Pagina 3 di 6
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 16:02
da KenZen
Mariom, ognuno ha i suoi principi e le sue idee. Personalmente credo che un forum, per quanto tecnico possa essere, non sostituirà mai il lavoro di ingegneri e test al banco. Tu puoi riderci su, rivedere e modificare disegni e ragionare come preferisci per trovare una modifica ma il discorso non cambia.
Ribadisco che Il cambio a mio avviso NON va modificato nelle sue parti. Se è stato studiato così (da ingegneri e non da pincopallini) è così che deve andare perchè prima di essere prodotto è stato testato al banco in ogni condizione.
La thesis di edo è sempre andata bene, ha sempre pesato tanto e raffreddato l'olio nello stesso modo quindi è inutile dare colpe a chi non ne ha. Oltre al fatto che anche una thesis normale accusa gli stessi problemi.
Il mio intervento in merito alla "strizza" non era riferito assolutamente alla condizione della tua auto ma alle "avventure" capitate agli utenti del forum che restano per strada con rischio di tamponamenti, non gli si aprono gli airbag in un incidente, gli prende fuoco il motore...ecc
Tu per il "difetto" al cambio la ricompreresti, io (come anche il caro S_v6) la venderei all'istante. E' opinabile anche il miglior confort paragonato alle tedesche che vai raccontando.
Il problema poi non lo stai risolvendo per principio o pignoleria ma perchè sei consapevole che a lungo andare il cambio peggiorerebbe rompendosi definitivamente date le sollecitazioni che riceve ad ogni "colpo" oltre al fatto che, nella condizione attuale quel confort tanto decantato va a farsi strabenedire.
Alla tua frase "un particolare in meno è un particolare che non costa niente!!!" rispondo così: un particolare in meno è un particolare che non si rompe causando danni ben più gravi di quanti già se ne possano produrre!!!
L'unica speranza per me è quella di ottenere grossi benefici dalla sola manutenzione accurata non dimenticando che gli stessi problemi al cambio automatico li hanno anche quelle vetture che son dotate di radiatori specifici.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 18:47
da mariom
KenZen ha scritto:Mariom, ognuno ha i suoi principi e le sue idee.
Beh, che dire? Su questo, siamo perfettamente d'accordo.
Quanto al fatto che gli ingegneri abbiano studiato e testato tutto, e quindi deve funzionare, sarebbe molto bello.
Ma prova a chiedere a chiunque lavori nell'industria automobilistica, e ti confermeranno che gli obiettivi su cui devono lavorare quotidianamente sono tre: riduzione costi, riduzione costi e ancora riduzione costi.
D'altra parte, il fatto che degli specialisti di cambi automatici conoscano perfettamente le casistiche di difettosità di cui stiamo parlando, e le loro cause, vorrà pur dire qualcosa...?
Stasera vedo di postare un aggiornamento anche sulle ultime indicazioni che ho avuto in merito, ora devo uscire...
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 18:56
da KenZen
Posso chiedere solo ad un mio cugino che è specializzato sui cambi automatici in quando ingegnere meccanico. Ovviamente la riduzione dei costi non la conosce. Lui progetta parti per cambi autom. che poi vengono testate. A quanto dice, in generale un cambio automatico è molto più robusto e durevole di un cambio manuale.
Attendo con ansia il tuo aggiornamento con la speranza di non andare alla cieca quando la mia thesis "soffrirà" di questo problema.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 19:13
da KenZen
Posso chiedere solo ad un mio cugino che è specializzato sui cambi automatici in quanto ingegnere meccanico. Ovviamente la riduzione dei costi non la conosce. Lui progetta parti per cambi autom. che poi vengono testate. A quanto dice, in generale un cambio automatico è molto più robusto e durevole di un cambio manuale.
Come ti ho detto prima, le cause conosciute dagli specialisti sono comuni a tutti i cambi automatici compresi quelli dotati di radiatori specifici.
Arturomatic ad esempio, conoscitore di cambi automatici in generale, sconosceva il discorso scambiatore diretto montato sul cambio thesis in quanto consigliava di lavare i radiatori.
Sono in ogni caso costretto a ripetermi dicendo che anche se la riduzione dei costi ha le sue colpe, un cambio viene sicuramente testato al banco prima di esser messo in produzione ed a questo proposito la domanda è sempre la stessa: perchè per 50/70.000km funziona a dovere e poi scalcia a strattona? Cosa c'entra lo scambiatore della thesis se anche auto dotate di radiatore accusano lo stesso problema?
Attendo con ansia il tuo aggiornamento con la speranza di non andare alla cieca quando la mia thesis "soffrirà" di questo problema.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 19:58
da Pietroth
Giorgio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ecco il progetto Thesis com'è e come doveva
> essere
>
http://www.megaupload.com/?d=PZIV96FY
Giorgio ho scaricato il file e masterizzato, fatto partire tutto OK, l'unica cosa è che vedo il "come'è" ma non riesco a vedere il "come doveva"........ mi spieghi a cosa intendevi ? o meglio come funziona ?
Grazie...

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 20:53
da Giorgio
Come doveva è riferito all'accettatore, di come andavano ricevuti i clienti Thesis, le corsie preferenziali, ecc
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 21:13
da FABIO_RM
Intervengo sulla discussione in quanto, in questi mesi, ritengo di essermi fatto una piccola cultura sul cambio AISIN delle Thesis.
Riporto quindi le notizie in mio possesso affermando che sono proprio le morchie prodotte dall'eccessiva temperatura raggiunta dall'olio che a lungo andare, logorano inzialmente il gruppo delle elettrovalvole e se poi non si procede alla sostituzione del lubrificante ed al lavaggio ad intervalli periodici, anche i restanti organi meccanici del cambio ne risentono.
Tutti i specialisti di cambi automatici da me contattati qui a Roma, hanno fornito questa versione e questo vale sopratutto per le Thesis blindate dove è impossibile utilizzare un cambio meccanico per via del peso elevatissimo della vettura (la frizione durerebbe poche migliaia di chilometri) ed il gran lavoro svolto da convertitore di coppia, ingranaggi ecc. innalzano oltremodo la temperatura dell'olio che non viene sufficientemente raffreddata dal misero scambiatore provocando un veloce deterioramento del lubrificante.
Su altre vetturte vedi VOLVO ma se non ricordo male anche SAAB,che montano lo stesso tipo di cambio, il problema è molto meno evidente visto la massa contenuta e la potenza /coppia prodotta sicuramente inferiore (non ci dimentichiamo che sia su Alfa 166 che su Thesis, il MJT è stato addirittura depotenziato e la coppia ridotta proprio per via del cambio).
Se marchi come Mercedes, BMW, AUDI ecc, utilizzano nelle vetture più performanti radiatori esterni per il raffreddamento del cambio, un motivo ci dovrà pur essere.
Per il discorso del radiatore esterno da montare sulle nostre vetture, non sono un esperto in meccanica ma anche trovando il modo di poter inserirlo nel circuito credo che occorrerebbe posizionarlo in modo che l'aria venga direttamente convogliata su di esso e non mi sembra ci siano molte posizioni fruibili sulla nostra bambina ma forse mi sbaglio.....
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 21:56
da Pietroth
Ciò che è successo a Edo lascia pensare......... che l'olio si "frigga" per l'eccessiva temperatura, ma ricordiamoci che nel cambio c'è il sensore di temperatura olio che tramite centralina monitorizza la temperatura ed eventualmente manda il segnale sul quadro strumenti.
Che la centralina non funzioni ?.......darebbe segnale di avaria (spero).
Che il sensore non "comunichi" la temperatura esatta dell'olio presente nel cambio?..........potrebbe essere, specie se sporco o difettoso (visto dove si trova).
Oppure: i due e oltre litri di olio esausto rimasti nel cambio insieme alle morchie ed ai residui "radunati dal detergente" si siano messi in circolo e ostruito o danneggiato le elettrovalvole ?........ possibile.
Il fatto che dopo aver cambiato l'olio (e non tutti fanno il lavaggio) per i primi 7-8000 km tutto va bene e dopo iniziano i problemi, che a freddo il cambio va bene ma a caldo si "imbizzarrisce", lascia pensare, giustamente, a difetti di "lubrificazione" (perdita delle caratteristiche chimico/fisiche del lubrificante).
Ma questo a cosa è dovuto ? ....... eccessiva temperatura ? sporco e residui mai tolti definitivamente? elettrovalvole difettore ?
Che l'olio venga raffreddato mediante il piccolo scambiatore di calore alimentato ad "acqua calda" mi sembra alquanto ridicolo ed insufficiente....
Che si possa installare il radiatore supplementare..... io credo sia fattibilissimo.
Bisogna solo scegliere il sistema:
- Bypassare lo scambiatore mediante un radiatore supplementare che raffreddi il liquido refrigerante che a sua volta raffredda l'olio del cambio?
- Oppure scollegare e chiudere il circuito delle tubazioni che portano il liquido refrigerante allo scambiatore, sostituire quest'ultimo con uno adatto solo al passaggio dell'olio (vedi il pezzo compatibile volvo, opel, nissan) e creare il circuito di raffreddamento dell'olio mediante apposito radiatore. Sembra più difficile ma in pratica non lo è, forse più costosa ma sicuramente più performante.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 23:50
da Edokitt
Ragazzi oggi ho passato tutto la giornata sulla..... mi correggo sotto

la mia bimba e mi sto acculturando in merito, ringrazio anche i tecnici di cambiomatic che sono veramente disponibili e preparatissimi, un'aneddoto particolare mentre eravamo al telefono con il tecnico è stato:
io - salve l'olio cambio della mia thesis noto che scalda parecchio quindi si pensava........
il tecnico - ( senza nemmeno farmi finire la frase) si perfetto ha pensato giustissimo tolga lo scambiatore e metta un radiatorino!!!!!!!! :-O :-O io sono scoppiato a ridere .....
lui mi ha confermato dicendo che quella modifica viene adottata da molti sopratutto da proprietari di fuoristrada
comunque...... oggi ho smontato lo scambiatore l'ho pulito tramite un radiatorista era pieno di calcare il quale non permette una accurata dissipazione quindi limita di molto il raffreddamento dell'olio, che ho nuovamente svuotato ed era nerissimo come 1 settimana fa quando procedetti con il trattamento da me illustrato.
ho nuovamente messo olio nuovo ma dextron 2 che costa molto meno solo ovviamente per fare una specie di lavaggio, chiuso tutto messo in moto fatto un po' avanti in dietro con sequenziale e retromarcia e risvutato ....... incredibile di nuovo nerissimo..... ciò mi porta a pensare che il trattamento inziale a distaccato un sacco di morchie e sporcizia che però è restata nel cambio, domattina comprerò altro dexstro 2 e rifaro un lavaggio vedremo come sarà.....

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Inviato: 18 apr 2011, 23:59
da Edokitt
Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per fare ................. questo ?

>
>
ottimo