Peccato di vanità

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da KenZen »

Conetta, infatti forse non mi son spiegato bene sin dall'inizio. Ho paragonato la thesis all'ultima A6 e non a quella di 10 anni fa. Ecco il perchè forse del disguido. Salendo sull'ultima A6, la thesis sembra davvero vecchia ma salendo sull'A6 di 10 anni fa, la thesis sembra lo shuttle.

La nuova Audi ha un cambio ad 8 marce che è il top dei top. Stumentazione bellissima e sistema infotelematico che nulla ha a che vedere con il nostro nit che al cospetto sembra un vecchio pc a fosfori verdi.
Riguardo chi ha comprato thesis a prezzo pieno, c'è poco da dire. Il 90% sono auto blu o grigie ed il resto è stato preso da "pionieri" che adesso, dopo averla data via dopo 3/5 anni, girano su qualche tedesca.
Fabrizio, puoi continuare a ringraziare chi vuoi ma la realtà dei fatti è questa: la thesis non ha dimostrato nulla sul piano di motorizzazioni, cambio e soprattutto affidabilità ed ha pagato care queste "mancanze".
Medesima sorte avrà, secondo me, la nuova Thema.
fabrizi0
Messaggi: 199
Iscritto il: 04 feb 2011, 17:44

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da fabrizi0 »

KenZen Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Ho paragonato la thesis
> all'ultima A6 e non a quella di 10 anni fa. Ecco
> il perchè forse del disguido. Salendo sull'ultima
> A6, la thesis sembra davvero vecchia ma salendo
> sull'A6 di 10 anni fa, la thesis sembra lo
> shuttle.
>
> La nuova Audi ha un cambio ad 8 marce che è il
> top dei top

Ma perché paragonare una Thesis dal 2002 con una A6 dal 2011

Audi a6 2002 Cambio Aut : 5 marce
Mercedes Classe C 2001 Cambio aut : 5 marce

Prendiamo la Thema dal 2011 vs A6 dal 2011

Anche La Thema a un cambio automatico con 8 marce con motorizzazione spettacolare e nuovo sistemo Gps ...questo si puo paragonare, ma non un "vecchia " Thesis dal 2002
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da Giorgio »

IO credo invece che la nuova Thema i numeri li farà, i contenuti tecnologici ci sono, l'affidabilità anche (gli americani saranno bamboccioni, ma non sono mica stupidi), e se la politica commerciale, è come quella di Fiat con il Fremont, non la troveremo dopo 3 anni ad un terzo del valore
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da KenZen »

Fabrizio... è ovvio che non va paragonata ma forse continuo a non spiegarmi bene e spero di farlo adesso:

salendo sulla nuova A6 ho potuto godere dell'innovazione tecnologica che ha a bordo che fa "invecchiare" la thesis in un istante. Stop!
Se si deve cambiare, si cambia per un prodotto nuovo. Mica andrei a prendere un'A6 del 2005 non trovi?

Spero che, come dice Giorgio, la nuova Thema faccia i suoi numeri anche se ho forti dubbi in merito ma prenderei sempre la nuova A6 semplicemente perchè la preferisco come estetica. Per me la nuova Thema è "vecchia" già in partenza.
conetta paolo
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 apr 2011, 16:17

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da conetta paolo »

E ' normalissimo che una nuova auto di ultimissima generazione una volta saliti a bordo ingegno la nostra thesis. Ma e giusto che sia cosi altrimenti resteremo fermi sempre a 10 anni fa.. Ma come hai detto stesso tu paragonando thesis e àa6 nell'anno dell'uscita non c'è storia. Ma in tutti i campi, tralasciando solo il numero di motorizzazioni. La thesis diesel all'esordio aveva il robusto 2,4 litri 10v da 150cv , meglio di audi all'epoca col suo 2,5 litri tdi dalla stessa potenza. Più grande di cilindrata ma con stessa potenza. Poi le cose sono cambiate, audi ha fatto miracoli con le motorizzazioni mentre per la nostra thesis roba di pochi cv. ma sono altri discorsi. Prima o poi doveva succedere che le nostre ammiraglie venissero superare fa parte della inarrestabile evoluzione tecnica. Thema dubito avrà successo e anche se fosse non ne sarei nemmeno felice, non e nel nostro stile,o stile europeo. In alfa romeo qualcosa hanno iniziato a capire, vedi come il nuovo progetto di un 3,0 jtdm che spingerà la nuova giulia o l'erede della 166 che sarà un'ammiraglia sportiva davvero interessante. In italia una cosa sappiamo fare e sono auto e moto.. Il problema e che con un modello ci vogliono andare avanti una vita..a scusate se ci sono errori o parole incomprensibili ma il mess e stato scritto da un tel che inserisce strane parole.. Saluti
Gianni
Messaggi: 1134
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:28

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da Gianni »

Devo dire la verità questa dibattito lo seguita con molta attenzione, ammetto molto interessante sopratutto un vero discorso come dei vecchi amici al Bar. I gusti son gusti io preferisco pur sempre ancora la Thesis. Anche se forse tecnologicamente è dietro alle ultime generazione di vetture circolanti. Francamente mi sta bene cosi', piu' elettronica ce piu' grattacapi si hanno. Basta vedere quando la nostra bene amata Thesis fa' la capricciosa:-) la preferisco propio per la sua linea. Dico anche questo lavoro in Clinica e sinceramente quando vedo la Thesis in quella giungla di vetture tedesche, beh lo ammetto sono contento di avere una vettura diversa da tutte le altre. In giro si vede solo Audi, Bmw, Mercedes a ruota altri Marchi. Sinceramente non c'è piu' quella bella competizione come una volta. Spero che il nostro caro amico Robert legga questo bel post per dire la sua quando dentro Zurigo giravano due Thesis nere :-)

Ciao Gianni
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da robert »

si caro gianni lo sto seguendo anch'io questa discussione ed io sono uno di quei matti che 2 anni fa spese quasi 40 mila euro per comprarmi una thesis nuova e lo rifarei nuovamente, avrà pure i suoi difettucci ma per me sarà sempre una gran ammiraglia anche se mi sarei aspettato qualche innovazione tecnologica a passo coi tempi infatti quando andai a vederla la prima cosa che ho notato è che aveva ancora il mangianastri ormai sorpassato gia da un po di tempo ma che cmq. uso ancora per ascoltare le cassette dei bee gees.
certo non si puo paragonare l'innovazione tecnologica con le auto blasonate di adesso ma come confort di marcia mi sà che la thesis dia ancora il meglio di se e poi per rispondere a gianni si è vero quando andai a zurigo lo scorso maggio vedere le faccie delle persone che guardavano stupite due thesis nere in centro non era da tutti i gg.e magari qualcuno potrebbe rispondere si perchè sono rare è vero ma ha una linea che ancora adesso stupisce e affascina.
W la thesis e buone ferie a tutti robert.
Gianni
Messaggi: 1134
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:28

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da Gianni »

robert Scritto:
-------------------------------------------------------
> si caro gianni lo sto seguendo anch'io questa
> discussione ed io sono uno di quei matti che 2
> anni fa spese quasi 40 mila euro per comprarmi una
> thesis nuova e lo rifarei nuovamente, avrà pure i
> suoi difettucci ma per me sarà sempre una gran
> ammiraglia anche se mi sarei aspettato qualche
> innovazione tecnologica a passo coi tempi infatti
> quando andai a vederla la prima cosa che ho notato
> è che aveva ancora il mangianastri ormai
> sorpassato gia da un po di tempo ma che cmq. uso
> ancora per ascoltare le cassette dei bee gees.
> certo non si puo paragonare l'innovazione
> tecnologica con le auto blasonate di adesso ma
> come confort di marcia mi sà che la thesis dia
> ancora il meglio di se e poi per rispondere a
> gianni si è vero quando andai a zurigo lo scorso
> maggio vedere le faccie delle persone che
> guardavano stupite due thesis nere in centro non
> era da tutti i gg.e magari qualcuno potrebbe
> rispondere si perchè sono rare è vero ma ha una
> linea che ancora adesso stupisce e affascina.
> W la thesis e buone ferie a tutti robert.


Mi associo anche io ai matti :-) quando presi la Thesis nuova non vi dico i commenti per la sua linea. Tra me e me pensavo "sfogatevi pure, ne parleremo tra un paio d'anni" e come sembra il tempo mi sta dando ragione gli anni passano ma la linea fa la sua figura. Tre settimane fa' sono stato giu' nel Salento. L'unica Thesis che ho visto sulla tratta Lecce-Zurigo è stata una Thesis grigia tra Milano e Modena. Come ho fatto a riconoscerla? Semplice, dal suo frontale :-) cosa voglio dire con questo? La Thesis mettendola tra 1000 vetture fa sempre la sua apparizione :-)

Ciao Gianni
fabrizi0
Messaggi: 199
Iscritto il: 04 feb 2011, 17:44

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da fabrizi0 »

Forza Thesis :)-D
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Peccato di vanità

Messaggio da leggere da Giorgio »

Gianni Scritto:
------------------------------------------------------- Spero
> che il nostro caro amico Robert legga questo bel
> post per dire la sua quando dentro Zurigo giravano
> due Thesis nere :-)
>
> Ciao Gianni



Chissa a settembre,vederne 47 tutte in fila per le strade della Tedeschia che spettacolo
Rispondi

Torna a “Thesis”