Pagina 3 di 6

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 09:43
da lybrissimo
Il 3 cilindri della VM era montato sull'Alfa 33 1.8TD, un vero trattore in quanto lo stesso motore veniva montato su mezzi agricoli, ma che forza.

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 09:50
da Suzu600
I motori della WV a 3 cilindri sono poco longevi e pieni di difetti, ma i "teteski di cermania" non hanno abbandonato la produzione, infatti lo montano sull'ultima uscita, la polo blue motion 1.2, un'auto che sebbene consumi niente è ferma come un palo in mezzo all'autostrada......

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 11:15
da greta96
Caro warner non era autocritica ma una vera critica nei confronti di quel motore che non valeva in accidenti. Credo che i motori con i cilindri dispari specialmente diesel, per le attuali tecniche costruttive non siano pefretti ed affidabili come i motori con i cilindri in numero pari. Non ne capisco di tecnica specifica ma ho questa impressione. Correggetemi se sbaglio.

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 12:14
da Elettriko
Non sono un ingegnere e quindi vado "a naso" , ma secondo me un motore a quattro tempi con tre cilindri non potrà mai girare bene....
Nel quattro cilindri durante un giro del motore ogni cilindro esegue tutte e quattro le fasi (aspirazione, compressione , scoppio e scarico) seguendo un ordine (in genere 1-3-4-2) prestabilito e che permette il massimo rendimento con pochi problemi di bilanciamento e quindi basse vibrazioni e andamento fluido e regolare.
Qualsiasi motore con 4 cilindri ( o 8 , o 16 e così via) dovrebbe essere quindi l'ideale per quanto riguarda la facilità di progettazione e di messa a punto.
Provvo ad immaginare il ciclo di funzionamento di un 3 cilindri , e mi si accappona la pelle.....
Come accidenti faccio a farlo girare e ad avere una sequenza di scoppi regolare ed un equilibrio accettabile ?
A mio avviso non è possibile , senza il ricorso a masse aggiuntive di equilibratura o altri stratagemmi .
Infatti non mi è ancora capitato di sentire un 3 cilindri che avesse un rumore decente , sembra sempre che "zoppichino"....

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 12:21
da Suzu600
Italo, mi chiedo una cosa, se il 3 cilindri vibra ed è rumoroso, parliamoci chiaro una schifezza a prescindere da chi lo costruisce, il 5 cilindri mi sembra che sia molto meglio sia del 3 che del 4 o sbaglio?????

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 14:18
da warner
Conocrdo con te Gianni,il 2400 5 cilindri gira come un orologio,va detto pero' che parliamo appunto di un 2400,un diesel piccolo 1200 per di piu' con cilindri dispari e' un surrogato

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 15:12
da blackros
Questa è la riconferma che il mio motore probabilmente ha un iniettore che non fa al 100% il suo lavoro.
Infatti c'è la solita piccola vibrazione che non sono più riuscito a togliere, e la cosa mi da parecchio fastidio. E' che spendere più di 500€ per far revisionare gli iniettori non li voglio spendere, dato che a detta del mecca non ne vale la pena.?tt?

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 16:35
da lybra81
anche il mio 5 cilindri è perfetto!

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 20:37
da Alessandro.Monni.
Ho avuto fino a Gennaio una Kappa 2.0 5 cilindri (benzina) cambiata a 235.000 km a Gennaio per una Lybra 5 cilindr(a benzina)i poi per via del prezzo della benzina elavato 1.69.... e i molti chilometri che percorro al mese l'ho cambiata per l'attuale Lybra 2.400 jtd.
Sempre stato soddisfattissimo. Per me mai piu 4 cilindri :))
Saluti Alessandro

Re: OT: mio cugino e la sua Polo

Inviato: 26 ott 2011, 23:00
da warner
confermo che e' gran motore,gia' percorso 60 mila km dall'acquisto della leona 2400 jtd,un orologio.