Rabbocco liquido radiatore

Mercatino
Gallery
nick190266
Messaggi: 48
Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da nick190266 »

con ogni tanto cosa intendi?
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da pietrobene »

HELP ME!!
La mia pandina del '97 con motore 899 cc di derivazione dalla 127 e con 146000 km sulle spalle consuma più acqua che benzina (o quasi)
Nessuna fumata bianca dallo scarico....nessun calo della modesta potenza.
Uniche animalie alla vista sono:
- acqua nella vaschetta di espansione di colore marrone scuro ma non oleosa (nonostante i ripetuti e frequanti rabbocchi)
- residui/incrostazioni marroni sulle pareti della vaschetta
- parti laterali del radiatore con efflorescenze biancastre

Ho notato che rabboccando poco oltre il minimo indicato sulla vaschetta il consumo di acqua è minore; se la riempio fino al max in pochissimi km torna al minimo e li cala più gradualmente.
Stesso comportamento con riscaldamento abitacolo su "freddo" o su "caldo"

Ho pensato a mettere un turafalle, un filmante nel liquido di raffreddamento. che ne pensate?
è la terza auto in famiglia (una musa, una aziendale e questa usata quasi come auto d'epoca nel week end e per arrampicarmi in montagna a sciare) e non vorrei intervenire pesantemente....non mi conviene.

Nonostante stia divergendo dall'argomento principe del forum...c'è qualcuno esperto che possa aiutarmi con un consiglio? il mio meccanico di fiducia brancola nel buio. Non vorrei fosse la guarnizione della testa

grazie a tutti

ptr

PS: consuma anche olio quasi come un due tempi ma questo è un "problema minore"...
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da arkeologo »

vero quello che scrivi, se metti l'acqua al massimo, riscaldandosi si dilata e quindi fa pressione sulle pareti ed eventualmente dove ci sono le perdite, aumentandone la velocità di uscita. Normale anche il fatto del riscaldamento, un vecchio trucco per far scendere la temperatura delle auto in ebollizione è quello di accendere il riscaldamento, perchè l'acqua del radiatore circola più velocemente. Sul turafal...ho i miei dubbi, spesso crea più danni, meglio vedere da dove proviene la perdita e poi decidere...
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
ROBY&14
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 dic 2008, 19:34

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da ROBY&14 »

Ciao Nick,
un rabbocco di mezzo centimetro di"vaschetta" ogni 5-6 mesi soprattutto d'estate.
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da pietrobene »

Grazie per i "lumi" e consigli...mi sento un pò più sereno anche se il problema persiste!

ptr
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
nick190266
Messaggi: 48
Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da nick190266 »

Volevo aggiornarvi e sapere se qualcuno puo' darmi qualche consiglio. Sono 15 giorni che ho ritirato la macchina e ho percorso 750 Km, un po in citta' un po in tangenziale. Il livello e' ancora esattamente come prima al max, per cui non sembrano esserci piu' perdite ( a questo punto escludo con certezza che sia la guarnizione della testa). La cosa che volevo chiedervi e' questa. Negli ultimi 15 giorni su consiglio di un collega non ho piu' acceso il riscaldamento. Ora ( anche perche' il meteo non lo permette piu' ) torno a accendere il riscaldamento per vedere se riscontro nuovamente dei cali di livello all'acqua. Nel caso li notassi allora credo proprio che la perdita arrivi di li.C'e' qualche punto in particolare a cui posso porre attenzione per vedere se arriva dal riscaldamento?

Ciao e grazie
pandorina
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 nov 2010, 23:09

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da pandorina »

ROBY&14 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ps: oggi posso dire di aver fatto + che bene ad
> estendere la garanzia per altri tre anni, infatti
> in questi ultimi giorni anche il mio sterzo a
> cominciato a far TOC TOC......il mio meccanico mi
> ha detto che sostituirà il famoso pezzo
> incriminato a spese della Lancia, me ne ha fatto
> vedere una cassetta piena cambiati ad altre musa
> anche ai nuovi modelli.

Ciao Roby,
scusami ti chiedo una info visto che sono nuova del forum: potresti spiegarmi meglio quale sarebbe questo difetto che fa fare toc toc allo sterzo? La mia Musa ha 14 mesi e per ora non ho riscontrato questo problema, ma vorrei essere preparata (con la fortuna che mi ritrovo capiterà pure a me...)
Seconda domanda: come hai fatto a fare l'estensione di garanzia? Mi sai dare qualche indicazione su modalità e costi?

Grazie in anticipo
francesco99
Messaggi: 291
Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da francesco99 »

Se il radiatore del riscaldamento perde, annusando l'aria che esce dalle bocchette dovresti sentire la puzza di paraflu, e forse trovare acqua nella zona dei piedi del passeggero
lybra 1.9 jtd 02/2001
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da pietrobene »

Continuo a divergere dall'argomento principe del forum ma volevo raccontarvi questa.
Ho portato la mia pandina da un "guru" della meccanica fiat.....un amico (di mio padre ex dipendente Lancia) meccanico che ci capisce veramente, e spesso intuisce il problema solo "ascoltando" il motore o il rumore della macchina.
Ha fatto un paio di verifiche ed ha individuato la perdita sulla mia pandina che consuma più acqua che benzina: caso più unico che raro!!!!
Si tratta di un tappo che viene inserito sul basamento del motore per occludere un foro di scarico dei residui e scorie della fusione del basamento stesso durante la sua realizzazione, il tutto sul lato anteriore del motore, vicino al radiatore in corrispondenza del motorino di avviamento
Il tappo è semplicemente un elemento cilindrico che viene inserito a forza in un foro....e questo tappo fa trafilare acqua quando questa va in pressione. Il ricambio costa nulla....ma ci vorranno 4/5 ore di manodopera per smontare e rimontare le parti che impediscono la riparazioen (paraurti, radiatore, motorino di avviamento ecc ecc).
Fortuna che è un amico e ci tratta bene....con 100 euro dovrei cavarmela!!!
Saluti e grazie per le risposte ricevute in precedenza

Pietro
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Rispondi

Torna a “Musa”