Pagina 3 di 5
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 14 feb 2011, 09:18
da KenZen
Ottimo Pietro!!!
Secondo me cambiando anche l'olio, e addizionando a quello nuovo 100% sintentico i prodotti specifici per il cambio, andrebbe ancora meglio.
E' comlessa la sostituzione? Va sceso il cambio?
Non ti resta che postare i dati sui cambi marcia che rilevi adesso indicando velocità e/o numero di giri.

-D
Complimenti ancora (tu)
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 14 feb 2011, 09:20
da KenZen
S_v6, complimenti per la tua nuova auto.

-D
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 14 feb 2011, 16:48
da Pietroth
Ciao Ken...
non è stato affatto complicato effettuare l'operazione di sostituzione, anche perchè non và tirato giù niente, tantomeno il cambio.
Per eseguire più agevolmente il lavoro e preferibile che l'auto sia sul ponte (non su cavalletti o altro), una volta tolta la protezione/riparo sottomotore, bisogna togliere la ruota anteriore sinistra e per lavorare ancora meglio è consigliabile scollegare il tirante sterzo dalla sua sede.
Certamente lo spazio è poco e quindi anche la più semplice operazione va eseguita con attenzione e pazienza, sopratutto il ricollocamento del tappo della valvola, poichè viene spinto all'infuori dalla molla interna, bisogna spingerlo all'interno energicamente con un attrezzo (generalmente cacciavite) ma tenendo impegnata una mano solo con l'altra è un pò difficile inserire il fermo con l'apposita pinza. Il mio meccanico in proposito ha realizzato un cricchetto fatto al momento, estremamente semplice ma efficacissimo.
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 16 feb 2011, 09:19
da KenZen
Pietro, ti ringrazio per la delucidazione. Sinceramente credevo che il particolare fosse filettato in modo da poterlo avvitare.
Hai notato altri miglioramenti oltre i colpi e gli strappi come ad esempio la riduzione dei tempi di cambiata?
Se hai tempo e voglia, puoi postare i dati relativi alla velocità in km/h dei cambi marcia?
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 04 apr 2011, 23:55
da fabrizi0
Veramente un CAPOLAVORO tutto questo (tu)
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 08 apr 2011, 14:06
da sebagardoni
fabrizio, credi che pulendo gli iniettori come mi hai consilgiato e mettendo la valvola della volvo nuova, i problemi del cambio sulla mia thesis, per lo meno le scalate aggressive, si risolvino?
la macchina in questione continua a andare bene?
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 13 apr 2011, 17:38
da dimauto 79
Scusatemi, sono nuovo, mi presento ho una THESIS 3.0 2003 da + di 1 anno e ultimamente noto questi sintomi al cambio. Volevo sapere il pezzo da sostituire è all'interno o all'esterno del cambio, e se c'è bisogno di smontarlo, grazie>:D<
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 23 apr 2012, 15:58
da litio
Ciao ragazzi, anche io problemi con il cambio automatico della thesis e sono riuscito a risolvere con 1500 euro circa sostituendo tutto il gruppo valvole del cambio automatico, lo scambiatore di calore e l'olio....FINALMENTE.....
L'officina che è finalmente riuscita nell'impresa (dopo che la macchina è stata smontata ben 4 volte per lo stesso problema) è
l'OFFICINA TECNOBUS DI CATANZARO Lido.....Sono contentissimo...
Mi hanno detto che facendo regolare manutenzione del cambio automatico non dovrei avere più il problema dei colpi durante i cambi marcia,
voi che ne pensate? Secondo voi ho risolto definitivamente?
La mia è una thesis del 2005 3,2 v6 Benzina/gpl
A presto
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 25 apr 2012, 20:28
da fago4
salve pietroth ma il tappo della valvola è ad incastro grazie mille
Re: OPERAZIONE VOLVO (sostituzione della copertura della valvola B4)
Inviato: 26 apr 2012, 00:04
da Pietroth
Si, il tappo và a pressione, nel senso che bisogna fare molta pressione per reinserirlo nella sua sede causa molla che spinge in senso contrario (se leggi tutto il tread puoi vdere come) pertanto è necessario lubrificare bene gli oring prima di spingerlo in sede, un volta raggiunta la giusta posizione bisogna bloccarlo rimettendo il fermo cioè l'anello in acciaio con la apposita pinza.
Ciao.
PS: per fare pressione sul tappo il mio meccanico ha utilizzato un cricchetto realizzato al momento (vedi foto nella discussione) oppure basta avvitare una vite nella filettatuta appena sotto il tappo che servirà come fulcro per fare leva con un grosso cacciavite.