Pagina 3 di 4

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 21 feb 2011, 21:11
da stevek60
Esatto, aver abbandonato man mano la grande tradizione dei carrozzieri italiani è stata una rovina per Fiat e soprattutto per Lancia, altro che ottimizzazione dei costi con il centro stile....

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 22 feb 2011, 09:48
da HFil
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Queste non mi paiono affermazioni verificabili,

> rinunciato a qualsiasi forma di collaborazione
> esterna con i risultati visibili a tutti.

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Esatto, aver abbandonato man mano la grande
> tradizione dei carrozzieri italiani è stata una
> rovina per Fiat e soprattutto per Lancia, altro
> che ottimizzazione dei costi con il centro
> stile....


Francamente anche queste ultime VS affermazioni andrebbero verificate..
tanto x stare in questi anni,
- si vuol dire chesso' che una Bravo (o Delta o 147 o Giulietta) sono piu brutte/meno interessanti di una Golf, A3, 1er; Megane, Auris o C4 o 308?
- o che una Gpunto, Ypsilon, Mito sono piu brutte/meno interessanti di una Corsa, Polo, Clio, 207, A1 ecc?
- Che una Maserati 4porte/GT/ 8C o Ferrari a caso è piu brutta/meno interessante di Porsche e supercar varie?
- o x stare in altri svariati segmenti, che una 159 ma anche una Musa, Brera, ArSpider, Thesis ecc.. sono piu brutte/meno interessanti di chesso' Passat, Laguna, A4, Mondeo, piuttosto che Meriva, TT, ClasseE, Bmw varie? e per andare sulle "sfiziose", la 500 è peggio di Mini, PtCruser o Beetle?

Mah.. certo le italiane avranno avuto altre colpe (scarsa offerta varianti meccaniche e carrozzeria, scarso marketing, rete di vendita pessima, poche certezze sul seguito dei modelli, forse qualità ecc...) ma mi pare che se le italiane di queste anni hanno qualcosa di cui non le si puo incolpare è proprio il fattore estetico dove direi non siamo secondi a nessuno...
e per tornare IT con Giugiaro x assurdo direi che forse il peggior risultato estetico delle italiane di questi anni sia proprio la SUA Croma... e non certo le auto uscite dai Centri Stile dei vari Manzoni, Concilio o DaSilva prima ecc... che per me alla fine anno lavorato ben meglio di quel periodo in cui la Fiat si era buttata a capofitto nel far disegnare le auto alla esterna IDEA Institute (Tempra, Tipo, 155, Delta2, Kappa ecc..) auto spesso insipide che non certo le abbiamo apprezzate per il fattore design..
tutto imho

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 23 feb 2011, 17:45
da alfista1975
Certo che a Giugiaro deve rodere parecchio di essere stato abbandonato dalla Fiat e di avere dovuto svendere a VW perche' non aveva piu' contratti con il gruppo Fiat.
Per me Fiat ha sbagliato a lasciarlo andare, ma e' altrettanto scontato che le opinioni di Giugiaro sono ormai di parte e per nulla oggettive.
Intanto guardo la targhetta Giugiaro sulla mia pantera (159) e mi chiedo a cosa assomigliera' la Giulia...

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 23 feb 2011, 23:27
da PG
Conoscendolo non credo proprio che gli roda, a 73 anni passa il tempo a dipingere quadri e si gode i nipoti. Semmai si è assicurato la pensione ed anche quella del figlio.

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 24 feb 2011, 19:44
da Gianluca
Ognuno di voi ha detto cose condivisibili. E non c'era bisogno di Giugiaro per capire che un paese senza un'industria automobilistica, tra i grandi del mondo è solo un pesce fuor d'acqua. Tuttavia la lezioncina catechizzatrice dal pulpito di Moncalieri all'attenzione della AD Fiat, appare alle mie orecchie fuori posto come un quadro inclinato.

Bravo Giorgetto per il coraggio di trent'enne quando, con Mantovani, ti sei sdoganato mettendoti in proprio. Bravissimo nel lasciare l'impronta con modelli memorabili, un pò meno per le Marille Voiello pure difficili da pungere con la forchetta. Ma quest'ultimo salto della quaglia ci ha disorientato un pò tutti. E non si venga a sciorinare la solita tiritera del garantire un futuro ai papà di famiglia.

Non mi pare Ital Design sia una Onlus. E quindi hai detto bene PG: si è aggiudicato la pensione sua e di famiglia... (sempre che fosse mai stata messa in pericolo da chissà cosa)

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 26 feb 2011, 00:41
da AlbertoN
Una curiosità: era Ercole Spada il responsabile del design IDEA in quegli anni?

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 26 feb 2011, 10:30
da PG
Spada ha collaborato con l'IDEA institute dal 1983 al 1993, ma cosa c'entra con Giugiaro?

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 27 feb 2011, 08:27
da AlbertoN
Era una mia curiosità sapere se aveva disegnato le vetture design "IDEA" di quegli anni, secondo me non disprezzabili nel complesso...
Comunque per tornare a Giugiaro, ha espresso al meglio un certo tipo di design, quello di ispirazione razionalista e a volte anche minimalista tipico degli anni '80, e dovendosi adeguare alle nuove tendenze del design dagli anni '90 in poi ha perso molto del suo smalto, anche se le sue creature sono una spanna al di sopra rispetto a tante brutture... naturalmente imho...

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 27 feb 2011, 12:28
da alfista1975
AlbertoN Scritto:
-------------------------------------------------------
> Era una mia curiosità sapere se aveva disegnato
> le vetture design "IDEA" di quegli anni, secondo
> me non disprezzabili nel complesso...
> Comunque per tornare a Giugiaro, ha espresso al
> meglio un certo tipo di design, quello di
> ispirazione razionalista e a volte anche
> minimalista tipico degli anni '80, e dovendosi
> adeguare alle nuove tendenze del design dagli anni
> '90 in poi ha perso molto del suo smalto, anche se
> le sue creature sono una spanna al di sopra
> rispetto a tante brutture... naturalmente imho...


Giugiaro ha fatto capolavori (come la mia pantera Alfa 159 o come la Grande Punto) ma anche obbrobri come la nuova Croma... penso che il gruppo Fiat ci perderà nell'insieme a non averlo più a portata di mano, ma che non ci venga a fare la predica. Vedremo cosa apporterà al gruppo VW... dove anche il bravo Da Silva non é riuscito a cambiare un'estetica che resta di una terribile banalità, sia all'esterno che all'interno delle loro auto.

Re: Il punto di vista di Giugiaro.

Inviato: 28 feb 2011, 09:19
da AlbertoN
Forse una banalità voluta, dato che bene o male ha sempre pagato, forse identificata come serietà? ...