Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore
Inviato: 26 mag 2011, 21:00
Il principio di funzionamento della valvola EGR è molto semplice, si devia una parte dei gas di scarico verso il collettore di aspirazione dove questi gas, essendo esausti (privi di ossigeno), non partecipano al processo di combustione causando l'abbassamento della temperatura all’interno del cilindro.
La diminuzione della temperatura, viene calcolato in sede di progettuale di un motore ed è in misura tale da portare la presenza di gli ossidi di Azoto NOx, ad un livello adeguato al fine di rispettare le normative di omologazione .
Ora, la valvola EGR non è un interruttore on/off ma un “rubinetto” che cambia la sua apertura (e quindi la percentuale di gas inerte da inviare al collettore) secondo la temperatura, il numero di giri e la potenza richiesta, la quantità di aria aspirata ecc. ed in base a delle mappature prestabilite.
Se considerate che al minimo dovrebbe rimanere chiusa così come a numero di giri elevato, (o affondo del pedale del gas) la sua funzione principale si esprime in un arco compreso tra 1500 e 4000 giri minuto (il dato è indicativo e varia da motore a motore ma anche in motori identici che possono erogare diversa potenza e/o coppia).
La problematica principale di una valvola EGR che non svolge bene la sua funzione è quella di provocare fumo alla scarico, strappi in accelerazione, ridotta potenza o irregolarità di funzionamento.
Se tappare totalmente la valvola, secondo me, innescate vari problemi ed ha poca utilità (sicuramente inquinerete di più per l'aumento degli NOx ma anche a livello consumi potreste avere sorprese e non sto a spiegarvi tutte le motivazioni, vi dico solo che nel processo entrano il debimetro, lo swirl, l'EGR, la turbina ecc.) diminuirne la portata può essere utile sopratutto in considerazione del fatto che con il tempo, alcuni valori di misurazione/taratura dei vari elementi potrebbero non essere più perfettamente "corretti.
Se poi considerate anche il discorso "imbrattamento" del collettore allora l'inserimento di una flangia forata, può trovare ragione di essere adottato; due flange sono inutili come detto l'EGR non lavora on/off ma parzializza ed il volume max dei gas esausti immessi sarà sempre legato al volume che potrà transitare sulla flangia con minore apertura.
Ricordate anche che i residui che avete trovato "dentro" la valvola (parlo della parte tonda con i 4 bulloncini) si riformeranno sempre (a meno di tappare totalmente il circuito) poiché, quando l'EGR tende alla chiusura, tutto il circuito a monte entra in pressione spingendo i residui in ogni singolo componente (interstizi dell'EGR compresa).
Molti danno la colpa all'EGR quando il motore strappa oppure è irregolare o manca di potenza ma prima di sentenziare e smontarla per pulirla o cambiarla (fatto salvo errori specifici rilevati strumentalmente) controllate molto bene tutti i manicotti del circuito di aspirazione partendo dalla turbina transitando per l'intercooler fino ad arrivare al collettore: vi consiglio di seguire il circuito smontando la paratia inferiore e provando a stringere i tubi con le mani per verificarne eventuali fessurazioni, provate anche stringere tutte le fascette (senza esagerare) .
Una piccola fessura o una fascetta lenta può essere la causa dei problemi di cui sopra ma la cosa più strana è che qualche volta, cambiare l'EGR o il debimetro può portarne ad una falsa risoluzione (parziale e/o momentanea).
Se avete diversi km alle spalle, una pulitina a tutto il circuito di aspirazione con dei prodotti specifici (sono delle bombolette spray il cui contenuto andrebbe spruzzato a monte della turbina ma sempre a valle del debimetro pena la "distruzione" dello stesso), non farebbe male.
La diminuzione della temperatura, viene calcolato in sede di progettuale di un motore ed è in misura tale da portare la presenza di gli ossidi di Azoto NOx, ad un livello adeguato al fine di rispettare le normative di omologazione .
Ora, la valvola EGR non è un interruttore on/off ma un “rubinetto” che cambia la sua apertura (e quindi la percentuale di gas inerte da inviare al collettore) secondo la temperatura, il numero di giri e la potenza richiesta, la quantità di aria aspirata ecc. ed in base a delle mappature prestabilite.
Se considerate che al minimo dovrebbe rimanere chiusa così come a numero di giri elevato, (o affondo del pedale del gas) la sua funzione principale si esprime in un arco compreso tra 1500 e 4000 giri minuto (il dato è indicativo e varia da motore a motore ma anche in motori identici che possono erogare diversa potenza e/o coppia).
La problematica principale di una valvola EGR che non svolge bene la sua funzione è quella di provocare fumo alla scarico, strappi in accelerazione, ridotta potenza o irregolarità di funzionamento.
Se tappare totalmente la valvola, secondo me, innescate vari problemi ed ha poca utilità (sicuramente inquinerete di più per l'aumento degli NOx ma anche a livello consumi potreste avere sorprese e non sto a spiegarvi tutte le motivazioni, vi dico solo che nel processo entrano il debimetro, lo swirl, l'EGR, la turbina ecc.) diminuirne la portata può essere utile sopratutto in considerazione del fatto che con il tempo, alcuni valori di misurazione/taratura dei vari elementi potrebbero non essere più perfettamente "corretti.
Se poi considerate anche il discorso "imbrattamento" del collettore allora l'inserimento di una flangia forata, può trovare ragione di essere adottato; due flange sono inutili come detto l'EGR non lavora on/off ma parzializza ed il volume max dei gas esausti immessi sarà sempre legato al volume che potrà transitare sulla flangia con minore apertura.
Ricordate anche che i residui che avete trovato "dentro" la valvola (parlo della parte tonda con i 4 bulloncini) si riformeranno sempre (a meno di tappare totalmente il circuito) poiché, quando l'EGR tende alla chiusura, tutto il circuito a monte entra in pressione spingendo i residui in ogni singolo componente (interstizi dell'EGR compresa).
Molti danno la colpa all'EGR quando il motore strappa oppure è irregolare o manca di potenza ma prima di sentenziare e smontarla per pulirla o cambiarla (fatto salvo errori specifici rilevati strumentalmente) controllate molto bene tutti i manicotti del circuito di aspirazione partendo dalla turbina transitando per l'intercooler fino ad arrivare al collettore: vi consiglio di seguire il circuito smontando la paratia inferiore e provando a stringere i tubi con le mani per verificarne eventuali fessurazioni, provate anche stringere tutte le fascette (senza esagerare) .
Una piccola fessura o una fascetta lenta può essere la causa dei problemi di cui sopra ma la cosa più strana è che qualche volta, cambiare l'EGR o il debimetro può portarne ad una falsa risoluzione (parziale e/o momentanea).
Se avete diversi km alle spalle, una pulitina a tutto il circuito di aspirazione con dei prodotti specifici (sono delle bombolette spray il cui contenuto andrebbe spruzzato a monte della turbina ma sempre a valle del debimetro pena la "distruzione" dello stesso), non farebbe male.