saran dolori
Re: saran dolori
Lei un lavoro lo fa ed è giusto che venga retribuito nessuno dice il contrario,il problema è quello che diceva lei che chi paga è sempre pantalone!!
Re: Ma quali dolori? Noi giriamo in Lancia Thesis!
Scusate...credo ci sia stato un errore di valutazione: per ora nella maniovra fiscale sono comprese solo auto con oltre 300 cv! Almeno da quanto letto sui giornali. Quindi la Thesis dovrebbe essere fuori discussione...
Re: saran dolori
nooooooo, allora mi beccano la zonda......
e ora come faccio(:P)
e ora come faccio(:P)
Re: Ma quali dolori? Noi giriamo in Lancia Thesis!
Corretto. A me risulta che si stia parlando di 10 Euro per ogni Kw oltre i 225 (la Thesis più potente ne ha 169).sotomaior ha scritto:Scusate...credo ci sia stato un errore di valutazione: per ora nella maniovra fiscale sono comprese solo auto con oltre 300 cv!
Ma sul discorso di principio, resto della mia idea esposta in precedenza.
Mia moglie per la Smart ha speso MOLTO più di me per una Thesis 3.2, ma mi sembra del tutto normale che la Thesis 3.2 sia tassata ben di più della Smart, e se qualcuno l'ha comprata pensando di spendere poco ha semplicemente fatto un errore.
Ripeto, che poi le tasse non piacciano a nessuno, che ci siano altri sprechi, eccetera eccetera, è tutto vero. Ma è un altro discorso.
Re: Ma quali dolori? Noi giriamo in Lancia Thesis!
Una curiosità............. cosa c'entra questo:
Articolo 53 della Costituzione “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”,
con il fatto che se un ragazzo di 23 anni con una busta paga di 1'200 euro decide di acquistare una
Bentley Eight 4 door saloon dell'85 con 243 cv per 8'999 euro per uscire solo la domenica e debba dar conto al fisco?
al posto di una
Abarth Punto EVO 1.4 16V Turbo Multiair S&S, nuova con 163 cv per 20'800 euro per andare a spasso la sera con gli amici ?
Mi dite cosa cxxxx c'entra ?
Ma dove stà la libertà ?
Ma veramente si stà perdendo di vista la realtà in questo paese?
Già esiste la tassa (tasse) sulla benzina/gasolio, chi più consuma più paga, non basta questo ?
Dobbiamo per forza fare ogni volta la caccia alle streghe ?
Articolo 53 della Costituzione “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”,
con il fatto che se un ragazzo di 23 anni con una busta paga di 1'200 euro decide di acquistare una
Bentley Eight 4 door saloon dell'85 con 243 cv per 8'999 euro per uscire solo la domenica e debba dar conto al fisco?
al posto di una
Abarth Punto EVO 1.4 16V Turbo Multiair S&S, nuova con 163 cv per 20'800 euro per andare a spasso la sera con gli amici ?
Mi dite cosa cxxxx c'entra ?
Ma dove stà la libertà ?
Ma veramente si stà perdendo di vista la realtà in questo paese?
Già esiste la tassa (tasse) sulla benzina/gasolio, chi più consuma più paga, non basta questo ?
Dobbiamo per forza fare ogni volta la caccia alle streghe ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: saran dolori
Non so se il tuo sfogo è in risposta alla mia "giustificazione", se tale si può chiamare, di una tassazione elevata sulle auto di lusso.
Comunque, a mio modo di vedere, chiunque compri un'auto di altissima gamma, con motore di 7 litri, è consapevole a priori di dover spendere molto di più di quanto possa apparire dal puro prezzo di acquisto. E non è che la cosa non valga per le auto più vecchie, anzi.
Quindi, o ha una capacità contributiva adeguata, oppure gli conviene spendere (apparentemente) di più e prendere la Punto.
Capisco che poi si possa essere attratti - potremmo dire anche ingannati - dal basso costo iniziale, ma si tratta di un errore di valutazione.
Non ha senso prendersela col fisco se utilizza indicatori di capacità contributiva che nel 99% dei casi sono sensati, solo perché nell'1% ci casca anche chi si è preso la Bentley sottovalutandone tutti i costi relativi.
Ripeto per l'ennesima volta, lo so che poi ci sono i dentisti che si prendono la 500 per non dare nell'occhio e intestano la ...S500 (intesa come W221) alla zia nullatenente. E naturalmente è necessario puntare innanzitutto a queste situazioni. Ma è tutt'altro paio di maniche.
Comunque, a mio modo di vedere, chiunque compri un'auto di altissima gamma, con motore di 7 litri, è consapevole a priori di dover spendere molto di più di quanto possa apparire dal puro prezzo di acquisto. E non è che la cosa non valga per le auto più vecchie, anzi.
Quindi, o ha una capacità contributiva adeguata, oppure gli conviene spendere (apparentemente) di più e prendere la Punto.
Capisco che poi si possa essere attratti - potremmo dire anche ingannati - dal basso costo iniziale, ma si tratta di un errore di valutazione.
Non ha senso prendersela col fisco se utilizza indicatori di capacità contributiva che nel 99% dei casi sono sensati, solo perché nell'1% ci casca anche chi si è preso la Bentley sottovalutandone tutti i costi relativi.
Ripeto per l'ennesima volta, lo so che poi ci sono i dentisti che si prendono la 500 per non dare nell'occhio e intestano la ...S500 (intesa come W221) alla zia nullatenente. E naturalmente è necessario puntare innanzitutto a queste situazioni. Ma è tutt'altro paio di maniche.
Re: saran dolori
Scusi un attimo ma lei di bollo paga poco forse?non le sembra di pagare già molto di più di una Smart o una Panda???Non crede che sia ora che se la smettano di venire sempre a bussare agli automobilisti come le accise sui carburanti che non è vero che pagano in più solo chi utilizza l'auto ma tutti visto che il trasporto merci in italia e per lo più tutto su gomma e ovviamenti tutti i rincari cascano su tutti??? ma poi sdramatizzo solo coi guai che si sentono qua dai propietari delle thesis altro che alzare il bollo dovrebbero toglierlo alle thesis e fare dei mezzi busti ai thesisti che non cedono ....ahahah!!
Re: saran dolori
Però è vero, ai Thesisti dovrebbero dare un bonus annuale, per la loro stoicità, soli contro tutti
Re: saran dolori
Giorgio..... a proposito di bonus, la Regiona Basilicata (dove io vivo) da lunedì scorso accetta le domande del "Bonus carburante", considerato che la Basilicata contribuisce per il 6% sul fabbisogno nazionale, visto che i pozzi esistenti in Basilicata stanno inquinando peggio di Cernobil, i casi di tumore sono aumentati paurosamente negli ultimi 10 anni, i nostri politici hanno ben pensato che ai residenti in regione spetta un giusto risarcimento.
Secondo vuoi a quanto ammonta il Bonus ? ........... 10, 20, 30 % di sconto sul carburante ?
No, 90 euro anno (solo ai possessori di patente di guida naturalmente) ! Fai la domanda ora, a dicembre ti accreditano i 90 euro !
Ha... dimenticavo, ti accreditano i 90 euro solo se hai un cc. postale, se no nisba!......... è vergognoso !
Ritornando al discorso della fiscalità, con l'esempio che ho fatto volevo solo dire che le tasse, qualsiasi esso sono, vanno pagate in base alla capacità contributiva, più guadagni più contribuisci.
Le tasse vanno pagate in base al reddito accertato e non per mezzo di altre alchimie: studi di settore, accertamenti induttivi ecc. che servono solo a scovare i "poveri crxxxx" perchè tutti sappiamo, come giustamente diceva mariom, chi guadagna sa come evadere................. il problema e che lo sanno tutti, anche il fisco !
Ma è molto più semplice accedere agli archivi ACI (vergogna !!) e tartassare gli automobilisti possessori mò di quello e mò di quell'altro, noi italiani siamo pigri !
Secondo vuoi a quanto ammonta il Bonus ? ........... 10, 20, 30 % di sconto sul carburante ?
No, 90 euro anno (solo ai possessori di patente di guida naturalmente) ! Fai la domanda ora, a dicembre ti accreditano i 90 euro !
Ha... dimenticavo, ti accreditano i 90 euro solo se hai un cc. postale, se no nisba!......... è vergognoso !
Ritornando al discorso della fiscalità, con l'esempio che ho fatto volevo solo dire che le tasse, qualsiasi esso sono, vanno pagate in base alla capacità contributiva, più guadagni più contribuisci.
Le tasse vanno pagate in base al reddito accertato e non per mezzo di altre alchimie: studi di settore, accertamenti induttivi ecc. che servono solo a scovare i "poveri crxxxx" perchè tutti sappiamo, come giustamente diceva mariom, chi guadagna sa come evadere................. il problema e che lo sanno tutti, anche il fisco !
Ma è molto più semplice accedere agli archivi ACI (vergogna !!) e tartassare gli automobilisti possessori mò di quello e mò di quell'altro, noi italiani siamo pigri !
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: saran dolori
lumier Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusi un attimo ma lei di bollo paga poco forse? non le sembra di pagare già molto di più di una Smart o una Panda???
Intanto proporrei che tra Thesisti, e per di più su un forum, ci si dia del tu.
Comunque, ovviamente sì. Ma lo trovo normale, e ne ero ben consapevole prima di comprare la Thesis.
E non mi stupirei nemmeno se qualche zelante verde pensasse di tassare le emissioni (come ad es. in Germania).
Anche se naturalmente mi girerebbero i ministri dell'interno, perché la 3.2 come emissioni è a livelli da Caterpillar...!
Comunque, non ne farei certo una malattia... Il giorno che non potrò più permettermi di mantenere il berlinone, faccio la cancellazione dal PRA, vendo a pezzi le parti meccaniche e mi tengo in garage solo la scocca col salotto Frau, per andare a leggerci il giornale col massaggio e il sottofondo musicale dell'impianto Bose!
-D
Comunque devo dire che il "bonus stoicità" per i Thesisti è un'idea carina, in un certo senso ce lo meriteremmo....
-------------------------------------------------------
> Scusi un attimo ma lei di bollo paga poco forse? non le sembra di pagare già molto di più di una Smart o una Panda???
Intanto proporrei che tra Thesisti, e per di più su un forum, ci si dia del tu.

Comunque, ovviamente sì. Ma lo trovo normale, e ne ero ben consapevole prima di comprare la Thesis.
E non mi stupirei nemmeno se qualche zelante verde pensasse di tassare le emissioni (come ad es. in Germania).
Anche se naturalmente mi girerebbero i ministri dell'interno, perché la 3.2 come emissioni è a livelli da Caterpillar...!
Comunque, non ne farei certo una malattia... Il giorno che non potrò più permettermi di mantenere il berlinone, faccio la cancellazione dal PRA, vendo a pezzi le parti meccaniche e mi tengo in garage solo la scocca col salotto Frau, per andare a leggerci il giornale col massaggio e il sottofondo musicale dell'impianto Bose!

Comunque devo dire che il "bonus stoicità" per i Thesisti è un'idea carina, in un certo senso ce lo meriteremmo....