Pagina 3 di 4
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 12 apr 2011, 21:31
da Enrico Fossati
Ciao Matteo,
le guarnizioni le ho io.....
Te le porto in settimana!
Enrico
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 20 apr 2011, 13:44
da Vecchia guardia
Ciao a tutti
Sono qui a raccontarvi ora l'esito di tutte le prove e....
Il motore è stato ispezionato tutto, è stato smontato il tappo coppa per una bella pulizia di tutto l'interno, è stata smontata la pompa olio e relativa succheruola così da pulire profondamente tutto l'interno coppa.
Dentro nella coppa vi era tanta di quella morchia da far venire i brividi....
Ho smontato il collettore di aspirazione è dato una bella pulita/registrata a tutto, compreso spinterogeno, punterie ecc ecc. cambiati tutti i manicotti cotti e le guarnizioni di collettori e attacchi acqua.
Rinfrescati i cavi candele con sistemazione delle pipette
Messo in fase l'accensione, il motore è partito.
Fumosità allo scarico, come previsto, nulla....
Rimane sempre l'abbondanza di vapore d'olio che esce dal tappo di carico.....
Il rumore si è ATTENUATO considerevolmente ma sinceramente...c'è ancora....
La pressione dell'olio è nella norma, al minimo è quasi a zero e andando su di giri, anche allegramente, la pressione schizza su e permane per tutto il tempo che si tiene accelerato, questo ovviamente a motore caldo.
Il filtro olio si scalda e dopo un pò di tempo anche il radiatore dell'olio si scalda segno questo che l'olio circola e che la valvola del radiatore funziona.
Prima, anche a motore caldo, il filtro olio rimaneva freddo o cmq tiepidino...e questo mi fa pensare che l'olio non circolava a dovere a causa, forse, della morchia e degli anni di fermo.
Ora permane un problema di anticipo dello spinterogeno che va regolato perchè ieri nella prova è stato toccato e ora il motore non parte, appena ho tempo rimetto in fase e riaccendo e provo a fare un video.
Ho notato che i collettori di scarico sono molto danneggiati, oltre che schiacciati all'inverosimile sono, in alcuni punti, anche forati...quindi da li esce scarico e sicuramente anche rumorosità...
Inoltre è bucato malamente anche il terminale posteriore....e infatti mettendo una mano sullo scappamento e tappando non si sente alcuna pressione a causa delle varie falle...
Vorrei, concludendo, sapere una cosa...
Ma quando si dice che il motore al minimo non si sente nemmeno...si intende da sopra il vano motore o da dentro l'auto ??
Perchè quello che mi domando io è una cosa...
Un motore è impossibile che non si senta in moto....non vorrei che il rumore che fà il mio in moto è normale e io vado a pensare che abbia qualche problema...
Dentro alla macchina cmq il motore al minimo si sente poco .....
Per ora è tutto...
Ciao
Matteo
PS Avrei bisogno di: un rubinetto acqua, un fanale interno e un tappo magnetico coppa.
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 20 apr 2011, 13:48
da Michele
Esatto il motore al minimo, stando in macchina, si sente poco. Posso dirti che non si avvertono vibrazioni, il motore è molto equilibrato e la carrozzeria non ballonzola!
Michele
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 20 apr 2011, 14:06
da Vecchia guardia
Ciao
Anche il mio si sente poco ma accelerando si sente il rombo pieno del motore...ma al minimo tutto nella norma.
Quindi potrei anche pensare che il motore va bene e i vari battiti sono causa di anticipo o ritardo mal fatti....o dei collettori oramai danneggiati...
Cmq procedo con le prove e verifiche....magari sostituendo anche i collettori schiacciati e forati.
Ciao
Matteo
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 20 apr 2011, 23:35
da bialbero
Ciao Matteo, continuando a fare le corna per te, credo che tu sia comunque ad un passo dalla soluzione. Indubbiamente con i collettori di scarico forati il motore non può marciare correttamente. Ma soprattutto.............come è possibile che siano anche schiacciati? cosa hanno combinato a questa povera Flavia??
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 21 apr 2011, 00:30
da Daniele
Ciao Matteo.
Il problema della messa in fase dell'accensione non esiste... Tu metti il dente comtrassegnato con A/A sulla tacca che indica il PMS e i contatti dello
spinterogeno iniziano ad aprirsi (utilizza la solita lampadina) devi agire sul collare che fissa lo spinterogeno. Come hai notato il collate dello spinterogeno permette poi di ridurre l'anticipo di 5° (Oppure di aumentarlo, ma non è il nostro caso!!!) Ciò era già previsto dalla lancia per il funzionamento dell'auto con benzine con NO < di 98.
Certo che non puoi pretendere di valutare la rumorosità di funzionalmento al minino con collettori sfondati e terminale ormai da sostituire.
Revisiona quindi l'impianto di scarico e poi potrai valutare la rumorosità!!!!
Attendo aggiornamenti, saluti cordiali,
Daniele
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 21 apr 2011, 02:10
da Vecchia guardia
Ciao
Rispondo a bialbero...
I collettori sono schiacciati per il fatto che erano molto esposti ad eventuali marciapiedi o gradini...e quindi capitava di dargli qualche colpo e schiacciarli, i miei sono davvero messi male....
Per Daniele...
La fase l'avevo già fatta come hai detto..solo che in accelerata si sentivano degli scoppi nel carburatore...quindi ho allentato il collare e ho girato e poi sgasando era tutto a posto.
Poi ho spento e nel riaccendere si sentiva il battito in testa e scoppi di benzina mal bruciata...quindi si vede che si è sballata di nuovo la fase, e cmq il motore non è più partito e ho lasciato perdere, non avevo voglia di nuovo di rifare la fase..
Ora rifarò la fase come da manuale cioè la O sul volano in corrispondenza della A/A sulla campana del cambio e la spazzola in prossimità del contatto 1.
I tubi di scarico danneggiati li ho notati perchè sentivo sfiatare da sotto e allora ho facco caso ai forellini....sicuramente i collettori schiacciati e forati e terminale buco certo non giovano per la silenziosità...ma un motore che picchia si sente anche standoci vicino con l'orecchio.
Cmq per ora mi fermerò, ora ho altre spese da affrontare per il restauro della Flaminia Coupè che ha la priorità dati i costi del restauro....
I collettori se li trovo usati buoni li prenderò, nuovi costano troppo....
Quello che mi fà specie è una cosa....
La macchina ha fumosità pressochè nulla dallo scarico, appena portata a casa partiva al primo colpo ed immediatamente...quindi questo denota ottima compressione e fasce buone...
Quindi come si spiega il fumo biancastro uscire dal tappo di carico olio ??
Non ne esce poco ma in quantità discreta.
Devo decidermi a fare sto benedetto filmato....se riesco dopo pasqua lo faccio, giuro !!
A presto con novità, buone si spera.
Ciao
Matteo
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 22 apr 2011, 00:37
da Daniele
Ciao Matteo,
In un motore non nuovo è normale che dal tappo di introduzione olio esca, più o meno, del fumo che proviene dal basamento, dovuto all'imperfetta tenuta della segmentatura dei pistoni... A motore fraddo esce biancastro, ma quando il motore ha raggiunto la temperatura di 80° nel circuito di raffreddanunto, il colore del fumo diventa leggermente azzurro, per la combustione dei trafilamenti dell'olio lubrificante.
A motore caldo il fumo bianco, se persiste, dipende da probabili trafilamenti di liquido refrigerante verosimilmente dovuto ad imperfetta tenuta delle guarnizioni delle teste cilindri.
Con molta cautele, apri il tappo del radiatore molto lentamente (ATTENZIONE ALLA POSSIBILE USCITA DI VAPORE E/O LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO!!!). Riempi il radiatore fino alla base del bocchettone di riempimento e accelera a fondo: se mentre il motore
accelera bruscamente, il livello del liquido si abbassa lievemente (per azione della pompa acqua) è tutto OK! Se invece vedi salire il livello dell'acqua
e tracimare dal bordo del bocchettone, o peggio ancora se da questo si alza una colonna d'acqua accompagnata da bolle di vapore, vuol dire
che una o entrambe le guarnizioni delle testate non sono a perfetta tenuta. Tieni presente che una guarnizione di klingerite si deteriora sia per
l'uso della vettura, ma anche per il TEMPO, cioè per vetustà!!!
A presto e buona Pasqoa a te e a tutti gli amici del Forum....
Daniele
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 22 apr 2011, 12:55
da Vecchia guardia
Ciao
Posso escludere l'acqua perchè le prove le ho fatte con impianto di raffreddamento non presente, cioè senza radiatore....
Quindi posso dirti che sicuramente è olio, a motore caldo usciva come a motore freddo.
Ieri ho finito di rimontare tutto, radiatore, persiana, manicotti ecc ecc. mi manca solo il rubinetto di scarico acqua che è rotto e non lo trovo...sono fermo per un rubinetto, appena lo trovo finisco il rimontaggio e riempio di acqua e faccio altre prove con circuito pieno.
Ciao e buona pasqua anche a tutti voi
Matteo
Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?
Inviato: 27 apr 2011, 13:22
da Vecchia guardia
Ritorno un'attimo a parlare di una cosa molto strana che si è verificata e che ha messo, per ora, fuori uso il motore !!
Dopo la lunga accensione fatta l'ultima volta ho regolato bene l'anticipo a motore in marcia così da eliminare il battito...e infatti dopo la regolazione il motore girava bello rotondo e con accelerazione pronta...
Il giorno dopo, senza aver toccato nulla, nella riaccensione si sentiva distintamente il battito in testa e quindi ho rimesso in fase e il battito in testa se ne è andato ma il motore NON parte più ANCHE SE L'ACCENSIONE E' IN FASE !!!
Quindi ho paura che sia andata fuori fase la distribuzione e che quindi quel battito che sentivo all'inizio appena ripartito il motore dopo il letargo poteva essere un preannuncio di un fuori fase già esistente e che con le varie prove si è aggravato e non di una fusione delle bronzine (la pressione dell'olio è ok).
La catena lasca a causa del kilometraggio e il tenditore idraulico fermo da 27 anni ha completato l'opera...
Ora verificherò la parte elettrica ma sembra proprio un bel fuori fase...
In tutte le regolazioni ci sono scoppi e fiammate nel carburatore o scoppi nello scarico...e a metà ci sono entrambi....
La fase dell'accensione sono sicuro che è ok dato che lo O è sul A/A e la spazzola sul contatto 1 e il pistone 1 al PMS....
Nella messa in fase facevo girare il motore ed è capitato che lo O superasse di due denti il segno A/A e quindi ho spinto indietro la macchina ma di pochissimo....2 cm forse....e non credo che i due cm indietro abbiano fatto scavallare la catena....
Ma oramai non mi stupisco più di nulla....
Ciao
Matteo