Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO
Inviato: 02 feb 2010, 15:44
ciao sono pienamente d'accordo su quello che dici, era un difetto che fiat doveva risolvere, non è concepibile che si rifacciano piu interventi di riparazione sullo stesso pezzo (radiatore e guarnzione di testa) conosco gente che su punto ha fatto gia 2 volte la guarnizione di testa
questo è dipeso dal fatto che il Fire nonostante sia un motore eccezzionalmente affidabile ,semplice nella manutenzione, e anche molto elastico e performante se paragonato ad altri motori della stessa categoria
,comq il problema è semplicemente imputabile a l ottimo rendimendo termico del motore ( avete notato come entra subito in temperatura anche in inverno?) purtroppo questo dato importante comporta a degli squilibri se il resto non è progettato con la stessa attenzione che è stata posta nel motore , in pratica hanno economizzato su tutto il circuito rafreddamento, il motore in questine ha temperature nelle camere altissime (dovato anche al fatto che è un motore ke funziona con una miscela magra!!!) che riscaldano inevitabilmente tutto il liquido refrigerante con conseguenze deleterie se il circuito rafreddamento non è strutturato a regola d'arte Avete visto la valvola trmostatica che montano??? e dove sopratutto?? a parer mio era meglio quella che montavano i primi fire spi.
quindi io credo che avrebbero dovuto rivedere tutto il sistema del raffreddamento cosa che avrebbe comportato ad interventi radicali sia nel blocco motore testata ma sopratutto avrebbero dovuto riprogettare le masse radianti i condotti ecc..... in soldoni per fiat il gioco non valeva la candela.
l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di tenere il liquido refrigerante nel vaso di espansione non superiore ad un cm rispetto alla prima tacca contrassegnata con il min, in pratica anche se il sistema è pressorizzato, se c'è meno acqua di quanto ci dice il libretto di caricare meglio è, poi per esperienza utilizzare solo ottimo antigelo opputunamente diluito, io prediligo il paraflu blu, anche se tutti oggi consigliano di mettere il rosso perchè lo ritengono meno dannoso con le parti di alluminio per le correnti galvaniche.per me il colore,invece non dice proprio un bel nulla l'mportante è che sia, ripeto, buono e diluito nelle % giuste( pensa wolkswagen è giallo e opel e di colore viola!) poi sostituitelo ogni 2 anni! perchè una volta che invecchia fa solo danni che bene...:?tt?
le macchine che hanno il climatizzatore soffrono un po meno il problema per il semplice fatto che nell abitacolo invece del radiatorino marelli o denso nippon da due lire....montano un evaporatore che è fatto decisamente meglio, quindi è un po difficile riscontrare perdite dal radiatorino, poi puo capitare che anche quelle possono fare la testa ma questo è dipeso dal fatto che c'è gente che il vano motore non l ha mai aperto non sa nemmeno dove va l acqua e l olio ( donne........) quindi è possibile che l auto dopo 6 7 anni di onorato servizio arrivi un giorno che non ha piu nemmeno una goccia d'acqua con conseguenze che sapete tutti....
questo è dipeso dal fatto che il Fire nonostante sia un motore eccezzionalmente affidabile ,semplice nella manutenzione, e anche molto elastico e performante se paragonato ad altri motori della stessa categoria

quindi io credo che avrebbero dovuto rivedere tutto il sistema del raffreddamento cosa che avrebbe comportato ad interventi radicali sia nel blocco motore testata ma sopratutto avrebbero dovuto riprogettare le masse radianti i condotti ecc..... in soldoni per fiat il gioco non valeva la candela.
l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di tenere il liquido refrigerante nel vaso di espansione non superiore ad un cm rispetto alla prima tacca contrassegnata con il min, in pratica anche se il sistema è pressorizzato, se c'è meno acqua di quanto ci dice il libretto di caricare meglio è, poi per esperienza utilizzare solo ottimo antigelo opputunamente diluito, io prediligo il paraflu blu, anche se tutti oggi consigliano di mettere il rosso perchè lo ritengono meno dannoso con le parti di alluminio per le correnti galvaniche.per me il colore,invece non dice proprio un bel nulla l'mportante è che sia, ripeto, buono e diluito nelle % giuste( pensa wolkswagen è giallo e opel e di colore viola!) poi sostituitelo ogni 2 anni! perchè una volta che invecchia fa solo danni che bene...:?tt?
le macchine che hanno il climatizzatore soffrono un po meno il problema per il semplice fatto che nell abitacolo invece del radiatorino marelli o denso nippon da due lire....montano un evaporatore che è fatto decisamente meglio, quindi è un po difficile riscontrare perdite dal radiatorino, poi puo capitare che anche quelle possono fare la testa ma questo è dipeso dal fatto che c'è gente che il vano motore non l ha mai aperto non sa nemmeno dove va l acqua e l olio ( donne........) quindi è possibile che l auto dopo 6 7 anni di onorato servizio arrivi un giorno che non ha piu nemmeno una goccia d'acqua con conseguenze che sapete tutti....