Page 3 of 5
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 11:32
by Virgilio Perrotti
Grazie ragazzi!
Siete fantastici.
Caspita però.....non basta aver messo user e passw per entrare nel forum.
Se vado su Phedra's Piazza mi chiede nuovamente l'accesso!:(
Vabbè...basta saperlo.....
Parlando delle storiche.......
Rappresentano un "distillato" di tutte le vetture che sono passate tra le nostre mani (in famiglia).
Infatti per motivi di lavoro e fino ad una diecina di anni fà cambiavamo le vetture all'incirca ogni due anni.
Dalla metà degli anno '80 però qualcosa è rimasto misteriosamente intrappolato tra le maglie della mia passione.
Ho una 500 c del 1950, che altro non è che la prima macchna di mio padre,
da me fatta restaurare nel 2000 e poi
una Ford Scorpio 2.8 4X4 EFI Ghia del 1986 che fu acquistata per un utilizzo prettamente invernale.
Prima destinata al lavoro e poi conservata per i posteri.
Segue poi una Talbot Tagora 2.3 TD del 1983, incidentata ma conservata. Radiata nel 1988
Mi riservo di iscriverla quando e se avrò le sostanze per un restauro totale.
Non mi dite niente........
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 12:04
by Elettriko
Fiat 500c .... quindi una "Topolino" col tettuccio apribile come questa ?

Che bella.....
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 12:18
by Virgilio Perrotti
Si come quella ma verde foglia.
In effetti mio padre la fece riverniciare proprio di quel grigio chiaro agli inizi degli anni '60 ma poi, quando venne il momento del restauro,
riuscimmo a trovare il suo colore originale il cui codice ho ritrovato grazie all'archivio storico FIAT.
Sono venuti anche i tecnici della Fiat a istruire il carrozziere su come procedere per riprodurre il processo di verniciatura originale.
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 12:51
by Elettriko
Ne ho vista una di recente al distributore ed ho fatto due parole con il proprietario.
Molto orgoglioso della sua auto (acquistata nuova e perfettamente conservata) mi ha gentilmente aperto il cofano facendomi notare l'estrema semplicità della meccanica , mi ha lasciato accomodare sui sedili (molto più comodi di quanto l'aspetto spartano facesse pensare) ed è stato veramente divertente vedere da vicino quanto sia cambiata l'automobile in mezzo secolo.....
Sinceramente , ho provato un pizzico di invidia.....
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 13:47
by Roberto Firenze
La mia Phedra ogni volta che va a dormire fa una carezzina al Topolino A (freccie manuali) che ha a fianco nel garage .......
Purtroppo non e' mio ma di mia suocera e quindi c'e' di mezzo mio cognato....
Roberto
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 13:59
by Elettriko
Qualche anno fa mi era capitata l'occasione di acquistarne una in discrete condizioni , ma per mia indecisione mi fu soffiata da un collezionista.
(purtroppo uno di quelli che le auto d'epoca le compra , le infila in un box per anni e poi le rivende , in pratica passione zero)
Quello che mi frenò fu la paura di non trovare ricambi , o di dover spendere cifre folli per acquistarli.
Come è attualmente la situazione ?
Quanto può costare un restauro di una Topolino ?
Mi è rimasta un pò la sensazione di aver perso un'occasione.....

Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 16:43
by Virgilio Perrotti
Apriamo un OT per la topolino?
...Ma siii! Se lo merita!
Di topolino se ne trovano sempre, basta andare a qualche mostra scambio e vedi quante ne trovi!
Certamente tanto più sono recenti tanto più è facile trovarne e tanto più sono recenti tanto meno costano.
In realtà negli ultimi anni il mercato ha avuto un'impennata.
Se 3/4 anni fà bastavano 5-6000 € per portare a casa una Topolino C in buone condizioni adesso ce ne vogliono almeno 10000 €.
All'ultimo Fuoriserie ho trovato delle Topolino anche a 15 - 16000 €!
Beh...considerando che le vetture anteguerra - di ordinaria produzione industriale - si aggirano mediamente sui 30000, 35000 € e quelle di 80 anni fà superano i 40000 € direi che siamo ormai, purtroppo, nella media.
Comunque il mio consiglio è quello di trovarne una a 2 -3000 € o meno da restaurare completamente e poi incominciare piano piano.
Io per lo meno farei così, pregustando il momento di metterla in moto e poi ancora di farci il primo giro e poi ancora di andare al primo raduno.
Contattare il registro storico non è un problema e loro con il telaio ti sanno dire tutte le caratteristiche di origine della vettura. persino il tipo di sellerie.
Per i ricambi si trova praticamente tutto.
Il mercato si muove così: si utilizzano componenti rigenerati e quando terminano anche quelli si procede alla riproduzione ex novo.
I volanti sono un pò difficili a trovarsi ma se ne trovi uno rigenerato e consegni quello vecchio te la puoi cavare con 100,00 €.
Le lampadine dei fari, con lo zoccolo a baionetta stanno intorno ai 4 €.
Quello che stanno incominciando a scarseggiare sono ad esempio i pomelli del cambio che in due anni hanno visto il prezzo passare da 20 - 30 € a 40 -60 €!
Roba da matti!
Un altro esempio di costi di Manutenzione possono essere i freni.
Le pompe si trovano nuove e hanno un costo normale (perchè si trovano facilmente);
i cilindretti invece costano molto e attualmente vanno sui 35 € l'uno (perchè si producono nuovi ma non ce ne sono molti in giro).
Per darti un'idea quelli della 500 L costano 5 - 6 € l'uno.
Le ganasce invece vengono recuperate e quindi quelle che "girano" sono quasi tutte rigenerate con l'applicazione del ferodo nuovo.
Le gomme....
Le gomme hanno un costo ne alto ne basso. Quelle fatte dalla Michelin stanno intorno ai 130 € l'una che poi sarebbe equivalente al costo di uno pneumatico nuovo di vettura corrispondente - prezzo pieno -.
L'inconveniente sta nel fatto che devono essere ordinate e quindi difficilmente otterrai uno sconto, nè possono essere reperite presso i rivenditori via internet a prezzo da internet.
Ci sono quelle cinesi che si possono trovare a 60 - 70 € l'una ma la trovo una soluzione di ripiego.
Mi è capitato di vedere degli "incoscienti" montare sulle Topolino le gomme anteriori delle Smart. In effetti sembrano andare a pennello salvo poi capire che il fianco è più basso e la resa totalmente incongrua.
In quel modo però si spendono 40 € a gomma.
Tutto sommato la Topolino resta una vetturetta che conserva tutti i crismi di una vera vettura storica mantendo dimensioni compatte, valore aggiunto (ha la cappottina rimuovibile per godere l'aria aperta in primavera) e dei costi accettabili.
Trovarne una in perfette condizioni può costare ben più di una Phedra del 2007/2008 e penso che a quel punto il gioco non valga più la candela.
Il problema sai qual'è? Che c'è un mare di gente che non capisce niente di queste cose e presa dalla smania compera, compera, compera e così la "bolla" cresce.
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 17:16
by Elettriko
Grazie Virgilio , spiegazione esauriente ed in linea con l'idea che mi ero fatto leggendo qua e là in rete articoli sull'argomento.
Purtroppo mi confermi che nella mia situazione attuale ( stipendio da operaio con moglie e due figlie a carico ) l'auto storica , anche se solo una Topolino , è destinata a rimanere un sogno nel cassetto.
Aumenta il rimpianto di aver rottamato nell'86 la mia Fulvia coupè , abbagliato dalla tecnologia delle auto moderne.....
Non mi resta che sperare in tempi migliori e continuare ad ammirare quelle che vedo in giro.
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 17:28
by Virgilio Perrotti
Mai dire mai Elettriko!
E poi non ci sono solo le Topolino!
Le vetture degli anni '70 si trovano a poche migliaia di € in perfette condizioni (vedi Lancia Beta, Beta Coupè o anche Alfa Giulia/ 1750 /2000)
Re: RI-presentazione nuovo Phedrista:D
Posted: 26 May 2011, 17:43
by pinocchio
Benvenuto anche da me. Spero riasca ad organizzarti per il RaduBo !!!