' vero da 25 anni a questa parte assistiamo ad una lenta e inesorabile perdità di libertà , il bello è che non si lamenta nessuno.
Spiego: nel mio comune stanno piantando cartelli stradali in prossimità di cavalcavia o ponti dove vige l'obbligo di catene .
Visto che l'ordinanza va da 15 novembre al 15 aprile , significa che la pattuglia dei vigili urbani ti ferma dopo il ponte e ti chiede se hai le catene. Si sa l'amministrazione pubblica investe in cartelli stradali quando deve incassare una sanzione.
Stamani ho comprato un set di catene da 9mm da tenere in auto, e sono 35 €.
Poi non entro nel merito dei pneumatici da neve , migliori delle catene o no. E' chiaro se facessi 15000 km in inverno monterei 4 ottime gomme.
E' vero da 25 anni a questa parte assistiamo ad una lenta e inesorabile perdità di libertà , il bello è che non si lamenta nessuno.
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: obbligo di catene a bordo ?
Riccardo mi permetto di farti fare una riflessione...
Anch'io abito in una zona , Novara, dove la neve la vedi se tutto va bene un paio di volte all' anno e solitamente non crea problemi.
Però è successo negli ultimi anni che ci fossero nevicate abbondanti e tutti in strada senza gomme invernali, alla fine trovi un sacco di auto parcheggiate nei fossi o girate in mezzo alla carreggiata a bloccare la circolazione.
se questi " furbi " avessero avuto le gomme da neve molto probabilmente non si sarebbero girati e non avrebbero bloccato anche chi come me viaggiava con le gomme da neve e avrebbe potuto continuare tranquillamente per la propria strada.
Stando ai vostri discorsi anche questa è una limitazione della libertà personale, in quel caso della mia e di tutti quelli che sarebbero potuti tornare a casa senza problemi invece di fare 2 ore fermi per colpa di 5 " furbi " che bloccavano la carreggiata in entrambi i sensi di marcia.
Anch'io abito in una zona , Novara, dove la neve la vedi se tutto va bene un paio di volte all' anno e solitamente non crea problemi.
Però è successo negli ultimi anni che ci fossero nevicate abbondanti e tutti in strada senza gomme invernali, alla fine trovi un sacco di auto parcheggiate nei fossi o girate in mezzo alla carreggiata a bloccare la circolazione.
se questi " furbi " avessero avuto le gomme da neve molto probabilmente non si sarebbero girati e non avrebbero bloccato anche chi come me viaggiava con le gomme da neve e avrebbe potuto continuare tranquillamente per la propria strada.
Stando ai vostri discorsi anche questa è una limitazione della libertà personale, in quel caso della mia e di tutti quelli che sarebbero potuti tornare a casa senza problemi invece di fare 2 ore fermi per colpa di 5 " furbi " che bloccavano la carreggiata in entrambi i sensi di marcia.
Re: obbligo di catene a bordo ?
Caro Demone Guardiano, staremo a vedere gli effetti di queste restizioni: secondo me accadrà che gli imbranati e gli imprudenti che prima finivano in fosso ci finiranno comunque, ma con delle fiammanti gomme invernali!
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: obbligo di catene a bordo ?
Ma se finiscono in un fosso il problema non è mio.. se loro vogliono andare a 100 Km/h anche in presenza di neve o non tenere la distanza di sicurezza facciano pure.
Certo è che anche usando prudenza senza gli adeguati accorgimenti diventa difficile guidare in certe circostanze, se poi vogliamo discutere sul fatto che qualcuno pensa che tutto ciò che va contro il loro pensiero o le loro abitudini è fatto solo per restringere la loro libertà personale.. possiamo stare qui a filosofeggiare fino al 3000 DC.
Certo è che anche usando prudenza senza gli adeguati accorgimenti diventa difficile guidare in certe circostanze, se poi vogliamo discutere sul fatto che qualcuno pensa che tutto ciò che va contro il loro pensiero o le loro abitudini è fatto solo per restringere la loro libertà personale.. possiamo stare qui a filosofeggiare fino al 3000 DC.
Re: obbligo di catene a bordo ?
Lungi dall'idea di voler polemizzare con te, ci tenevo solo ad esprimere un mio personalissimo e deprecabile parere.
Credo che le capacità di tenuta delle gomme invernali sia decisamente sopravvalutata.
Credo, e me lo confermi, che la stragrande maggioranza di coloro che bloccano il traffico in caso di neve sia dovuta ad imperizia e ad imprudenza, che non si risolvono cambiando le gomme.
Credo che far pagare a tutti le deficenze di pochi non sia corretto.
Credo che le capacità di tenuta delle gomme invernali sia decisamente sopravvalutata.
Credo, e me lo confermi, che la stragrande maggioranza di coloro che bloccano il traffico in caso di neve sia dovuta ad imperizia e ad imprudenza, che non si risolvono cambiando le gomme.
Credo che far pagare a tutti le deficenze di pochi non sia corretto.
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: obbligo di catene a bordo ?
Concordo con te, non voglio assolutamente polemizzare ci mancherebbe !
Il bello di un Forum è proprio poter esprimere e confrontare le proprie idee.
indubbiamente come dici tu la maggior parte di coloro che " non riescono a guidare sulla neve " sono imprudenti e poco esperti, però sicuramente anche un guidatore esperto ed attento avrebbe meno problemi con le coperture adatte e sopratutto con la macchina in perfetto stato, è inutile avere le gomme da neve e gli ammortizzatori scarichi o le pastiglie finite, questo chiaramente vale per tutte le stagioni
Per la mia esperienza personale posso assicurarti che le differenze fra gomme normali e gomme invernali sono palpabili, con le gomme classiche quando viaggi su fondo ghiacciato la conformazione del battistrada non ti permette di avere aderenza mentre invece con le gomme invernali il battistrada è sagomato e colpito proprio per avere più grip.
Anche la mescola della gomma è ben diversa, quelle invernali danno il meglio con temperature sotto i 15 gradi, ecco perchè ad esempio usare gomme invernali in periodo estivo vuol dire aumentare gli spazi di frenata in modo considerevole e di contro le gomme classiche lavorano da schifo con temperature basse perchè la gomma stessa rimane molto più dura rendendo di fatto la vettura meno stabile e poco direzionabile in caso di repentina leggera sterzata.
Il bello di un Forum è proprio poter esprimere e confrontare le proprie idee.
indubbiamente come dici tu la maggior parte di coloro che " non riescono a guidare sulla neve " sono imprudenti e poco esperti, però sicuramente anche un guidatore esperto ed attento avrebbe meno problemi con le coperture adatte e sopratutto con la macchina in perfetto stato, è inutile avere le gomme da neve e gli ammortizzatori scarichi o le pastiglie finite, questo chiaramente vale per tutte le stagioni

Per la mia esperienza personale posso assicurarti che le differenze fra gomme normali e gomme invernali sono palpabili, con le gomme classiche quando viaggi su fondo ghiacciato la conformazione del battistrada non ti permette di avere aderenza mentre invece con le gomme invernali il battistrada è sagomato e colpito proprio per avere più grip.
Anche la mescola della gomma è ben diversa, quelle invernali danno il meglio con temperature sotto i 15 gradi, ecco perchè ad esempio usare gomme invernali in periodo estivo vuol dire aumentare gli spazi di frenata in modo considerevole e di contro le gomme classiche lavorano da schifo con temperature basse perchè la gomma stessa rimane molto più dura rendendo di fatto la vettura meno stabile e poco direzionabile in caso di repentina leggera sterzata.
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: obbligo di catene a bordo ?
DemoneGuardiano Scritto:
-
> In effetti bisogna fare la distinzione fra gomme
> chiodate invernali che possono essere montate SOLO
> da Novembre a Marzo, quindi se abbiamo la
> revisione dopo Marzo o prima di Novembre è bene
> NON presentarsi con quelle gomme montate
> altrimenti non si passa...
Questo lo sapevo, ma qui si parlava genericamente di invernali e luigiv diceva che da lui non si passa la revisione con quelle e mi interessava sapere in base a cosa diceva quello.
In ogni caso dubito che qualcuno si metta a girare con le chiodate in estate.
> Però in alcune situazioni particolarmente
> disagiate a causa della neve o del ghiaccio, le
> forze dell’ordine interrompono la marcia dei
> veicoli sprovvisti di catene indipendentemente
> dalla presenza di gomme da neve, del resto in
> situazioni estreme, solo le catene sono una
> garanzia totale contro tutti i rischi.
Su questo thread vedo che si parla abbastanza male delle catene, vorrei spezzare una lancia a loro favore.
In passato le ho usate diverse volte, in salita e discesa non sono nemmeno paragonabili alle gomme invernali.
Ah, un consiglio per chi non le avesse mai usate: provate un paio di volte a montarle sotto casa con calma, non è bello trovarsi in emergenza (sotto la neve, al buio, in mezzo alla strada etc) a chiedersi "questo affare dove va?"
-
> In effetti bisogna fare la distinzione fra gomme
> chiodate invernali che possono essere montate SOLO
> da Novembre a Marzo, quindi se abbiamo la
> revisione dopo Marzo o prima di Novembre è bene
> NON presentarsi con quelle gomme montate
> altrimenti non si passa...
Questo lo sapevo, ma qui si parlava genericamente di invernali e luigiv diceva che da lui non si passa la revisione con quelle e mi interessava sapere in base a cosa diceva quello.
In ogni caso dubito che qualcuno si metta a girare con le chiodate in estate.
> Però in alcune situazioni particolarmente
> disagiate a causa della neve o del ghiaccio, le
> forze dell’ordine interrompono la marcia dei
> veicoli sprovvisti di catene indipendentemente
> dalla presenza di gomme da neve, del resto in
> situazioni estreme, solo le catene sono una
> garanzia totale contro tutti i rischi.
Su questo thread vedo che si parla abbastanza male delle catene, vorrei spezzare una lancia a loro favore.
In passato le ho usate diverse volte, in salita e discesa non sono nemmeno paragonabili alle gomme invernali.
Ah, un consiglio per chi non le avesse mai usate: provate un paio di volte a montarle sotto casa con calma, non è bello trovarsi in emergenza (sotto la neve, al buio, in mezzo alla strada etc) a chiedersi "questo affare dove va?"
