piastra paramotore
Re: piastra paramotore
Ciao valerio,per la piastra non preoccuparti,hai fatto bene a toglierla,per quel che riguarda il filtro gasolio se ti indica acqua nel gasolio vuol dire che sul fondo del filtro si e' depositata condensa,lo trovi facilmente aprendo il cofano dritto davanti a te di fianco alla vaschetta dell'idroguida,se ha 30mila km cambialo senza esitazioni,magari utilizza anche un pulitore iniettori specifico per commo-rail da mettere prima di fare rifornimento.L'egr sarebbe utile darle una pulita,molti di noi l'han tappata e scollegato la parte elettrica(come me)anche se propio a norma di legge non saremmo....Il filtro aria?se ha anche lui 30mila km sara' bello pienotto,poi se usi l'auto prevalentemente in percorso cittadino aime' un po' di fumo e' inevitabile.Io in citta' viaggiio poco ma posso dirti una cosa,quando l'ho presa "beveva" senza senso,10/max 11 km/litro,fatto subito un bel tagliando il giorno dopo 18,9!i filtri erano intasatissimi!
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: piastra paramotore
Anche il filtro aria ha 30000 Km.
Per quanto riguarda i consumi però sono messo bene: 5.1 L/100km.
Per quanto riguarda i consumi però sono messo bene: 5.1 L/100km.
Re: piastra paramotore
E' gia' buono con dei filtri che han quei kilometri,cambiali e vedrai che le prestazioni miglioreranno notevolmente.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: piastra paramotore
Sono arrivati la piastra e i due filtri e me li hanno montati.
La macchina comunque continua ad andare male, evidentemente il problema è altrove.
Le partenze sono difficoltose e richiedono parecchi giri, il tira e molla continua e la fumosità è notevole.
A dire il vero la fumosità è leggermente diminuita (l'unico miglioramento tangibile) ma è sempre troppa.
La macchina comunque continua ad andare male, evidentemente il problema è altrove.
Le partenze sono difficoltose e richiedono parecchi giri, il tira e molla continua e la fumosità è notevole.
A dire il vero la fumosità è leggermente diminuita (l'unico miglioramento tangibile) ma è sempre troppa.
Re: piastra paramotore
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sono arrivati la piastra e i due filtri e me li
> hanno montati.
>
> La macchina comunque continua ad andare male,
> evidentemente il problema è altrove.
> Le partenze sono difficoltose e richiedono
> parecchi giri, il tira e molla continua e la
> fumosità è notevole.
> A dire il vero la fumosità è leggermente
> diminuita (l'unico miglioramento tangibile) ma è
> sempre troppa.
Continua a strattonare?prova a far collegare uno strumento diagnosi,il problema potrbbe essere su sensore giri o sensore di fase o alla peggio sul regolatore di pressione della pompa.E'sorto dopo un rifornimento questo problema?
-------------------------------------------------------
> Sono arrivati la piastra e i due filtri e me li
> hanno montati.
>
> La macchina comunque continua ad andare male,
> evidentemente il problema è altrove.
> Le partenze sono difficoltose e richiedono
> parecchi giri, il tira e molla continua e la
> fumosità è notevole.
> A dire il vero la fumosità è leggermente
> diminuita (l'unico miglioramento tangibile) ma è
> sempre troppa.
Continua a strattonare?prova a far collegare uno strumento diagnosi,il problema potrbbe essere su sensore giri o sensore di fase o alla peggio sul regolatore di pressione della pompa.E'sorto dopo un rifornimento questo problema?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: piastra paramotore
warner Scritto:
> Continua a strattonare?prova a far collegare uno
> strumento diagnosi,il problema potrbbe essere su
> sensore giri o sensore di fase o alla peggio sul
> regolatore di pressione della pompa.E'sorto dopo
> un rifornimento questo problema?
Non riesco a capire esattamente come e quando è iniziato, ultimamente la macchina ha avuto diverse vicissitudini che potrebbero in parte nascondere o sovrapporre i sintomi.
-Prima è stata fatta la distribuzione, e da quello che ricordo la macchina dopo andava bene
-Dopo una decina di giorni si è staccata la piastra, il carrozziere l'ha riattaccata ed è iniziata quella vibrazione forte
-Dopo un'altra decina di giorni si è allentata una ruota, che attualmente è equilibrata ma ha i buchi ovalizzati
-Dopo sono stati sistemati la piastra e i filtri
Per esempio quando la vibrazione della piastra era una cosa parecchio fastidiosa e potrei avere ignorato altri sintomi.
Poi la questione della ruota. Che ci sia un problema di alimentazione è evidente, dal fumo che fa e dalla difficoltà in partenza. Però ho provato a fare un po' di discese a motore spento e mi pare che ci sia qualcosa che "ondeggia" all'anteriore: questo potrebbe sovrapporsi al fenomeno dello strattonamento.
Ché poi non so: sarà la ruota? Giunti? Altro?
> Continua a strattonare?prova a far collegare uno
> strumento diagnosi,il problema potrbbe essere su
> sensore giri o sensore di fase o alla peggio sul
> regolatore di pressione della pompa.E'sorto dopo
> un rifornimento questo problema?
Non riesco a capire esattamente come e quando è iniziato, ultimamente la macchina ha avuto diverse vicissitudini che potrebbero in parte nascondere o sovrapporre i sintomi.
-Prima è stata fatta la distribuzione, e da quello che ricordo la macchina dopo andava bene
-Dopo una decina di giorni si è staccata la piastra, il carrozziere l'ha riattaccata ed è iniziata quella vibrazione forte
-Dopo un'altra decina di giorni si è allentata una ruota, che attualmente è equilibrata ma ha i buchi ovalizzati
-Dopo sono stati sistemati la piastra e i filtri
Per esempio quando la vibrazione della piastra era una cosa parecchio fastidiosa e potrei avere ignorato altri sintomi.
Poi la questione della ruota. Che ci sia un problema di alimentazione è evidente, dal fumo che fa e dalla difficoltà in partenza. Però ho provato a fare un po' di discese a motore spento e mi pare che ci sia qualcosa che "ondeggia" all'anteriore: questo potrebbe sovrapporsi al fenomeno dello strattonamento.
Ché poi non so: sarà la ruota? Giunti? Altro?
Re: piastra paramotore
ciao vanni,se il cerchio ha i fori ovalizzati puo causasre vibrazioni,hai quelli in lega o in lamiera?la lamiera si piega,potrebbe essersi storto nell'attaco dei bulloni,magari fallo verificare su una equilibratrice dal gommista.se continua a fumare ed avere difficolta' in partenza io comincerei da una diagnosi,se non ci sono errori memorizzati rivolgiti ad un pompista,potrebbe essere la pompa di iniezione.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: piastra paramotore
I cerchi sono in lega, bisogna che mi metta alla ricerca dai rottamai.
Per il motore andrò da un pompista.
Per il motore andrò da un pompista.
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: piastra paramotore
warner Scritto:
> Continua a strattonare?prova a far collegare uno
> strumento diagnosi,il problema potrbbe essere su
> sensore giri o sensore di fase o alla peggio sul
> regolatore di pressione della pompa.E'sorto dopo
> un rifornimento questo problema?
A una settimana dall'utilizzo di un additivo pulitore del sistema di iniezione la difficoltà in partenza è leggermente diminuita.
La fumosità invece continua e così anche gli strattonamenti.
A proposito di giri, volevo chiedere una cosa.
E' normale che non si riesca a tenere un regime costante e fare cambiare i giri in maniera graduale?
Mi spiego meglio: a vuoto, in folle, al minimo inizio a dare leggermente gas per portare la macchina a 1300.
Ma proprio la pressione minima perché inizi a fare qualcosa.
Non ci si riesce, il motore inizia ad accelerare fino a 2000-2500 giri. Rilasciando leggermente magari ritorna al minimo, o si ferma su 1200. Con un po' di tentativi si riesce a portare la macchina ai giri voluti, ma mai alla prima botta.
Capita solo a me o è normale su questo motore? (la mia è 1.9jtd 115CV)
Su tutti gli altri mezzi che ho guidato la cosa era fattibile, muovendo delicatamente il piede si poteva andare da 800 a 1000, poi a 1100 etc, uguale al ritorno.
Non sono ancora andato dal pompista, voglio prima sistemare la questione della ruota.
Ho girato qualche rottamaio ma non ho ancora trovato il cerchio. Ne ho trovato uno che ne aveva quattro ma voleva venderli tutti insieme.
> Continua a strattonare?prova a far collegare uno
> strumento diagnosi,il problema potrbbe essere su
> sensore giri o sensore di fase o alla peggio sul
> regolatore di pressione della pompa.E'sorto dopo
> un rifornimento questo problema?
A una settimana dall'utilizzo di un additivo pulitore del sistema di iniezione la difficoltà in partenza è leggermente diminuita.
La fumosità invece continua e così anche gli strattonamenti.
A proposito di giri, volevo chiedere una cosa.
E' normale che non si riesca a tenere un regime costante e fare cambiare i giri in maniera graduale?
Mi spiego meglio: a vuoto, in folle, al minimo inizio a dare leggermente gas per portare la macchina a 1300.
Ma proprio la pressione minima perché inizi a fare qualcosa.
Non ci si riesce, il motore inizia ad accelerare fino a 2000-2500 giri. Rilasciando leggermente magari ritorna al minimo, o si ferma su 1200. Con un po' di tentativi si riesce a portare la macchina ai giri voluti, ma mai alla prima botta.
Capita solo a me o è normale su questo motore? (la mia è 1.9jtd 115CV)
Su tutti gli altri mezzi che ho guidato la cosa era fattibile, muovendo delicatamente il piede si poteva andare da 800 a 1000, poi a 1100 etc, uguale al ritorno.
Non sono ancora andato dal pompista, voglio prima sistemare la questione della ruota.
Ho girato qualche rottamaio ma non ho ancora trovato il cerchio. Ne ho trovato uno che ne aveva quattro ma voleva venderli tutti insieme.
Re: piastra paramotore
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi spiego meglio: a vuoto, in folle, al minimo inizio a dare leggermente gas per portare la macchina a 1300. Ma proprio la pressione minima perché inizi a fare qualcosa. Non ci si riesce, il motore inizia ad accelerare fino a 2000-2500 giri. Rilasciando leggermente magari ritorna al minimo, o si ferma su 1200. Con un po' di tentativi si riesce a portare la macchina ai giri voluti, ma mai alla prima botta.
Su un motore turbo forse è normale... è come un cane che si morde la coda... i fumi di scarico che fanno girare la turbina aumentano l'aria in aspirazione che fa aumentare i giri che fanno aumentare i fumi di scarico che fanno girare più forte la turbina che fa aumentare l'aria in aspirazione che fa aumentare i giri ecc... ecc...
Da fermo in folle credo sia nella norma, poi in marcia la wastegate fa il suo dovere.
-------------------------------------------------------
> Mi spiego meglio: a vuoto, in folle, al minimo inizio a dare leggermente gas per portare la macchina a 1300. Ma proprio la pressione minima perché inizi a fare qualcosa. Non ci si riesce, il motore inizia ad accelerare fino a 2000-2500 giri. Rilasciando leggermente magari ritorna al minimo, o si ferma su 1200. Con un po' di tentativi si riesce a portare la macchina ai giri voluti, ma mai alla prima botta.
Su un motore turbo forse è normale... è come un cane che si morde la coda... i fumi di scarico che fanno girare la turbina aumentano l'aria in aspirazione che fa aumentare i giri che fanno aumentare i fumi di scarico che fanno girare più forte la turbina che fa aumentare l'aria in aspirazione che fa aumentare i giri ecc... ecc...
Da fermo in folle credo sia nella norma, poi in marcia la wastegate fa il suo dovere.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]