Re: Venerdì 1 Luglio 2011
Posted: 01 Jul 2011, 10:56
k. Scritto:
'ndì.
cielo comsìcomsà
kampes
In Lunigiana ci sono passati tutti gli invasori ed anche i francesi lasciando piccoli strascichi di cultura, in molti paesini ci sono indicazioni stradali in francese perchè terra di emigranti i quali fatti un pò di soldi tornano e si acquistano il pezzo di terra dove hanno costruito la casa, ci sono borghi di "francesi estivi".
Questa la premessa. Molto tempo fà, ai miei primi contatti con la gente locale, io ero "importato" dalla moglie, parlando con una splendida donna di "campo" lei mi stava raccontando che a volte in campagna le cose si facevano ... comsìcomsà ... si ferma e mi chiede: lo capisci il dialetto? ed io risposi: no il dialetto no ma un pochino di francese lo capisco , e lei: e cosa centra il francese?
La terra del Maestro è Lunigiana e quindi mi hai ricordato sta storiella....
Roberto
'ndì.
cielo comsìcomsà
kampes
In Lunigiana ci sono passati tutti gli invasori ed anche i francesi lasciando piccoli strascichi di cultura, in molti paesini ci sono indicazioni stradali in francese perchè terra di emigranti i quali fatti un pò di soldi tornano e si acquistano il pezzo di terra dove hanno costruito la casa, ci sono borghi di "francesi estivi".
Questa la premessa. Molto tempo fà, ai miei primi contatti con la gente locale, io ero "importato" dalla moglie, parlando con una splendida donna di "campo" lei mi stava raccontando che a volte in campagna le cose si facevano ... comsìcomsà ... si ferma e mi chiede: lo capisci il dialetto? ed io risposi: no il dialetto no ma un pochino di francese lo capisco , e lei: e cosa centra il francese?
La terra del Maestro è Lunigiana e quindi mi hai ricordato sta storiella....
Roberto