Pagina 3 di 7
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 01 nov 2010, 14:08
da nicolaii
Io non sarei tanto sicuro sulla rottura della cinghia. Che significa il motorino gira a vuoto? Che gira il motorino ma il motore resta fermo? E che c'entrerebbe la cinghia di distribuzione in quasto caso? N.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 01 nov 2010, 16:07
da warner
nicolaii Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io non sarei tanto sicuro sulla rottura della
> cinghia. Che significa il motorino gira a vuoto?
> Che gira il motorino ma il motore resta fermo? E
> che c'entrerebbe la cinghia di distribuzione in
> quasto caso? N.
giusto dire che gira a "vuoto" significa che rompendosi la cinghia manca il collegamento con l'asse a camme e la pompa quindi il motorino di avviamento muove solo l'albero motore dando appunto la sensazione di girare a vuoto.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 01 nov 2010, 16:08
da RIC
Luigi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Simone,
> Su questi tipo di lavoro incide molto la
> manodopera, come pezzi di ricambio solo di valvole
> e guarnizione testata ( le devi sostituire tutte
> se cambi solo quella storta fai un pessimo lavoro,
> aspirazione, scarico, guida valvole, molla,
> punterie) sono circa 400€ qua ci deve aggiungere
> la rettifica 200€, kit completo distribuzione
> 250€ e cambio olio 60€ + manodopera
> 800/1000€
Esatto...aggiungici pure la pompa dell'acqua (non so perchè si debba cambiare la diversi mi confermarono questa necessità) e siamo gia' a 1000 euro solo di materiale...e 1000 euro di manodopera ci vogliono (non oso pensare cosa vorrebbero in officina Lancia...dove il costo orario è 37 euro + iva l'ora...)
Se qualcuno conosce qualche meccanico che fa questo lavoro a 1000 euro, si pubblicizzi pure! Considerando che fare la guarnizione di testa costa minimo 400 euro e fare la cinghia ne costa 500, uno che deve cambiarle entrambe ha convenienza a rompere la propria cinghia
> Ma se aprendo il motore il meccanico trova
> l’albero distribuzione piegato ti consiglio di
> trovarti un motore da sostituire alla tua Lybra.
Fu lo stesso consiglio che mi diede il meccanico 3 anni fa...a me per fortuna ando' bene (relativamente bene visto il disastro..)
Saluti
RIC
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 01 nov 2010, 18:31
da warner
Ric,non per non accettare la tuo opinione ci mancherebbe,ma scusa che discorso ti ha fatto il tuo meccanico?L'albero della distribuzione??Cosa intende?Se per togliere una testa ti chiede 2000 euro considera che un motore acquistato di occasione viene fornito solitamente senza tutto il contorno,quindi alternatore,compressore clima,turbocompressore,cambio,volano,frizione, e quant' altro van recuperati dal tuo allora si che le ore salgono in proporzione te la tiene due mesi e ti prende 4000 euro.Poi ripeto da noi e' successo ad una 1900 jtd 147 e' la cifra fu quella,so che i prezzi a differenza dellezone variano anche molto.Esempio,ad un cliente a Cagliari x l'alzavetro della lybra han chiesto 250 euro tra ricambio e manod'opera.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 01 nov 2010, 20:13
da RIC
> tuo meccanico?L'albero della distribuzione??Cosa
> intende?
Scusa : intendevo "i pistoni", non l'albero
Qualora si fossero danneggiati anche i pistoni era piu' conveniente cambiare motore.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 01 nov 2010, 20:49
da warner
ok,scusa ma non capivo.Certo anche pistoni e bielle possono patire,specie se la rottura avviene a velocita' elevata e si tratta di un diesel che nel caso dei nostri jtd ha una elevatissima compressione,prima di effettuare un intervento di riparazione va ispezionato tutto con cura.Mi capito' una cosa simile anni fa su una kia sorrento,la testa si era crepata internamente allagando una cilindro di refrigerante e piegando la biella relativa.In quel caso il motore era scarsamente reperibile sull'usato ed avendo poco piu' di 100 mila km decidemmo x la testa nuova e la sostituzione di una biella con un ottimo risultato.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 02 nov 2010, 07:24
da nicolaii
Se muove l'albero motore deve muovere anche i pistoni e tutta la baracca; altro che girare a vuioto! A casa mia "girare a vuoto" significa che si sente girare solo il motorino con una specie di ronzio e niente di più, il che è ben diverso dal rumore del motorino che trascina l'albero motore. Peppiacere un po' di precisione nel descrivere i sintomi!! N.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 02 nov 2010, 09:29
da ciccioriz
Nicolaii, tu che sei andato a scuola, ci spieghi cosa vuol dire "Peppiacere"?
Grazie.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 02 nov 2010, 11:26
da simone
GRAZIE.............AMICI.............che mi siete vicini in questi giorni difficili e tristi...........!
Immaginavo che questa discussione avrebbe creato un affollamento non da poco...........
Domani sera ritirerò preventivo lavoro..........
Ciao.
Simone
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Inviato: 02 nov 2010, 14:05
da warner
nicolaii Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se muove l'albero motore deve muovere anche i
> pistoni e tutta la baracca; altro che girare a
> vuioto! A casa mia "girare a vuoto" significa che
> si sente girare solo il motorino con una specie di
> ronzio e niente di più, il che è ben diverso dal
> rumore del motorino che trascina l'albero motore.
> Peppiacere un po' di precisione nel descrivere i
> sintomi!! N.
Senti,se non hai mai visti un motore in vita tua non e' colpa mia,certo che il motorino muove anche bielle e pistoni nonche' volano e cambio se a casa tua sai leggere ho scritto che da' l'impressione di girare a vuoto perche' manca il colegamento con l'asse a camme.Hai mai visto dalo vivo un inconveniente simile????io si da' il caso di si in 25 anni di officina....Dici agli altri di andare a scuola poi scrivi "peppiacere"....va be0' che con te e' tempo perso sei il solito buffone....!