Pagina 3 di 4

Re: Retrocamera

Inviato: 15 ott 2011, 21:26
da sandrobus
Grazie Gianni, ha proposito la spesa: Retrocamera HD 40 euro, componenti commutatore 20 euro. Ciao

Re: Retrocamera

Inviato: 15 ott 2011, 21:28
da Giorgio
Io sarò anche ripetitivo, ma voi due non siete normali:)o

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 15:51
da lex luthor
Caro Sandro.

Vedo che sei familiare con schemi elettronici per cui è molto facile passare automaticamente in TV quando ci si impegna il cambio in retro.

Basta aggiungere un Video Operated Relay (VOR) che viene attivato dal segnale video della telecamera per la retromarcia. Quando il relè è attivato innesca un monostabile solo colpo con una durata di 0,5-1 sec. L'uscita del monostabile attiverà sia un relè o un foto-accoppiatore che è in parallelo con il tasto TV.

Per il VOR è possibile trovare schemi diversi, come qui:
http://www.qsl.net/kd2bd/vor.html
http://www.videorepeater.co.uk/help/video_relay.htm
http://www.aaroncake.net/circuits/vidswitch.asp

Oppure si può acquistare da Ebay:
http://www.ebay.com/itm/RDL-TX-VCR-vide ... 415636ac7e

Per il generatore di impulsi solo colpo si può fare uno usando il circuito integrato CMOS CD 4047 o equivalente.

La scheda tecnica è disponibile qui:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... 080_DS.pdf

Lo schema funzionale deve essere come:

cambio in retromarcia> telecamera per la retromarcia attivata> segnale video fa scattare il VOR> VOR innesca il generatore di impulsi TV> viene simulato il pulsante TV .

PS: mi dispiace, italiano non è la mia lingua madre, quindi forse alcune definizioni da qui può sembrare strano. Per gli schemi tecnici preferisco inglese.;)

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 20:42
da sandrobus
Grazie Luthor, ma le tue conoscenze superano di molto le mie, i miei limiti mi impongono di astenermi da circuiti così complessi,inoltre non saprei come intercettare i contatti del tastino tv sul nit. E poi adesso ò un problema più grosso: La turbina, vedi post relativo, ciao e grazie dei link

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 20:48
da Pietroth
Ciao Lex...........
credo di aver capito lo schema di funzionamento che prospetti, praticamente all'arrivo del segnale video della telecamera il generatori di impulsi simula la pressione sul tasto TV.................e sicuramente funzionerebbe.

Ciò che prospettavo io invece si basa su una semplice considerazione e cioè questa:
- il segnale video principale che parte dal NIT ed arriva tramite il connettore video a 12 vie (10 utilizzate) quello nero che stacchiamo dal pannello comandi, al display, utilizza una semplice interfaccia RGB analogica (true color);
- inserendo sulla linea video un semplice relè come quello di Sandro è possibile bypassare copletamente sia il NIT che il modulo TV e visualizzare qualsiasi fonte video sul display con la priorità che noi gli impostiamo anche con l'utilizzo di un VOR che indichi tu;
- l'unico problema e che la maggior parte dei segnali video in arrivo sono del tipo RCA (DVD, TV, retrocamera ecc.) ma a questo si risolve con questo http://www.rgsound.it/pnc-001-convertit ... -9846.html
- per l'ingresso del segnale audio si utilizza lo stesso principio sui canali audio del NIT.

Vantaggi: niente cablaggi, niente modulo TV modificato, ma solo ingresso audio e video dove collegare tutto quello che si vuole bypassando NIT, CAN, Modulo TV ecc. cioè utilizzando solo le periferiche audio e video.
Cosa ne pensi ?

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 21:29
da lex luthor
Ciao Pietro.

La tua idea non è male, ma penso che non è applicabile nel nostro NIT. Ho studiato molto attentamente lo schema di connessione tra NIT e il display LCD. Non è una semplice connessione RGB.

ci sono diverse connessioni tra NIT e il display LCD:

Uscita di PIXEL clock (+) al NIT
Uscita di PIXEL clock (-) per NIT
Segnale RGB da NIT (Rosso)
Segnale RGB da NIT (Verde)
Segnale RGB da NIT (Blu)
Segnale sincronizzazione verticale per NIT
Segnale sincronizzazione orizzontale al NIT

Attualmente non è possibile trovare qualsiasi video / interfaccia RGB con uscita orologio PIXEL.
Si tratta di un inconveniente del disegno antico del pannello LCD utilizzato nel nostro Lancia Thesis. È una tecnologia 2002. I pannelli moderni LCD non hanno segnali PIXELclock .

L'anno scorso quando ho installato il mio sistema di navigazione in Thesis ho cercato prima di utilizzare lo schermo LCD del NIT per la visualizzazione navigazione e telecamera per la retromarcia. Ma, a causa dell' pixel Clock è stato impossibile. Non ho provato fisicamente (perché avevo paura di non danneggiare il NIT) ma, almeno teoricamente, era impossibile così ho smesso di questa idea.

Un'altra idea era quella di sostituire lo schermo LCD NIT con un 7" schermo lcd con ingresso analogico e di usare un convertitore RGB / video per convertire l'uscita NIT da RGB a video analogico. Inoltre abbandonato l'idea, perché, sicuramente, la diminuzione del segnale in qualità (qualità RGB è molto più meglio di video analogico).

Quindi, sfortunatamente, siamo bloccati con questo vecchio progetto di schermo LCD . Forse, se abbiamo avuto la possibilità di vedere lo schema elettronico del pannello LCD e NIT, possiamo trovare una soluzione. Ma questo schema è sepolto negli archivi di Siemens VDO e non sarà mai rilasciato in pubblico.

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 22:12
da Pietroth
Lex........ scusa la mia ignoranza ma:

ingresso PIXEL clock (+) da CCA e ingresso PIXEL clock (-) da CCA non sono la regolazione per la luminostà automatica del display in funzione della luminosità ambiente?

Se la mia affermazione è giusta, non toccando i cavi sui due pin (1 - 2 e 3 sul connettore) ma solo i pin del segnale RGB (da 4 a 6) e la relativa sincronia (8 e 9) non dovrebbero esserci problemi, o sbaglio?

Ciao.

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 22:32
da lex luthor
Da quello che so PIXEL clock non ha nulla a che fare con la regolazione della luminosità.

Alcuni riferimenti sull'orologio Pixel:

LCD panels use discrete pixels, yet in an analog video signal the luminance data for one pixel runs into the next in a time continuum. To properly recover the data back into the correct discrete pixels requires accurate synchronisation (using a phase-locked loop or "PLL") of the "sampling-clock" signal in the monitor to the "pixel clock" in the graphics card.

I pannelli LCD utilizzano pixel discreta, eppure in un segnale video analogico i dati di luminanza di un pixel si scontra con la successiva in un continuum temporale. Per recuperare correttamente i dati di nuovo nel pixel corretto discreta richiede la sincronizzazione accurata (utilizzando un phase-locked loop o "PLL") del segnale di "campionamento-orologio" nel monitor per l '"orologio pixel" nella scheda grafica.

http://www.techmind.org/lcd/phasexplan.html

The Pixel Clock is a high frequency pulse train that determines when the data lines have valid data. On the active edge of the pixel clock (which can be either the rising edge or the falling edge, depending on the camera), the digital lines should all have a constant value that is input into the image acquisition device, which latches in the data. The data changes to the next pixel value before the next active edge of the pixel clock, so that the next pixel value will get latched into the image acquisition device. The pixel clock frequency determines the rate pixels are acquired.

La frequenza di pixel è un treno di impulsi ad alta frequenza che determina quando le linee dati sono dati validi. Sul fronte attivo del clock dei pixel (che può essere il fronte di salita o il fronte di discesa, a seconda della fotocamera), le linee digitali dovrebbero avere un valore costante che viene inserito nel dispositivo di acquisizione delle immagini, che fermi nei dati . Le modifiche ai dati al valore del pixel successivo prima che il successivo fronte attivo del clock pixel, in modo che il valore del pixel successivo prenderà bloccata nel dispositivo di acquisizione immagini. La frequenza di clock dei pixel determina il tasso di pixel vengono acquisiti.

Come ho detto prima non ho provato alcuna interfaccia sul display LCD NIT. Questo è solo teoria.

Re: Retrocamera

Inviato: 17 ott 2011, 22:40
da lex luthor
un'analisi più dettagliata delle interfacce RGB con pixel clock è nel seguente documento. Si prega di consultare la pagina 7-8.

http://www.barco.com/barcoview/download ... Adjust.pdf

In un display LCD, i pixel sono affrontate in modo discreto (ogni pixel ha la sua posizione fissa nello schermo), e come tale, l'ingresso video ideale per il display sarebbe un flusso di dati seriali che contiene le informazioni video, combinato con un pixel clock per la sincronizzazione. Non c'è bisogno di un segnale di sincronizzazione orizzontale e verticale, poiché non vi è alcuna deviazione. Ma con i milioni di eredità generatori grafici là fuori, questi sono esattamente i segnali che vengono inviati al display LCD, insieme al RGB analogico. Il pixel clock, necessario per esempio il segnale analogico RGB, non è alimentato dal generatore nel display. Al contrario, ha bisogno di essere ricostruito sul lato display utilizzando la HS & informazioni temporali VS, e il numero totale di pixel per riga.
Ed è qui che entra in gioco il problema .. il pixel clock (display = clock di campionamento) è derivato dal sincronismo orizzontale (SA) dal generatore di segnale, quindi il minimo spostamento di fase del segnale HS implica uno spostamento della frequenza dei pixel con possibilità di miss-campionamento, e quindi un ambiente rumoroso, "nervosi" di bassa qualità delle immagini!
Come mostra (e soprattutto il loro risoluzioni native) crescono più grandi e il margine di errore sulle schede grafiche e nel display diventa più piccolo, l'importanza della regolazione di fase automatico aumenta.


PS traduzione con Google Translate;)

Re: Retrocamera

Inviato: 18 ott 2011, 09:24
da Mauro THESIS
Ciao Sandro complimenti per aver reso la tua Thesis veramente speciale, ti volevo chiedere dove hai acquistato la telecamera e se le righe colorate che ti indicano la strada e' un "lavoro" che fa la telecamera stessa, grazie e ancora complimenti.