Re: Modifica ricambio originale per Egr
Inviato: 23 gen 2014, 22:06
Grazie a te Pietroth. vi seguo sempre con attenzione anche se intervengo sempre più di rado.
Ad ogni modo vorrei aggiungere un dettaglio: la guarnizione unica ha il vantaggio di avere uno spessore minore e quindi, i quattro bulloni di fermo si riescono ad avvitare con un mezzo giro in più sul collettore di aspirazione; su questo punto prestate attenzione al serraggio!!! il collettore è di alluminio e se stringete troppo rischiate di rovinare la filettatura (già capitato purtroppo).
Per quanto riguarda il motivo della modifica il problema sono i seghettamenti del motore in marcia dovuti al cattivo funzionamento delle swirl (sono le valvole posizionate all'interno del collettore di aspirazione che modificano i flussi dell'aria in ingresso e vengono comandate da un attuatore elettronico), la modifica chiude anche se parzialmente l'afflusso dei gas combusti e quindi riduce i residui che imbrattano le swirl.
Molti amici alfisti (e anche i possessori della FIAT Croma) hanno avuto questo problema sia sui motori 1.9 che 2.4 JTD e qualcuno ha risolto bloccandole altri le hanno totalmente eliminate oppure hanno modificato la mappatura della centralina lasciandole costantemente aperte.
Allego un pdf che mostra come è composto il collettore con le swirl di un motore 4 cilindri (sul nostro c'è un cilindro in più e l'attuatore è collegato alla swirl del secondo cilindro per il resto è identico) ed il suo funzionamento
Un saluto a tutti gli amici del forum e in particolare al moderatore.
Ciao Pietroh
Ad ogni modo vorrei aggiungere un dettaglio: la guarnizione unica ha il vantaggio di avere uno spessore minore e quindi, i quattro bulloni di fermo si riescono ad avvitare con un mezzo giro in più sul collettore di aspirazione; su questo punto prestate attenzione al serraggio!!! il collettore è di alluminio e se stringete troppo rischiate di rovinare la filettatura (già capitato purtroppo).
Per quanto riguarda il motivo della modifica il problema sono i seghettamenti del motore in marcia dovuti al cattivo funzionamento delle swirl (sono le valvole posizionate all'interno del collettore di aspirazione che modificano i flussi dell'aria in ingresso e vengono comandate da un attuatore elettronico), la modifica chiude anche se parzialmente l'afflusso dei gas combusti e quindi riduce i residui che imbrattano le swirl.
Molti amici alfisti (e anche i possessori della FIAT Croma) hanno avuto questo problema sia sui motori 1.9 che 2.4 JTD e qualcuno ha risolto bloccandole altri le hanno totalmente eliminate oppure hanno modificato la mappatura della centralina lasciandole costantemente aperte.
Allego un pdf che mostra come è composto il collettore con le swirl di un motore 4 cilindri (sul nostro c'è un cilindro in più e l'attuatore è collegato alla swirl del secondo cilindro per il resto è identico) ed il suo funzionamento
Un saluto a tutti gli amici del forum e in particolare al moderatore.
Ciao Pietroh