Pagina 3 di 3

Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO

Inviato: 02 feb 2010, 15:44
da luis
ciao sono pienamente d'accordo su quello che dici, era un difetto che fiat doveva risolvere, non è concepibile che si rifacciano piu interventi di riparazione sullo stesso pezzo (radiatore e guarnzione di testa) conosco gente che su punto ha fatto gia 2 volte la guarnizione di testa
questo è dipeso dal fatto che il Fire nonostante sia un motore eccezzionalmente affidabile ,semplice nella manutenzione, e anche molto elastico e performante se paragonato ad altri motori della stessa categoria ;),comq il problema è semplicemente imputabile a l ottimo rendimendo termico del motore ( avete notato come entra subito in temperatura anche in inverno?) purtroppo questo dato importante comporta a degli squilibri se il resto non è progettato con la stessa attenzione che è stata posta nel motore , in pratica hanno economizzato su tutto il circuito rafreddamento, il motore in questine ha temperature nelle camere altissime (dovato anche al fatto che è un motore ke funziona con una miscela magra!!!) che riscaldano inevitabilmente tutto il liquido refrigerante con conseguenze deleterie se il circuito rafreddamento non è strutturato a regola d'arte Avete visto la valvola trmostatica che montano??? e dove sopratutto?? a parer mio era meglio quella che montavano i primi fire spi.
quindi io credo che avrebbero dovuto rivedere tutto il sistema del raffreddamento cosa che avrebbe comportato ad interventi radicali sia nel blocco motore testata ma sopratutto avrebbero dovuto riprogettare le masse radianti i condotti ecc..... in soldoni per fiat il gioco non valeva la candela.

l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di tenere il liquido refrigerante nel vaso di espansione non superiore ad un cm rispetto alla prima tacca contrassegnata con il min, in pratica anche se il sistema è pressorizzato, se c'è meno acqua di quanto ci dice il libretto di caricare meglio è, poi per esperienza utilizzare solo ottimo antigelo opputunamente diluito, io prediligo il paraflu blu, anche se tutti oggi consigliano di mettere il rosso perchè lo ritengono meno dannoso con le parti di alluminio per le correnti galvaniche.per me il colore,invece non dice proprio un bel nulla l'mportante è che sia, ripeto, buono e diluito nelle % giuste( pensa wolkswagen è giallo e opel e di colore viola!) poi sostituitelo ogni 2 anni! perchè una volta che invecchia fa solo danni che bene...:?tt?

le macchine che hanno il climatizzatore soffrono un po meno il problema per il semplice fatto che nell abitacolo invece del radiatorino marelli o denso nippon da due lire....montano un evaporatore che è fatto decisamente meglio, quindi è un po difficile riscontrare perdite dal radiatorino, poi puo capitare che anche quelle possono fare la testa ma questo è dipeso dal fatto che c'è gente che il vano motore non l ha mai aperto non sa nemmeno dove va l acqua e l olio ( donne........) quindi è possibile che l auto dopo 6 7 anni di onorato servizio arrivi un giorno che non ha piu nemmeno una goccia d'acqua con conseguenze che sapete tutti....

Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO

Inviato: 02 feb 2010, 22:27
da Hernest
Sono soddisfatto che il supertecnico Luis consigli di adottare lo stesso accorgimento che io avevo consigliato in questo forum due anni fa per quanto attiene il radiatore del riscaldamento.

Premetto che per me la LY LS97 è la seconda auto di emergenza e di servizio e con essa sto conducendo da 5 anni un esperimento di durata UTILE per me e per voi. Il suo valore è di euro 0,00 :D per cui non sto aspettando altro che di rottamarla. Ebbene, dopo averla acquistata usata a 110.000km, ho immediatamente provveduto ad eliminare il fenomeno dell'appannamento dei cristalli dovuto alla fessurazione del radiatorino del riscaldamento. Naturalmente, trattandosi di un esperimento, mi sono guardato bene dallo spendere 350 euro per la sostituzione, ne ho spesi invece 7 per l'acquisto di una confezione di sigillante per radiatori STP che ho immesso nel circuito seguendo con il massimo scrupolo le indicazioni della casa. Inoltre, cosa che consiglia Luis, tengo il livello del liquido refrigerante dove si trova la TACCA DEL MINIMO, in tal modo la pressione interna del circuito diminuisce e il piccolo radiatore difficilmente subirà nuove fessurazioni. Ho voluto ulteriormente infierire sugli organi meccanici, ELIMINANDO TOTALMENTE LA SOSTITUZIONE DI OLIO E FILTRO (ovviamente quando va giù di livello ne aggiungo altro).

Non ci crederete, ma ho percorso quasi altri 100.000Km senza il minimo problema, il radiatorino non si è più rotto e il motore sembra funzionare benissimo anche senza sostituire l'olio. Vi confesso che non vedo l'ora che si rompa qualcosa per rottamarla, ma finora, come ripeto, mai un problema. Ah, dimenticavo!.... non ho mai toccato neppure le cinghie, compresa quella di trasmissione!...B)-

Sto esperimentando per voi, cari utenti della LY, ma ricordate che se volete raddoppiare la vita degli organi meccanici della vostra vettura, è indispensabile rispettare il codice della strada!

Un saluto a tutti,
Hernest

Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO

Inviato: 03 feb 2010, 10:08
da guasto
luis Scritto:
-------------------------------------------------------

> l'unico consiglio che mi sento di darti è quello
> di tenere il liquido refrigerante nel vaso di
> espansione non superiore ad un cm rispetto alla
> prima tacca contrassegnata con il min
, in pratica
> anche se il sistema è pressorizzato, se c'è meno
> acqua di quanto ci dice il libretto di caricare
> meglio è, poi per esperienza utilizzare solo
> ottimo antigelo opputunamente diluito
, io
> prediligo il paraflu blu, anche se tutti oggi
> consigliano di mettere il rosso perchè lo
> ritengono meno dannoso con le parti di alluminio
> per le correnti galvaniche.per me il colore,invece
> non dice proprio un bel nulla l'mportante è che
> sia, ripeto, buono e diluito nelle % giuste( pensa
> wolkswagen è giallo e opel e di colore viola!)
> poi sostituitelo ogni 2 anni! perchè una volta
> che invecchia fa solo danni che bene...:?tt?

prima di tutto grazie.. allora, io in genere carico di liquido fino al max perchè controllo solo una volta al mese e in un mese il livello scende da max a metà (min-max); se caricassi poco sopra il minimo dopo un mese sarei ben sotto il livello minimo; per quanto riguarda il liquido uso AREXONS (colore blu) e non lo diluisco.. non so se faccio bene o male

>>> esce FUMO BIANCO dallo scarico ! <<< X(

Inviato: 03 feb 2010, 10:14
da guasto
stamattina ho notato che usciva un fumo bianco e denso dallo scarico.. pensate che facendo retromarcia mi è arrivato al finestrino guidatore.. uff che cosa è? Ha fatto casini il meccanico ed è partita la testata?

Re: >>> esce FUMO BIANCO dallo scarico ! <<< X(

Inviato: 03 feb 2010, 11:15
da slack
Se e' fumo, e non vapore (che difficilmente arriva al finestrino), allora passa olio nelle camere di scoppio; cio' puo' dipendere da vari motivi ma non e' comunque un buon segno.

Saluti,

slack.

Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO

Inviato: 03 feb 2010, 11:25
da slack
Non vorrei dire castronerie, ma se il motore entra subito in temperatura significa che NON ha un buon rendimento, anzi: significa che la maggior parte dell'energia della combustione e' dispersa sottoforma di calore. Non a caso, i motori diesel (che hanno un rendimento maggiore rispetto ai benzina) ci mettono piu' tempo a scaldarsi.

Il fatto che il motore fire vada subito in temperatura e' dovuto semplicemente all'azione della valvola termostatica, che restando chiusa fa si che si riscaldi prima l'acqua all'interno del monoblocco; ricordo ancora la Ritmo 60 di papa' che, essendone stata privata, ci metteva una vita a scaldarsi (e comunque in inverno non saliva oltre i 70°C).

Per quanto le Y climatizzate, l'evaporatore del clima e il radiatore riscaldamento sono due componenti distinti (i.e. il riscaldamento avviene sempre tramite il radiatore, l'evaporatore non c'entra nulla). Quando lo sostituimmo ricordo che non presi il Marelli ma un Rhiag; spero duri di piu' del precedente.

Saluti,

slack.

Re: >>> esce FUMO BIANCO dallo scarico ! <<< X(

Inviato: 03 feb 2010, 11:26
da guasto
slack ho aperto una nuova discussione per questo nuovo problema..
mi sta facendo dannare questa macchina!

Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO

Inviato: 03 feb 2010, 11:43
da guasto
slack Scritto:
-------------------------------------------------------
&gt; Non vorrei dire castronerie, ma se il motore entra
&gt; subito in temperatura significa che NON ha un buon
&gt; rendimento, anzi: significa che la maggior parte
&gt; dell'energia della combustione e' dispersa
&gt; sottoforma di calore. Non a caso, i motori diesel
&gt; (che hanno un rendimento maggiore rispetto ai
&gt; benzina) ci mettono piu' tempo a scaldarsi.
&gt;
&gt; Il fatto che il motore fire vada subito in
&gt; temperatura e' dovuto semplicemente all'azione
&gt; della valvola termostatica, che restando chiusa fa
&gt; si che si riscaldi prima l'acqua all'interno del
&gt; monoblocco; ricordo ancora la Ritmo 60 di papa'
&gt; che, essendone stata privata, ci metteva una vita
&gt; a scaldarsi (e comunque in inverno non saliva
&gt; oltre i 70°C).
&gt;
&gt; Per quanto le Y climatizzate, l'evaporatore del
&gt; clima e il radiatore riscaldamento sono due
&gt; componenti distinti (i.e. il riscaldamento avviene
&gt; sempre tramite il radiatore, l'evaporatore non
&gt; c'entra nulla). Quando lo sostituimmo ricordo che
&gt; non presi il Marelli ma un Rhiag; spero duri di
&gt; piu' del precedente.
&gt;
&gt; Saluti,
&gt;
&gt; slack.

anche noi avevamo una Ritmo 60.. ricordo ancora il tessuto del soffitto che veniva via ogni volta che aprivamo il finestrino e le plastiche cotte del cruscotto color, senza essere razzisti, Mubamba :D

Re: alzavetri e radiatore riscaldamento FUORI USO

Inviato: 03 feb 2010, 13:42
da slack
Ahah... noi avevamo una 60 CL, grigio metallizzato con interni blu scuro e plancia dello stesso colore... mi ricordo che papa' lo cambio' il cielo una volta perche' si era rovinato. A parte la ruggine cronica, era un mulo. Comprata usata con 2 anni di vita, in 300.000 km ha fatto visita dal meccanico solo per la marmitta e la frizione (rifatta appena presa, perche' la proprietaria precedente usava camminare col piede sinistro sul pedale), oltre alla normale manutenzione ordinaria.

Sempre a proposito del motore fire, mi sono ricordato di una persona che conosco che con la sua Uno 1.1 SPI ha fatto quasi UN MILIONE di km... se non e' affidabilita' questa...

Saluti,

slack.