Pagina 3 di 4
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 31 mag 2011, 21:51
da mik
Ciao Duke. Il tuo intervento è stato prezioso.
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 02 giu 2011, 21:02
da eduz
i fori triangolari ci sono! guarda bene!:)-D
per quanto riguarda la macchina duke ha ragione, però non so se è quella della foto pubblicata da Mik, a naso forse no!
bisognerebbe guardare qualche foto/data partecipzione!
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 03 giu 2011, 15:11
da mik
Ciao eduz. Sta di fatto che nella foto da me postata non ci sono i buchi per i paraurti; prerogativa delle scrocche 1200 hf,(forse le uniche 600 scrocche veramente alleggerite).
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 03 giu 2011, 15:23
da AntonioFSZ
Secondo me i fori per i paraurti ci sono, ma sono coperti dalle staffe di fissaggio dei fari, montate proprio sopra i buchi stessi. Poi, nel circolino rosso, si vedono chiatamente i fori triangolari...(che la 1200 hf non aveva...)

Re: Cesare Fiorio
Inviato: 03 giu 2011, 15:57
da gerardoc
Penso anche io che la 1200 hf qui non centra per niente, come dice anche Antonio i fori per il fissaggio dei paraurti sono coperti dalle staffe
Porta fari supp. E poi triangolini... Poi nel 1969 il fanalone esisteva già.
Ciao
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 03 giu 2011, 16:14
da mik
Bisognerebbe che Duke raccontasse qualcosa in più su quella macchina. Ciao gerardo.
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 03 giu 2011, 23:22
da eduz
Ciao Mik, scusa intendevo i fori triangolari che tu avevi scritto non ci fossero e invece si vedono, concordo pure io che quelli dei paraurti sono probabilmente nascosti!:)-D
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 04 giu 2011, 11:19
da Francesca
Antonio, mi hai anticipato...
e anche stavolta ho risparmiato lavoro nell'indicare la foto!
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 04 giu 2011, 13:30
da AntonioFSZ
Il libro di Altorio dice che al RAC Rally del 16/18 novembre 1969 furono iscritte quattro HF1600 Fanalone.
Non credo proprio che tra esse ci fossero dei prototipi o dei derivati dalle HF precedenti perché già dal primo ottobre la "Fanalone" aveva ottenuto l'omologazione ufficiale nel Gran turismo speciale Gruppo 4 e aveva partecipato vittoriosamente al Rally dell'Elba con Barbasio/Mannucci, nella sua configurazione "quasi" di serie.
Con l'aiuto del web ho ricostruito gli equipaggi completi e i piazzamenti del RAC 1969:
Kallstrom/Haggbom - n.12 (che vinse il Rally - è la vettura della foto)
Fall/Lidden - n.7 (arrivato secondo)
Munari/Davenport - n.10 (ritirato, noie alla trasmissione)
Makinen/Easter - n.2 (ritirato, incidente, investito un cane...)
In rete ho trovato anche un video della partenza del RAC 1969, si vede anche la Fulvia di Makinen (numero 2):
http://www.britishpathe.com/record.php?id=73495
e qui l'elenco dei principali partenti:
http://imageshack.us/f/502/rac691.jpg/
Re: Cesare Fiorio
Inviato: 04 giu 2011, 17:13
da mik
Caro Stefano. spero di esserti d'aiutoPer rispondere alla domanda sui colori della Rally 1600 bisogna considerare alcune situazioni particolari della Lancia negli anni 1968-69.
La Rally 1600 è stata pensata e costruita al Reparto Corse e come tale costituisce un caso unico anche in Lancia. In pratica prima è stato costruito il prototipo al R.C. e poi tale modello è andato alla produzione e non viceversa come con la 1200 o 1300 HF.
Infatti i primi 6 prototipi 1600 erano a tutti gli effetti delle 1300 HF (con relativi documenti) ma per distinguersi subito dal modello precedente furono dipinti con un colore arancio, strisce giallo-azzurro e musone blu chiaro. Questo colore arancio probabilmente (è una mia supposizione e non provata) era il Rosso Italia, ampiamente usato in seguito nei Fanaloni 1970 e poi anche nella 1600 HF 2° ma non solo. Anche la FSZ Competizione che corse a Daytona sembra non fosse Rosso Sconfused smileyiro ma Rosso Italia appunto(vedi dichiarazioni di Tonti libro FSZ Compet).
Anche il prototipo Rally 1600 portato al Salone di Torino nell’ottobre 1968 era arancio però metallizzato in maniera strana e penso non più ripetibile ma aveva le due strisce dei colori della città di Torino e cioè il solito giallo-azzurro con le misure descritte negli altri Argomenti del Forum.
Premesso quanto sopra veniamo all’Amaranto Montebello. Anche qui dobbiamo fare una considerazione. Nel 1968 la Fulvia da corsa eei primi 500, quanti ? Forse 30 o 40 non di più.
Replica . firmato carlo stella