Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da KenZen »

E tu credi che quella valvola sia rotta su praticamente tutte le thesis? Come mai, se la valvola non va, non ci sono problemi di ritardo in cambiata nella modalità sequenziale? Come mai anche a chi ha è appena stato sostutuito il cambio ha ritardi in cambiata e non strappi e colpi?

Sei certo che quando hai preso la thesis le marce venivano cambiate tutte a 2000g/m?
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

sono ottime domande le tue, ma non so risponderti.
onestamente non lo ricordo dei giri del motore.. ma non c'era l'effetto ritardo e naturalmente i colpi erano assenti
questa valvola malfunziona perchè gli or si rompono. probabilmente nella revisione del cambio, sostituiscono questi particolari. altrimenti cosa ti revisionano al cambio? non credo solo le elettrovalvole.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da KenZen »

Ma tu per ritardo non intendi che si innestano in ritardo ovvero ad elevati regimi?

Stefano, stai sicuro che anche da "nuova", la 4a e la 5a entravano a 2500 g/m solo che non te ne accorgevi perchè i colpi erano assenti.

Risolvi quindi il problema dei colpi e degli strappi e guiderai di nuovo la thesis che hai comprato.

Un cambio revisionato è un cambio di "giro" o di "rotazione" (come dicono gli addetti ai lavori) nel senso che sulla tua macchina viene montato un altro cambio ed il tuo viene sistemato, testato al banco e riimmesso sul mercato.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

lo so che vuol dire revisionato! è il "sistemato" che implica magari la sostituzione di quel pezzo volvo.

il ritardo è duplice, da un lato i giri piu alti del motore, ma soprattutto che sta fermo per un po in stallo e poi cambia, cosa che tra prima e seconda non succede, come tra quarta e quinta.. non sono certo che cambiasse a 2000 giri prima, probabilmente è come dici te. sicuramente non a 3000 come ogni tanto capita.

per un cambio revisionato il prezzo è 3.5k euro piu mano d'opera... ora, costa sempre meno che cambiare auto, ma se si sistema con 50 dollari...non è meglio? o no?
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da KenZen »

Il difetto del restare in tiro per poi cambiare, se molto evidente, secondo me si risolve, come anche quello degli strappi e dei colpi, con la sola manutenzione accurata ovvero lavaggio completo ed immissione di additivi specifici per l'abbassamento della temperatura di esercicio oltre che olio 100% sintetico di qualità. Il semplice cambio olio, come quello che hai fatto, non risolve il problema.

Il costo dell'operazione lo conosci :D
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da Pietroth »

Non mi lascio andare ad altre considerazioni, però riferisco solo questo passaggio:

"La valvola B4 (quella della 2-3 / 3-2) viene comandata da un pistone, che è coperto da un tappo di alluminio. Questo tappo ha un rondella di acciaio aggraffato alla sua superficie interna, e un cuscino di gomma che si trova tra
il coperchio e la rondella. Se questa rondella si rompe o diventa concava sarà causa del ritorno del pistone sulla molla di pressione e quindi dovrà essere sostituita."

Per chi volesse effettuare la verifica: http://www.ipdusa.com/uploads/sku_files/7960_INST.PDF
Allegati
rondella-punzonata.jpg
rondella-punzonata.jpg (90.88 KiB) Visto 429 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
fabiolancia
Messaggi: 196
Iscritto il: 24 dic 2008, 18:13

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da fabiolancia »

Salve a tutti. Sono possessore di una thesis v6 del 2004 con 55000 km. e volevo scrivervi il comportamento della mia auto.
Prima seconda 2000 giri
seconda terza 2200 giri
terza quarta 2000 giri
quarta quinta 1900 giri
Ho poi notato lievi differenze fra motore caldo e freddo.
A caldo le cambiate avvengono intorno ai 2200 giri per titte le marce.
Ovviamente usando il pedale acceleratore al minimo.
Cambiando stile di guida le cambiate di marcia avvengono molto piu' in alto.
In Lancia hanno solo cambiato l'olio del cambio in occasione del cambio cinghie e tagliando completo.
Unico problema a motore caldo ma forse si deve dare una pulita al radiatore, e' un ritardo quando sollevo il pedale del freno per iniziare a muovermi.
Credo di essere stato chiaro e saluti a tutti i forumisti
Trovo sempre interessante questo forum sopratutto in una citta' come Palermo dove di questa auto non ne capiscono un tubo!!!
Lancia compresa!
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da PierL »

Il Busso era noto per avere la coppia massima disponibile a regimi elevati, strano che le diesel con una coppia molto più corposa e in basso cambino marcia a giri più alti, no?
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

Se 2v6 cambiano a 2000 giri allora il mio non va bene per nulla.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da Giorgio »

Stefano, il mio cambia come la tua, ossia a 3000 giri con il colpo del cambio marcia, solo quando è fredda, per evitare questo, fino a quando la temperatura non raggiunge i 60 gradi lo uso in manuale, non è che il tuo problema è legato alla temperatura acqua?
Rispondi

Torna a “Thesis”