Pagina 3 di 5
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 08:02
da mastro
Mimmo, hai centrato perfettamente il problema ed io sono completamente d'accordo con te.
Preciso, per gli "scettici" che non si tratta affatto di discriminazione nei confronti di chi, magari, ha qualche difficoltà con la lingua italiana, anzi.
Basta un po' di attenzione in più, magari rileggendo quello che si è scritto prima di inviarlo, in modo da rendere più chiaro a tutti gli altri il proprio pensiero.
D'altra parte, è proprio questo il compito del linguaggio.
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 10:08
da gio314
Esatto. Tutti facciamo errori ( orrori ) di ortografia e sintassi. Il problema che ha esposto Mimmo è quello della traduzione nelle varie lingue. Esempio: okkio il traduttore come lo traduce? Oppure la parola cmq ( comunque ) ? Un utente straniero che legge il nostro forum ed in una discussione vi sono varie risposte nel linguaggio SMS , l'utente avrà una traduzione a singhiozzo e penserà tra se " che cactus avrà scritto? " . Poi scrivere, bene o male che sia, scioglie la mente ed allarga gli orizzonti.
Chiedo a Mimmo se ho capito la sua intenzione.
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 11:55
da mimmo bt328
ciao
Chiedo a Mimmo se ho capito la sua intenzione.
in pieno. Quando navigo nei siti o nei fora stranieri e Google-translate non riesce a tradurre.... ?tt? volano le bestemmie.
Invertendo i ruoli mi viene facile pensare che uno straniero che prova ad usare un traduttore automatico ha sicuramente problemi, anche se prova a tradurre manualmente col dizionario, poiché xké, nn e cmq nessun traduttore li troverà mai. Oltre ai vari ce al posto di c'è, ho e o spesso invertiti tra loro così come è ed e e così di seguito. Dato che ho potuto constatare (leggi sopra) che il nostro forum è preso d'esempio da altri appassionati Lancia sparsi in Europa ne deduco che scrivere in modo traducibile è gradito da loro. E più loro gradiscono più possiamo interagire dato che io vado a leggere i loro commenti. Forse non solo io.
N.B.: evito di dire che se si scrivesse correttamente sarebbe meglio anche per noi, ma preferisco non dirlo altrimenti sarei inondato di fischi e pernacchie.
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 12:04
da Suzu600
Vabbè Mimmo, però non tutti hanno la padronanza di scrivere che hai tu, capisco xchè, nn e cmq e altri che non ricordo, ma o e a con l'acca o meno mi sembra pretendere troppo.....
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 15:30
da mastro
@ Suzu600: insomma... a e ha, o e ho li sta differenziando adesso mio figlio che fa la seconda elementare.
Quando vedo scritto "non c'è ne per nessuno" (letto su un quotidiano sportivo la scorsa settimana) oppure "per'altro" (l'ho trovato in un atto notarile) un brivido mi corre lungo la schiena.
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 15:34
da Senese
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> @ Suzu600: insomma... a e ha, o e ho li sta
> differenziando adesso mio figlio che fa la seconda
> elementare.
> Quando vedo scritto "non c'è ne per nessuno"
> (letto su un quotidiano sportivo la scorsa
> settimana) oppure "per'altro" (l'ho trovato in un
> atto notarile) un brivido mi corre lungo la
> schiena.
Anche a me. E' veramente fastidioso. Come quando si legge "havevo", oppure "scusate o un problema"... Mah.
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 15:47
da Elettriko
Mi sembra che alla fine siamo quasi tutti concordi : passi l'errore di battitura, o l'errore grammaticale , cosa che capita più o meno a tutti , ma NO alla volontaria storpiatura della lingua italiana con abbreviazioni , acronimi ed altre amenità che oltre a rendere fastidiosa la lettura a chi l'italiano lo conosce rendono di fatto incomprensibile il testo scritto agli occhi di chi la lingua non la conosce bene , oppure non la conosce affatto e si affida ad un traduttore elettronico.
Se poi si riescono ad evitare errori gravi ( perchè tali li considero ) come "o cambiato l'olio" oppure "meglio il 1.9 ho il 2.4 ? " ed altri come quelli segnalati da Mimmo e Mastro allora ancora meglio....
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 16:27
da Senobarnard
Ciao
Non è che, scrivendo tutto correttamente, si risolvano i problemi di lettura da parte di stranieri.
Esempio di traduzione.
Frase tratta da un articolo del Times
The Duke of York is believed to have been highly critical of both the Serious Fraud Office and the United States at a business lunch, according to one of the WikiLeaks documents.
Traduzione con Google
Il Duca di York è creduto di essere stato molto critico sia il Serious Fraud Office e gli Stati Uniti a un pranzo di lavoro, secondo uno dei documenti di Wikileaks.
Penso sia scritto abbastanza bene vista la fonte, ma la traduzione brrrrrrr
Certo scrivere in "linguaggio" SMS non è una bella cosa ed è sicuramente da evitare.
Ma portate pazienza almeno per gli errori.
Non tutti anno fatto le squole alte B)
[size=small]P.s. poi una svista capita a tutti[/size]
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 16:36
da Senese
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non tutti anno fatto le squole alte B)
L'uso della H non è da scuole alte, è da primi anni delle elementari. B)-
Certo che la svista può capitare, ci mancherebbe, nessuno è qui a leggere con la penna rossa in mano e tantomeno ha ancun titolo o diritto di esserlo. Pertanto, per me nessun problema, solo che siccome fa schifo leggere gli errori di ortografia, cerchiamo di limitarli per quanto possibile, tutto qui.

-D
Re: polemiche sul corretto uso della lingua italiana
Inviato: 29 nov 2010, 16:49
da Senobarnard
Senese Scritto:
-------------------------------------------------------
> Senobarnard Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Non tutti anno fatto le squole alte B)
>
> L'uso della H non è da scuole alte, è da primi
> anni delle elementari. B)-
> Certo che la svista può capitare, ci mancherebbe,
> nessuno è qui a leggere con la penna rossa in
> mano e tantomeno ha ancun titolo o diritto di
> esserlo. Pertanto, per me nessun problema, solo
> che siccome fa schifo leggere gli errori di
> ortografia, cerchiamo di limitarli per quanto
> possibile, tutto qui.

-D
Pienamente d'accordo

-D
Cercherò di impegnarmi di più B)