Pagina 3 di 3

Re: domanda sul varioster

Inviato: 22 set 2010, 10:04
da KenZen
Il fatto che ci sia un ritardo di cambiata non è un difetto ma una caratteristica (magari negativa). Credo sia da attribuire al sistema che "aspetta" una reazione da parte del conducente o della strada per inserire il rapporto migliore. Se sono in 2a e mantengo il piede schiacciato, arrivato a quasi 2.000 giri (1750 per la precisione), se rilascio di pochissimo il piede, la cambiata avviene prima del normale (di solito sui 2000/2200 giri) ovviamente senza strappi ma con una piccola spinta dovuta al rapporto superiore.
Cosa intendete per "salto in avanti"? Da un colpo forte spingendo il veicolo in avanti?
Quando vi fermate al semaforo, da dei colpi per passare in prima?
Quando scala marcia da gli stessi colpi o si avverte solo il classico "rumore" di scalata, accompagnato al motore che prende giri?

Personalmente uso il cambio sempre in sequenziale ma quando passo in D (di solito in centri molto affollati o quando voglio qualche prestazione in più) le differenze sono da attribuirsi al solo ritardo di cambiata.

Re: domanda sul varioster

Inviato: 22 set 2010, 10:31
da S_v6
ciao, noto la differenza dei giri: mentre te hai il diesel, io ho il benzina.
ho preso l'auto che era semi nuova (20 000 km) i ritardi di cambiata ed i colpi non c'erano. sono comparsi direi improvvisamente sui 50/55 mila km.
il colpo che intendo io in cambiata automatica (che non c'è in manuale) è una spinta in avanti. è chiaro che l'auto non fa nessun balzo, ma la mia testa si muove all'indietro.
in scalata quando va bene non si sente nulla, quando va male stesso effetto piccione ma al contrario. colpi meccanici nessuno.
aggiungo che i colpi in scalata si manifestano quando freno più energicamente, dove scala non di un rapporto, ma di due.
se invece arrivo al semaforo con calma, la prima viene inserita senza che te ne accorgi.

Re: domanda sul varioster

Inviato: 22 set 2010, 10:39
da Giorgio
Per colpo in avanti, intendo come se in un cambio manuale, lasci di colpo la frizione, l'auto se non la tieni frenata fa un salto in avanti

Re: domanda sul varioster

Inviato: 22 set 2010, 12:22
da KenZen
Riguardo i "ritardi di cambiata" credo non siano da attribuire a malfunzionamenti ma alla centralina di gestione ed a mio modo di vedere ci dovrebbero essere su ogni thesis. E' la centralina che "dice" quando cambiare marcia.
Beh, se la testa si muove all'indietro, il colpo è abbastanza forte.
Riguardo i colpi in scalata, li ho pure io quando freno energicamente ma credo siano da attribuire al passaggio a rapporti molto inferiori (es da 4a a 2a). In sostanza il comportamento che ho sulla mia in scalata è paragonabile a quello di un cambio manuale a cui vengono scalate 2/3 marce. L'auto decellera rapidamente, il contagiri schizza in alto e si sente un colpo al rilascio della frizione e la testa va in avanti. Lo ritengo quindi un fatto normale.
Premetto che non ho mai guidato macchine con cambio automatico.

Re: domanda sul varioster

Inviato: 22 set 2010, 20:44
da FABIO_RM
Vorrei cogliere l'occasione per porre una domanda sul varioster. Ho notato che a vettura ferma, sterzando sopratutto a destra, sento una vibrazione marcata al volante mentre in marcia tutto regolare. Secondo voi potrebbe essere l'inizio di un problema a detto sistema ?