tanto per continuare a parlare di ecologico...

Parole in libertà
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da rinato »

salve antonelloma,
se hai moderatori non dispiace spezzo una lancia a favore di mik, o comunque di un' informazione più completa, a prescindere dalle opinioni:
se riporti una notizia cita almeno il relativo link ( che presumo essere questo :http://www.autoblog.it/post/19935/inaug ... i-idrogeno ), dato che ora tiri in ballo il giornalista.

Poi, premesso che non conosco l' utente mik, nè ho fatto in tempo a leggere i suoi ultimi messaggi, se capisco a cosa alludeva nelle sue critiche, bisogna ricordare che l' idrogeno usato come carburante "ecologico" , produce inquinamento per essere prodotto , dato che non esiste in natura ( almeno sul pianeta terra ), sicchè tanto ecologico non è.
Trascurando poi tutti i problemi tecnici di produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo in sicurezza di tale carburante. Per averne un' idea paragonatelo al gas metano, che per lo meno è reperibile in natura.
Se notate, infine, di auto ad idrogeno se ne parla molto meno negli ultimi due anni, indipendentemente dalle quotazioni del petrolio: forse MB sta ancora sperimentando, ma BMW ha abbassato molto la visibilità mediatica dei suoi veicoli semidefinitivi a H2. Il perchè però non è dato saperlo...
Saluti, rinato.

p.s. neanche io sono un esperto di carburanti: ho solo sintetizzato ciò che è rintracciabile in rete e sulle riviste, sicchè se c'è qualche inesattezza o errore, sarò ben lieto di venire corretto.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da Elettriko »

Rinato , nessun problema.
Approfitto di questo tuo post per precisare una cosa :
L'ultima cosa che avrei voluto fare era proprio far bannare un utente.
Se sono dovuto arrivare a questo , è stato perchè Mik ha ripetutamente insultato me ed altri utenti , ignorando tutti i richiami , compreso un messaggio privato in cui lo invitavo a moderarsi .
Chi è causa del suo mal , pianga se stesso.
Per quanto mi riguarda , è libero di ritornare quando vuole , ma deve capire che non si può insultare il prossimo a proprio piacere.
Sono pronto a qualsiasi confronto , purchè questo avvenga in modo educato e rispettoso gli uni degli altri.
E' mia convinzione che tutti possiamo imparare qualcosa dagli altri , ed aver dovuto allontanare un utente significa aver dovuto rinunciare alla possibilità di imparare qualcosa di nuovo , cosa che spero non debba accadere di nuovo.
Buona serata a tutti.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
antonelloma
Messaggi: 862
Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da antonelloma »

rinato Scritto:
-------------------------------------------------------
> salve antonelloma,
> se hai moderatori non dispiace spezzo una lancia a
> favore di mik, o comunque di un' informazione più
> completa, a prescindere dalle opinioni:
> se riporti una notizia cita almeno il relativo
> link ( che presumo essere questo
> :http://www.autoblog.it/post/19935/inaugurata-in-n
> orvegia-la-prima-autostrada-con-distributori-di-id
> rogeno ), dato che ora tiri in ballo il
> giornalista.
>
> Poi, premesso che non conosco l' utente mik, nè
> ho fatto in tempo a leggere i suoi ultimi
> messaggi, se capisco a cosa alludeva nelle sue
> critiche, bisogna ricordare che l' idrogeno usato
> come carburante "ecologico" , produce inquinamento
> per essere prodotto , dato che non esiste in
> natura ( almeno sul pianeta terra ), sicchè tanto
> ecologico non è.
> Trascurando poi tutti i problemi tecnici di
> produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo in
> sicurezza di tale carburante. Per averne un' idea
> paragonatelo al gas metano, che per lo meno è
> reperibile in natura.
> Se notate, infine, di auto ad idrogeno se ne parla
> molto meno negli ultimi due anni,
> indipendentemente dalle quotazioni del petrolio:
> forse MB sta ancora sperimentando, ma BMW ha
> abbassato molto la visibilità mediatica dei suoi
> veicoli semidefinitivi a H2. Il perchè però non
> è dato saperlo...
> Saluti, rinato.
>
> p.s. neanche io sono un esperto di carburanti: ho
> solo sintetizzato ciò che è rintracciabile in
> rete e sulle riviste, sicchè se c'è qualche
> inesattezza o errore, sarò ben lieto di venire
> corretto.

rinato, detta così è tutta un'altra critica,costruttiva e a cui rispondo più che volentieri, con la mia solita risposta. produrre idrogeno inquina, ma non inquina anche produrre benzina e gasolio? con l'aggravante che anche consumarlo inquina, mentre l'idrogeno no. se gli scandinavi puntano su questa strada io sono propenso a credere che sia quella giusta, per esperienza so quanto siano propensi alle tecnologie che salvaguardano l'ambiente. e finisco col dire che la benzina è un carburante estremamente infiammabile, eppure da più di un secolo viaggiamo con tale combustibile.e l'autostrada citata nell'articolo che ho postato l'altro giorno(io sono una pippa col pc per cui ho fatto copia-incolla dell'articolo, l'unica cosa che so fare...)è una realtà gia da qualche anno, per cui se ci sono distributori di idrogeno a parer mio ci sono auto che ne fanno uso...
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Purtroppo le fonti a cui il pubblico puo' attingere informazioni
(cioe' tv, giornali e ora la rete) hanno la tendenza a focalizzare un tema
tutte insieme seguendo 'mode' momentanee che non si basano sui fatti,
bensi' sulle 'emozioni'.

L'idrogeno e' stato uno di questi temi (10-15 anni fa), sembrava la panacea
del trasporto privato, ma si e' rivelato impraticabile (pressioni elevate e temperature
troppo basse, potere detonante troppo alto al contatto dell'aria -
a Fukushima il danno maggiore e' stato causato proprio dalle esplosioni di
idrogeno)

Per le auto la soluzione e' quella di utilizzare motori elettrici, resta il problema
di avere batterie capienti ed economiche e di come ricaricarle in tempi paragonabili
al tempo necessario ad un pieno di benzina - quindi per esempio mediante sostituzione
del pacco standardizzato ed ampiamente disponibile.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da stevek60 »

Chissà un giorno quando ci sveglieremo forse sarà troppo tardi......








http://www.whokilledtheelectriccar.com/
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da rinato »

sinceramente non so se bruciare idrogeno sia ad impatto zero: se avviene in un motore a combustione interna come minimo si formano anche ossidi di azoto, per cui i catalizzatori servono comunque...
Che gli scandinavi puntino anche sull' idrogeno, è una loro scelta , di quelle che si oggi giorno si definiscono strategiche. Possono prenderci o possono rimetterci, per lo meno ci provano. Qui da noi neanche il metano riusciamo a distribuire capillarmente.
Personalmente non ho nulla contro l' idrogeno in sè, ma mi pare abbia troppe controindicazioni per essere pratico per il grande pubblico. D' altronde ha già le sue applicazioni, p.e., nei nostri sommergibili militari, che, elettrici, vanno a celle di combustibile all' idrogeno. Ma sono casi speciali.
Di mio voglio starò a vedere come andranno i veicoli elettrici di imminente uscita, ma sia mai che i "nostri" abbiano qualcosa da prendere in considerazione, sempre ad inseguire...
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Attualmente gli unici mezzi a motore che si avvicinano all'impatto 0 durante l'utilizzo
(in quanto producono la propria energia elettrica internamente da fonte senza emissioni)
sono le navi ed i sommergibili a propulsione nucleare.

Se qualche studioso riuscisse ad applicare la famosa e=mc2 a qualche materiale
'normale' con un processo compatto e sicuro avremmo risolto tutti i problemi di
mobilita' (ma si e' visto solo in Ritorno al futuro ...)

Finche' il mezzo deve fermarsi per ore dopo poche centinaia di chilometri,
finche' l'elettricita' proviene dalla stessa fonte utilizzata dal motore a combustione interna,
nessun futuro per lauto elettrica.

Quindi la risposta al quesito chi ha ucciso l'auto elettrica e' ... un tipico caso di suicidio.

Piu' interessante e' questa applicazione di un concetto che avevo visto su Scientific American
piu' di 10 anni fa ...

Volano

e l'ccoppiamento meccanico/elettrico potrebbe mitigare i problemi sopra indicati
(autonomia/tempi ricarica).
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: tanto per continuare a parlare di ecologico...

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
1) mi dispiace che l'utente mik sia stato bannato, mi piacevano i suoi concetti, un po' meno il suo modo di esprimersi (non so se più per l'attegiamento indisponente o per i suoi numerosissimi errori ortografici)
2) sono dispiaciuto per quanto fatto da Elettriko (che mi sembra una persona seria ed attenta). Credo che neanche a lui sia piaciuto dover bannare un utente. Ma se l'ha fatto....

passiamo all'argomento
3) idrogeno, questa chimera. Chissà com'è che i produttori di idrogeno sono gli stessi produttori dei carburanti per autotrasporto.
4) volano... altra chimera. Progetto esistente da quarant'anni o forse più. Valutato e puntualmente bocciato a causa della sua pericolosità. Nell'articolo citato da deltaxdoc si parla di 60.000 RPM, in altri articoli ho letto di cifre superiori a 100.000 RPM. Troppi. E comunque si tratta di un oggetto molto pesante da mettere in auto che significa aumento del consumi di carburante.
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”