Pomello cambio

Mercatino
Gallery
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Pomello cambio

Messaggio da leggere da Giuseppe »

iVelin Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giuseppe, sotto la pelle c'è un pomello normale in gomma? Non lo sapevo.

Almeno sotto la pelle del mio c'era un pomello in gomma originale bello nuovo che ho utilizzato per 3 anni.

Voglio precisare un mio piccolo errore del post precedente, ero convinto di quanto postato e invece oggi quando sono uscito ho verificato e i numeri sono ancora presenti sulla cuffietta in pelle anche se non sono ben marcati; solo la "R" della retromarcia è sparita ed è presente lo scolorimento menzionato precedentemente.

Concordo con stevek60 che alcuni materiali invecchiano molto precocemente.

Peppone, in passato ho posseduto una peugeot 405 e certi particolari dopo 15 anni erano ancora perfetti nonostante l'auto sia di una classe inferiore alla K.

Non so rispondere alla domanda su come sfilarlo dallo stelo.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Pomello cambio

Messaggio da leggere da stevek60 »

iVelin non dimenticare che alcune versioni (es. il mio coupè) costavano full optionals circa 80 milioni (1997), alcuni materiali interni sono molto criticabili e spiegano in parte il flop del modello (coupè), per il motore è tutto un altro discorso... anche se l'elettronica............

stevek60
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
luigi baker
Messaggi: 50
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:01

Re: Pomello cambio

Messaggio da leggere da luigi baker »

Andrea, io ho comprato il pomello in gomma e l'ho sostituito da solo. Dovresti sfilare quello vecchio tirandolo in su e basta. Mettere quello nuovo (almeno il mio) è un pò più complicato. Siccome non mi entrava e non volevo dare troppe martellate in un punto dove hai il cambio sotto, ho allargato leggemente il buco finchè non è entrato, sempre con qualche botta di martello, ma non troppo forte.
Andrea11
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 giu 2009, 17:33

Re: Pomello cambio

Messaggio da leggere da Andrea11 »

Grazie Luigi. Tempo fa sono stato da un demolitore e ho provato a prenderne uno in gomma praticamente nuovo, ma non c'e' stato verso, neppure tirando come un forsennato.
(ex) Lancia k SW 2.0 20v LS, 24/03/1999, 248.129 km
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: Pomello cambio

Messaggio da leggere da alby722 »

sofia???? maremma!!!!
dirkpitt61
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 dic 2008, 10:30

Re: Pomello cambio

Messaggio da leggere da dirkpitt61 »

Il pomello del cambio è inserito a pressione: la leva ha una zigrinatura in alto che "incide" a forza l'incavo del pomello in plastica, pertanto una volta inserito diventa molto difficoltoso levarlo senza rompere il pomello.

Quando ho acquistato il mio coupé, il pomello in pelle era distrutto, e, dopo aver visto il prezzo del ricambio originale ho desistito dall'acquistarlo.

Poichè dai pezzi del pomello distrutto si capiva che sotto la pelle c'era il pomello in plastica, ho acquistato quest'ultimo e, con un po' di manualità lo ho rivestito in pelle mantenendo la forma del rivestimento pari all'originale ed utilizzando un punto di cucitura del tutto simile.

Il risultato è stato ottimo, ma all'inizio, ovviamente, non c'erano i riferimenti delle marce sul rivestimento in pelle.

Sul pomello in plastica questi ci sono, e dopo pochissimo tempo la pelle del rivestimento si è adeguata perfettamente alla superficie sottostante ed i numeri sono "apparsi" anche sulla pelle.

Per costruirsi il rivestimento basta disegnare i due pezzi su un foglio di carta e poi, appoggiandoli sul pomelli si rifiniscono le misure. Attenzione: la pelle è elastica, pertanto i due pessi dovranno essere piuttosto "scarsi, in quanto poi cucendoli si tireranno a rivestire perfettamente la superficie.

Prima di incominciare a cucire (con 2 aghi è più semplice), si passera un velo di colla sul pomello tralasciando la linea di cucitura. si parte dal basso e si arriva in basso dall'altro lato.

Credetemi: è più semplice a farsi che a dirsi!

Ciao e buon lavoro!
Paolo Grava - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S '71 Rosso York
Simca 1000 '76 Livrea Rally2
Alfa Spyder 916 '00 Blu Onda
Alfa GT '08 Argento Alfa
(OO)___V___(OO)
Rispondi

Torna a “K”