delta gt ie opinioni

Gallery
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da Micio73 »

Non riesco a vedere bene dalle foto nella sezione gallery, ma così a prima vista, i sedili sembrano come quelli della mia.
Cioè in alcantara blu sui fianchi e in tessuto a strisce orizzontali su seduta, schienale e appoggia testa .

Tornando alla Delta che vorrebbe prendere ghidella, penso che se è in ordine, anche 1300 Euro ci può stare.
Ci si deve però obiettivamente aspettare di spendere qualche centinaio di euro per avere un' auto affidabile e che puoi dire di sentire tua.
Tieni conto che per le cinghie, l' olio e i filtri, qualche guarnizione dell' olio nel caso di perdite, le candele, magari le pastiglie dei freni, vari controlli che ti consiglio, essendo un' auto di cui non conosci i trascorsi, saremo almeno a 700 euro mal contati.
Se ti ritrovi a dover sostituire le gomme, monta le 185/60/14 82H, che son già ben più larghe delle 165 che montava di serie.
Per il resto, la Delta Gt è un' auto che non ha bisogno di manutenzione particolare, con gli intervalli tra i tagliandi tranquillamente a 15.000 o anche più Km .
Naturalmente, i lavori sopra puoi anche decidere di non farli, nel caso in cui l' auto sia impeccabile .. però sai, ha comunque 22 anni e un' occhiata è auspicabile.;)
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Ti correggo però, non monta le 185, almeno che se non fatte omologate dal propietario...
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da Micio73 »

In origine, la Delta Gt monta le 165 ( non ricordo la spalla, forse 65 ) / 14 come ricordi correttamente tu, ma dopo qualche anno è uscito il nulla osta da parte di Fiat Auto per il montaggio delle 185/60/14 82H oppure, se non ricordo male, le 185/55/14 in codice di velocità V, più adatto alla HF Turbo.
Lo avevo richiesto in concessionaria e, dopo il rilascio, sono andato in motorizzazione per l' aggiornamento del libretto.
E' una modifica che consiglio vivamente, assieme ad un assetto un pò più basso e rigido.
Ci si ritrova con un' auto molto più godibile, anche se meno confortevole e, perchè no, più bella anche esteticamente.B)
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Davvero...????... io monto i cerchi della hf...però con le 165...come posso fare per montare le 185...???...da dove devo incominciare...???...
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da Micio73 »

E' un' operazione che abbiamo fatto molti anni fa, probabilmente circa 18 ...
Non ricordo bene, però abbiamo sicuramente richiesto in concessionaria il documento redatto da Fiat Auto spa alla concessionaria e poi ci siamo recati alla Motorizzazione per far aggiornare il libretto di circolazione.
Non ricordo se sono state montate le gomme prima di andare alla Motorizzazione per far verificare la nuova misura, oppure se la modifica del libretto è indipendente dal montaggio delle gomme.
Prova a chiedere informazioni alla Motorizzazione.
E' un' operazione che non crea problemi.
Ti consiglio di farlo, perchè se unisci la misura maggiore delle gomme ad un assetto più sportivo ( perdi confort, però ), poi ti sembrerà di avere un' altra auto.;)
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Grazie milleeee...vedrò di combinare qualcosa... :-P ...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Bella macchina la Delta 1600 GTie io ne ho avuta una bianca del 91 nel periodo dal 98 al 2005 ed era un divertimento assoluto, un problema serio al motore e le restrizioni sulla circolazione mi convinsero a cambiar macchina (con una Delta HPE). Anch'io ottenuto il nullaosta dei pneumatici feci montare le 185/60 che permettevano di migliorare la stabilità l'aderenza e sopratutto la frenata, aumentava molto la sicurezza (la macchina nelle frenate d'emergenza era molto più composta) il suo terreno è il misto veloce; in montagna è divertimento assicurato in città si guida facile e non stanca anche senza servosterzo (è dotata di un ammortizzatore al volante). Le 185/60 avrebbero dovuto montarle di serie, ma si sa che all'epoca non erano di manica larga nelle dimensioni delle gomme e mi sono trovato bene anche con l'assetto originale (senza sostituire le molle) al contrario della Delta HPE che nonostante sia un 2000 ha di serie delle molle troppo ballerine (probabilmente per aumentare il confort) che ho dovuto sostituire, e il divertimento di guida non è lo stesso; volante demoltiplicato, massa imponente e passo più lungo non facilitano una guida nervosa in compenso con i sedili recaro clima e tutti i confort è più adatta ai lunghi viaggi in ogni caso è un bell'andare (139 CV si sentono) Salute a tutti
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da warner »

Ciao a tutti,anche a me e' capitata la stessa auto del padre di un caro amico,vettura si presenta molto in ordine gt i.e. del 1990,colore rosso,interni recaro con tetto apribile elettrico originale.Ero andato io a visionargliela quando la presero usata,ad oggi ha circa 110mila km.L'unica cosa che a me non piace molto e' che venne installato qualche anno fa un impianto gpl.
Mi ha detto cmq che e' gia' auto d'epoca esente bollo,adesso attendo l'effettivo propietario per sapere diciamo cosi' con che idea di prezzo parte,se troviamo un accordo ci faccio sicuramente un pensiero.
La distribuzione l'avevo cambiata io 6 anni fa circa(quindi da fare),insieme all'idroguida che perdeva,ad oggi cmq una visitina sul ponte devo ripetergliela.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Bravo Warner ! è un macchinino che da soddisfazione !! (tu) :)o
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: delta gt ie opinioni

Messaggio da leggere da warner »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bravo Warner ! è un macchinino che da
> soddisfazione !! (tu) :)o


Eh lo so,poi la Delta mi e' sempre piaciuta spero di riuscire ad aggiudicarmela ...(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”