Pagina 3 di 3

Re: La mia prima volta con la Thesis...

Inviato: 30 apr 2011, 09:23
da S_v6
si vede che hanno preso qualche t(h)esista in erba e gli hanno fatto implementare la parte del sw che converte da l/100km a km/l!! ahahah.
credo sia comunque normale che ci sia uno scarto tra il conto su carta alla pompa dopo il rifornimento e l'indicazione del computer. io ho sempre ladrato così sui consumi convincendo la moglie che consuma di meno del reale.. facevo meno benzina rispetto al pieno fino all'orlo

Re: La mia prima volta con la Thesis...

Inviato: 30 apr 2011, 09:26
da KenZen
Deduco che lo fai anche adesso con la Jeep o hai forse esagerato dicendo che è diesel? :D

Re: La mia prima volta con la Thesis...

Inviato: 30 apr 2011, 09:45
da S_v6
certo! ho sempre fatto così con tutte le auto. ad esempio la lybra faceva 15km/l in città...
in realtà nessuno ci ha mai creduto, anche se con la jeep che va a 4 cilindri fino a 80km/h ho piu margine(:P)

Re: La mia prima volta con la Thesis...

Inviato: 30 apr 2011, 13:54
da mariom
S_v6 ha scritto:con la jeep che va a 4 cilindri fino a 80km/h ho piu margine(:P)
Ecco, devo dire che 'sta cosa non l'ho mai capita.
Voglio dire, al minimo, in prima e seconda a bassi regimi e con un filo di gas, OK.
Ma come faccia un motore a consumare meno a 80 km/h di velocità costante "trascinando" metà dei cilindri, è una cosa su cui non ho ancora trovato nessuno che sia riuscito a spiegarmi la logica sottostante... :S

Re: La mia prima volta con la Thesis...

Inviato: 30 apr 2011, 14:20
da Pietroth
Stavo per dire una sciocchezza......

Le camere di scoppio di un cilindro su due vengono escluse tenendone chiuse le valvole. Così non viene pompata aria in eccesso al catalizzatore e si mantiene la camera calda in modo da non peggiorare le emissioni inquinanti. A detta del costruttore, con il V8 si ha un risparmio di oltre il 7% rispetto alla versione tradizionale. Per bloccare le valvole dei cilindri da escludere momentaneamente, viene utilizzato un bilanciere sdoppiato, con un pistoncino comandato idraulicamente.
L'albero motore è normalissimo. Il risparmio del 15% è riferito alla marcia a 56 miglia/h costanti (tipica USA).

Ho corretto il post...... ;)

Re: La mia prima volta con la Thesis...

Inviato: 30 apr 2011, 23:17
da PierL
Ricordate anche voi che l'Alfa nei primi anni ottanta precorreva i tempi con una schiera di Alfetta prototipo con il funzionamento parzializzato dei cilindri in funzione della richiesta di potenza? Se non ricordo male si chiamavano CEM, controllo elettronico motore...