Spot Alfa Romeo Giulietta
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Tonizzo,
parlando di innovazione non mi riferivo al V4 ed al Lampredi, ma a "tutto il resto" cui tu accennavi.
A voler ben vedere, inoltre, il V4 stretto non è stato pensato dalla Lancia per la Fulvia e reputo quindi che sulla Fulvia quell'ottimo motore non dovrebbe considerarsi una innovazione.
Sicuramente il Lampredi sulle Lancia Beta è considerato dai più una involuzione, dal mio punto di vista è stato una innovazione perchè ha introdotto le sinergie che si sono poi rivelate indispensabili per tutti i gruppi automobilistici...lapidatemi pure...
Da ultimo, giusto per gongolare un pò:)o, annoto che le potenze specifiche raggiunte dal Lampredi sono state decisamente superiori a quelle raggiunte dal V4 e dal Busso.
HFil giustamente rilevava come non opportuno il confronto tra Fulvia e Beta, figlie di tempi e di una Lancia troppo distanti e diversi e, probabilmente spiegandomi male, ho infatti solo tentato di chiarire quale delle due vetture è stata per me più innovativa.
Peccato però che molti lancisti le abbiano sempre confrontate per screditare ingiustatmente la Beta e, tanto per gradire, senza avene mai nè guidata nè tantomenno posseduta una.
Ciao
Dante
P.S.
Ho avuto la fortuna di provare tante automobili, ma "l'animaccia" di un Lampredi con la testa lavorata, gli alberi a cammes "giusti" e due bei Dell'orto...beh, che dire, proprio non me la dimenticherò mai::o
parlando di innovazione non mi riferivo al V4 ed al Lampredi, ma a "tutto il resto" cui tu accennavi.
A voler ben vedere, inoltre, il V4 stretto non è stato pensato dalla Lancia per la Fulvia e reputo quindi che sulla Fulvia quell'ottimo motore non dovrebbe considerarsi una innovazione.
Sicuramente il Lampredi sulle Lancia Beta è considerato dai più una involuzione, dal mio punto di vista è stato una innovazione perchè ha introdotto le sinergie che si sono poi rivelate indispensabili per tutti i gruppi automobilistici...lapidatemi pure...
Da ultimo, giusto per gongolare un pò:)o, annoto che le potenze specifiche raggiunte dal Lampredi sono state decisamente superiori a quelle raggiunte dal V4 e dal Busso.
HFil giustamente rilevava come non opportuno il confronto tra Fulvia e Beta, figlie di tempi e di una Lancia troppo distanti e diversi e, probabilmente spiegandomi male, ho infatti solo tentato di chiarire quale delle due vetture è stata per me più innovativa.
Peccato però che molti lancisti le abbiano sempre confrontate per screditare ingiustatmente la Beta e, tanto per gradire, senza avene mai nè guidata nè tantomenno posseduta una.
Ciao
Dante
P.S.
Ho avuto la fortuna di provare tante automobili, ma "l'animaccia" di un Lampredi con la testa lavorata, gli alberi a cammes "giusti" e due bei Dell'orto...beh, che dire, proprio non me la dimenticherò mai::o
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Le potenze specifiche del Lampredi sono arrivate negli anni '80, cioè quando la Fiat ha comprato Alfa Romeo e ucciso le sue capacità di innovazione. Al tempo della Beta tutto questo era di là da venire.
Se la matematica non è un'opinione, la potenza specifica del 1779 Alfetta 122 CV è pari a 51 KW/l, quella della Beta 1756 110 CV a 48,1 KW/l. Sempre se facciamo l'esempio con il 2000, vediamo che l'Alfa 132 CV tocca 49.4, mentre il Lampredi 115 CV si ferma a 41. Qui i KW di differenza sono ben 8.
Fulvia e Beta sono figlie di due epoche diverse, ma si sono susseguite a distanza di pochissimo tempo (pur non essendo propriamente nello stesso segmento, visto che la vulgata indica nella Delta del '79 l'erede Fulvia) e Beta ha dovuto "rompere il ghiaccio". Era oserei dire fisiologico che i lancisti si "rivoltassero" verso la nuova arrivata. Che poi in realtà Beta sia stata una buona vettura fatta la tara a polemiche e discussioni varie, questo non è il punto e non credo alcuno lo contesti.
Sul motore Alfa Romeo vorrei chiudere però con questo:
http://www.alfasport.net/forum/pop_prin ... IC_ID=2662
Cmq il 4L Alfa è completamente in lega di alluminio, ha le canne sfilabili, ha la catena di distribuzione, ha gli assi a camme recolabili al decimo di grado e ha una infinità di altre soluzioni che lo rendono decisamente uno dei migliori 4L prodotti al mondo, con buona pace del pur ottimo 4 cilindri Fiat (perchè nessuno potrà mai cmq dire che è pattume).
La Fiat per farlo andare apparentemente meglio è dovuta arrivare alla fine degli anni 80. Il bialbero Alfa è sempre stato avanti. Con la 75 ha dimostarto doti impareggiabili di RENDIMENTO, sia con il TS (soprattutto) che col turbo. Quest'ultima (prova 4R agosto 86) faceva 215 l'ora con una cilindrata 1.8 e una meccanica transaxle che notoriamente assorbe molti cavalli in più di quella classica TA come la Thema. Per non parlare dello sviluppo cui era sottoposto il motore in oggetto: testate plurivalvole con e senza doppia accensione... potenze superiori ai 180 CV in tutta scioltezza e queste non sono favole, sono state realmente realizzate (e poi accantonate con la nuova proprietà) e testate al banco. Qualcosa addirittura è nel garage di qualche fortunato collezionista.
Un caro saluto e una
-D quando possibile
Se la matematica non è un'opinione, la potenza specifica del 1779 Alfetta 122 CV è pari a 51 KW/l, quella della Beta 1756 110 CV a 48,1 KW/l. Sempre se facciamo l'esempio con il 2000, vediamo che l'Alfa 132 CV tocca 49.4, mentre il Lampredi 115 CV si ferma a 41. Qui i KW di differenza sono ben 8.
Fulvia e Beta sono figlie di due epoche diverse, ma si sono susseguite a distanza di pochissimo tempo (pur non essendo propriamente nello stesso segmento, visto che la vulgata indica nella Delta del '79 l'erede Fulvia) e Beta ha dovuto "rompere il ghiaccio". Era oserei dire fisiologico che i lancisti si "rivoltassero" verso la nuova arrivata. Che poi in realtà Beta sia stata una buona vettura fatta la tara a polemiche e discussioni varie, questo non è il punto e non credo alcuno lo contesti.
Sul motore Alfa Romeo vorrei chiudere però con questo:
http://www.alfasport.net/forum/pop_prin ... IC_ID=2662
Cmq il 4L Alfa è completamente in lega di alluminio, ha le canne sfilabili, ha la catena di distribuzione, ha gli assi a camme recolabili al decimo di grado e ha una infinità di altre soluzioni che lo rendono decisamente uno dei migliori 4L prodotti al mondo, con buona pace del pur ottimo 4 cilindri Fiat (perchè nessuno potrà mai cmq dire che è pattume).
La Fiat per farlo andare apparentemente meglio è dovuta arrivare alla fine degli anni 80. Il bialbero Alfa è sempre stato avanti. Con la 75 ha dimostarto doti impareggiabili di RENDIMENTO, sia con il TS (soprattutto) che col turbo. Quest'ultima (prova 4R agosto 86) faceva 215 l'ora con una cilindrata 1.8 e una meccanica transaxle che notoriamente assorbe molti cavalli in più di quella classica TA come la Thema. Per non parlare dello sviluppo cui era sottoposto il motore in oggetto: testate plurivalvole con e senza doppia accensione... potenze superiori ai 180 CV in tutta scioltezza e queste non sono favole, sono state realmente realizzate (e poi accantonate con la nuova proprietà) e testate al banco. Qualcosa addirittura è nel garage di qualche fortunato collezionista.
Un caro saluto e una

_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Siamo andati un pò OT...tutto decisamente interessante ma molto OT...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
pardon.. ma se la qualità di un motore si valuta dalla potenza massima.... direi che possiamo cambiar discorso...
PS, Basta che gli alberi a cammes abbiano una leggera curvatura diversa per guadagnare anche 20cv su quelle cilindrate spostando coppia in alto: tutto poi sta a vedere come poi il motore è sfruttabile rispetto all'uso di un'auto stradale e dell'impronta stessa che se ne vuole dare a seconda della tipologia... e il lampredi ha sempre avuto un range di utilizzo superiore.
CMQ credo sia ora di tornare IT come suggerito da Gallo Pierluigi
PS, Basta che gli alberi a cammes abbiano una leggera curvatura diversa per guadagnare anche 20cv su quelle cilindrate spostando coppia in alto: tutto poi sta a vedere come poi il motore è sfruttabile rispetto all'uso di un'auto stradale e dell'impronta stessa che se ne vuole dare a seconda della tipologia... e il lampredi ha sempre avuto un range di utilizzo superiore.
CMQ credo sia ora di tornare IT come suggerito da Gallo Pierluigi
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
signorsì signore...
Ciao Filippo!
Ciao Filippo!
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Torniamo in tema. Avete sentito invece lo spot in radio? Meraviglioso: "Sono Giulietta. Sono fatta della stessa materia di cui sono fatti i sogni". Magnifico!
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Niente da dire magnifico ma copiato ......è Shakespeare
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita. (Prospero: atto IV, scena I)
Per l'esattezza....... B)-
Per l'esattezza....... B)-
Re: Spot Alfa Romeo Giulietta
Non importa che sia preso da Shakespeare, vanno bene la scelta e l'assonanza. Giulietta come una storia d'amore, come qualcosa di metafisico. Dialettica pura.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97