Roberto, col cashback sono comunque 100 ero in meno, e con 4 anni di garanzia, qui ad Arras... io comunque aspetto a vedere il giorno prima della fine del cashback, dopo Natale, magari scende un pochino ancora.... o sale perché l'euro crolla...
Unix: scusa tanto Micio, ma ho tradotto 30 anni fa uno dei primi libri che voleva volgarizzarlo, e annunciava a breve la rivoluzione per le segretarie e la gente comune. Mi faceva ridere allora e mi fa ancora sorridere. Certo, si è molto semplificato, copiando interfacce utente a destra e sinistra, ma sotto la bestia è la stessa. A parte che anche Mac sotto ha Unix, e quindi la maggior parte dei pregi, ma ne ha eliminato in gran parte la complessità. Per te e qualche milione di persone Linux sarà semplice, ma per la maggior parte della gente è complicato Winzozz, figuriamoci un sistema in cui se vuoi appena metter le mani devi capire che c... ci stanno a fare decine di migliaia di file, con comandi fatti per risparmiare battute sui tasti (ls invece di list, e fin li ci arrivo, ma a ricordare le centinaia di altri comandi, per usarli una volta ogni tanto, grazie no.) E se non usi i comandi, allora hai solo un Mac fatto male, con l'interfaccia che copre le magagne più grosse ma ne lascia tante altre in superficie. Installare programmi e utilities non mi dire che è alla portata di un arzillo vecchietto. Su iPad preme il dito su quello che vuole e se lo ritrova installato. Non credo sia facile trovare qualcosa di più semplice.
Pure io ormai sono vecchio e rincoglionito, voglio qualcosa che funzioni e su cui debba metter le mani il meno possibile. Avevo un amico che mi diceva soddisfatto: Stanotte ho fatto le 4 ma sono riuscito a fare funzionare il modem. Ecco, per me è solo tempo perso, non mi diverto a dimostrare la mia superiorità sulla macchina, la lascio vincere...
L'iPad ha successo perché ripete dopo 30 anni quello che ha fatto il primo Mac. Un salto in avanti nella semplicità d'uso. Prendi un ultra sessantenne e mettiglielo in mano, al 90% lo userà. Dagli un ubuntu e te lo restituirà appena gli tocca di fare qualsiasi cosa fuori da internet. Non lo dico io, lo dicono le vendite, la gente vota col portafoglio. B)
Se sono contenti di pagare di più non è perché sono cretini modaioli, come dicono i detrattori. E' perché o sono così cretini che apprezzano una cosa che non glielo fa pesare. Oppure così intelligenti che apprezzano la pura eleganza di un oggetto che è fatto in modo da aver già pensato come lo userai e ti ha già risolto un sacco di problemi.
Buon per te che ti diverti con Unix nudo e crudo, io preferisco la versione light X(
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)