Pagina 3 di 5

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 02 nov 2010, 18:27
da Brazo
Ok, ti credo.. comunque possiamo dire che la tua auto ha una media di 350 km/pieno visti gli estremi.
anche perchè quando io parlo di consumi medi, parlo proprio di conteggiare per la media i minimi e i massimi, perchè uno (almeno parlo per me) non può avere sempre una guida virtuosa, a volte c'è fretta, altre volte traffico altri imprevisti che secondo me, per far dei conti reali implicano il NON utilizzp delle medie fatte con stile di guida perfetto.:)-D

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 02 nov 2010, 21:46
da portos
Ok, se vuoi metterla così,:)-D
Resta però il fatto che in agosto l'ho usatta tutto
il mese per andare al lavoro 180 km al giorno
di cui 80 in statale, il resto percorsi urbani
o collinari, rispettando per quanto possibile
il codice, a parte la mattina presto, non ho mai fatto meno di 400 km.
Per questo parlo di stile di guida, l'auto a gas
ha bisogno di una sua guida per essere risparmiosa;)

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 02 nov 2010, 22:14
da pietrobene
mamma mia....180 km al giorno per andare al lavoro....ma non converrebbe cambiare casa?
vabè che la musa è bella e piacevole da giudare.....ma sono un botto!!
e mi chiedo...ma il gpl è veramente più economico del gasolio?
Con uno Strada m.jet aziendale motorizzato come la Musa percorro 690 km con 45 euro di gasolio (35 litri)...il gpl si distacca così tanto da preferirlo? con tutte le sue magagne denunciate, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni ecc ecc?
saluti


ptr

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 03 nov 2010, 08:08
da fuorisoglia
Ciao Brazo,
in realtà la discussione è più costruttiva se anzichè avere un elenco di post dove ognuno riporta il suo dato di autonomia, si cercano di capire le varie cause di consumo e gli stili di guida.
Mi dispiace insistere,e non lo farei se non fossi certo di essere nel giusto, ma mi sembra di essere tornato ai tempi della mia prima Panda 750 a metano del 1990, quando con un pieno mio padre faceva i 280 km, io raramente passavo i 220,nemmeno quando badavo ogni volta a quanto premevo il gas.
Ti assicuro che la differenza, premesso un corretto funzionamento dell'auto che devi verificare solo tu col tuo meccanico, sta tutta nella tua guida.
Quindi parliamo pure delle autonomie dei vari utenti di Musa gpl, ma non migliorerai mai i dati di consumo se non presterai attenzione allo stile di guida.
Bada bene, non dico andare più piano, sia chiaro....
Saluti

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 03 nov 2010, 10:52
da Brazo
Ma io non metto in dubbio i tuoi consigli che tra l'altro leggo sempre con piacere perchè trovo molto preziosi.
Detto questo e ribadendo il concetto che senza dubbio con accorgimenti di guida si riesce a consumare meno, ritengo opportuno anche conoscere i consumi degli altri non badando troppo allo stile di guida, proprio per conoscere la macchina anche nelle peggiori condizioni..

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 03 nov 2010, 15:36
da arkeologo
Con l'auto a GPL io per quella distanza consumo 35/36€, manutenzione è più bassa del diesel, niente problemi di turbine, niente FAP (per fortuna), in Piemonte il Bollo non si paga, l'auto nuova l'ho pagata 4000€ meno dell'equivalente diesel...ti basta?
Cmq ritornando ai consumi, se ti devo fare una media allora a me sono 375...perchè non faccio mai meno di 350km con un pieno, su strade di montagna, abito a Biella e mi reco in un paese vicino per il lavoro, subendo il traffico di uscita da Biella per arrivare in questo paese che praticamente è attaccato, con una salita di due km al 10% non riesco mai a mettere oltre la terza. Quando vado in vacanza in Puglia, dove le strade sono pianeggianti faccio comodamente i 400 km.

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 06 nov 2010, 18:19
da Alonzo
Ho la musa ecochic da 10 mesi, Km percorsi 23.000, mai fatto più di 350 km con un pieno. Ho provato ad usare il piede il più dolcemente possibile ma non ho notato miglioramenti nei consumi. Di solito mi fermo a 330-340. Di contro premendo a fondo sull'acceleratore sono sceso a 280. I miei tragitti sono prevalentemente extraurbani pianeggianti. Considerato che alimentata a benzina beve coma una ferrari, sono abbastanza soddisfatto dei consumi a gpl, un po' meno delle prestazioni, soprattutto in salita! (sia a benza che gpl)
Ad ogni modo proverò a seguire i consigli di alcuni utenti col piede particolarmente leggero e poi vi farò sapere.

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 10 nov 2010, 14:59
da portos
pietrobene Scritto:
-------------------------------------------------------
> mamma mia....180 km al giorno per andare al
> lavoro....ma non converrebbe cambiare casa?
> vabè che la musa è bella e piacevole da
> giudare.....ma sono un botto!!
> e mi chiedo...ma il gpl è veramente più
> economico del gasolio?
Avevo la famiglia in vacanza, e facevo il
pendolare per raggiungerli.
D'altronde con l'Ulysse avrei speso molto di più,
e Musa si guida che è un piacere.;)

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 11 nov 2010, 07:47
da cobra85i
Sulla mia Musa ecochic ieri stavo mettendo delle cose dentro al portabagagli ho notato che sulla base del sedile ci sono due corde una nera e una grigia chiara.

Una so che serve per riposizionare il sedile (quella nera) da dietro e la seconda? Quella grigio chiara? Qualcuno sa a cosa serve?

Saluti Mario

Re: LANCIA MUSA ECOCHIC

Inviato: 12 nov 2010, 19:06
da fuorisoglia
Una serve per permetterti di far scorrere in avanti e indietro la seduta del sedile posteriore, l'altra invece per alzare proprio la seduta, sgannciandola dalla propria sede, e permettere il ribaltamento in avanti.
A lato della base del sedile, troverai anche delle alette in plastica che servono per regolare l'inclinazione della spalliera del sedile posteriore.
L'operazione di ribaltamento avviene ad hoc ripiegando a libro la spalliera, ovviamente, e regolando l'avanzamento della seduta posteriore in modo che, da ribaltata, non faccia leva contro la spalliera della poltrona anteriore ma s'incastri perfettamente nello spazio destinato. Ovvio che avanzando o meno il sedile anteriore, si modifica anche lo spazio destinato al sedile posteriore in funzione ribaltina.