Pagina 3 di 4

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 19 set 2011, 10:37
da Virgilio Perrotti
Grazie lorisburgio.
La tua descrizione dettaglaita dei cilindretti che hanno la schiuma che si gonfia hanno finalmetne chiarito gli ultimi dubbi che avevo sull'aspetto di questi piccoli componenti.
Almeno quando sarà il momento potrò intervenire sapendo cosa cercare e come è fatto.(tu)

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 24 set 2011, 11:06
da Mario73
lorisburgio Scritto:
-------------------------------------------------------
con u po' di
> pazienza di svitano i due bulloncini che
> sostengono il serbatoio (posto anterirmente dietro
> al fasciuone paraurti)

ma quanta pazienza!? Come ca.... hai fatto a svitarli!? sono in una posizione che nemmeno magneto degli x-man riuscirebbe a toglierli, ahahahah
non riesco a capire nemmeno di quale misura sono, mi puoi dare qualche dritta!?
Grazie
mario

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 26 set 2011, 11:33
da Fabio CR
Ciao, io per accedere alla pompa ho:
1 alzato la ruota ant.dxcon il cric e rimossa (ho allentato le viti qundo la ruota era ancora atterra)
2 svitato le tre viti e tolto un perno in plastica che tiene il passaruta in plastica (sono riuscito a non smontarlo tutto ripiegandolo inditro e facendolo appoggiare al gruppo frenante.
3 svuotato la vaschetta (con cannetta come si faceva una volta per svuotare il serbatoio della benzina )
4 rimosso la vaschetta che è tenuta ferma da due viti dall'accesso non molto agevole (buona fortunta)
5 scollegato elettricamente la pompa (bianca), quella nera è quella dei lavafari
6 rimosso (è su a pressione) la pompa e scollegato i due tubicini (prendi nota delle rispettive posizioni per non invertirli in fase di montaggio)
7 rimosso il blocchettino su cui sono fissati i due tubicini (anche questo è su a pressione)
8 per accedere al cilindro con la gomma da molare si apre in due facendo leva con un cacciavite stando attento a non rompere il fermo

non ho fatto foto ma spero che quanto scritto ti possa servire
ha dimenticavo ....BUONA FORTUNA

Fabio

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 20 feb 2012, 16:17
da MarcoMi
Ieri mi sono accorto che non funziona lo spruzzino lavavetri posteriore.
Mi ricordavo di aver letto qualcosa a proposito di un tubicino posto nel vano del faro posteriore destro.
L'ho aperto ma non ci ho capito molto, non sapevo bene cosa cercare.
Oggi trovato ed ho riletto bene questo post. Devo cercare quindi un tubicino zigrinato.
Speriamo in bene.

Ciao
Marco

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 20 feb 2012, 16:37
da Virgilio Perrotti
In effetti devi aprire lo sportello posteriore destro.
Quello che occorre rimuovere per sostituire le lampadine del faro posteriore.
Devi fare attenzione alle mani perchè ci si graffia facilmnte e poi bisogna andare a tentoni perchè non riesci a vedere cosa c'è dentro.
Ti devi affidare al tatto e all'immaginazione.
Cerca con la mano sinistra il tubicino zigrinato che dovrebbe stare diciamo tra le connessioni del faro e la vite centrale che tiene in posizione il faro.
Dal basso, sempre in asse a quello zigrinato, dovresti trovare un tubicino liscio. Adesso non ricordo quale delle due estremità ha il raccordino da inserire per congiungere i due tubi.
Una volta che li avrai trovati e congiunti cerca di bloccare la connessione con una fascetta di quelle piccoline.

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 20 feb 2012, 17:09
da MarcoMi
Grazie per la spiegazione dettagliata (come sempre del resto).
Nei prossimi giorni ci riguardo e spero proprio che il problema sia questo... altrimenti allungo la TO DO LIST di Vixmi e non ci penso più.

Ciao
Marco

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 20 feb 2012, 23:22
da Roberto Firenze
Male che vada, dopo aver aperto lo sportellino fai azionare lo spruzzino da qualcun altro, se non fai la doccia allora il problema è un altro....
Roberto

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 22 feb 2012, 17:09
da MarcoMi
Purtroppo come mostrato nella fotografia nel tubicino zigrinato si innesta già un tubicino più sottile che proviene dall'alto ed è anche tenuto fermo da una fascettina nera.

Immagine

Quindi il problema è altrove: mi sa la pompetta.

Ciao
Marco

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 22 feb 2012, 18:47
da Leo1270br
Ciao a tutti, io ho avuto problemi da quando l'ho presa con il lavavetri anteriore... usciva poca acqua e negli ultimi tempi quasi nulla...., mi sono deciso a fare l'intervento risolutivo e ho smontato il passaruota destro anteriore e ho notato che dalla pompetta partono due spezzoni di tubicini che tramite un raccordo si innestano ai tubi che vanno al lunotto e parabrezza; l'idea era di stappare la tubatura anteriore e innestando un tubo di gomma al raccordo anteriore ho dato pressione con il compressore... bhe a poca pressione l'aria passava ma alzando si tappava; allora ho deciso di coprare un paio di metri di tubicino in gomma per l'irrigazione e ho rifatto l'impianto fino agli ugelli... usando il raccordo presente (sopra descritto) e mettendo una valvolina di non ritorno non sapendo dove fosse in origine... Risultato come prima... allora dopo tante bestemmie ho notato che il solito raccordo sopra citato era una valvolina di non ritorno... e quindi rimossa e sostituita con la nuova vado a rimettere tutto come in orignine e funziona alla perfezione adesso. Morale della favola... controllate i raccordi gomma/gomma che ci sono dopo la pompetta... sono delle valvoline di non ritorno per non far scaricare il circuito... e in ogni caso visto che ci siete date un occhiata a tutti i raccordi gomma/gomma non sai mai che siano valvoline bloccate anche loro.

Re: Lavavetri tergicristallo posteriore

Inviato: 01 mar 2012, 10:19
da MarcoMi
Ieri ho ritirato la Phedra che era in "cura" presso il noto ospedale di Assago.
Tra i vari controlli avevo chiesto a Vito di controllare perché non arrivasse acqua al tergilunotto posteriore.
Diagnosi: il tubicino, che passa sotto la moquette per raggiungere il vano faro posteriore destro, lungo il percorso era piegato/strozzato e sforzando si era rotta la pompa.
Sostituita la pompa e raddrizzato il tubicino ora è tutto ok.

Ciao
Marco