Pagina 3 di 5

Re: 16/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 13:32
da Raoul
Buon pomeriggio a tutti, Busto con un pò di sole.

Re: 15/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 14:08
da salvaroma
andrea firenze Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...credevo che per il solo fatto di averti detto
> che sull'Agenda quello di ieri fosse S. Felice da
> Nola, fosse un dogma incontestabile?tt?...ma vedo
> che non sei contento 8-)allora ho fatto una
> ricerca!tt! su sito "specializzato" ecco la
> risposta.....miscredente:
>
> "San Felice da Nola Confessore e martire
>
> 14 gennaio
>
> Nola, III sec. – 14 gennaio 313?
>
> La vita del prete Felice ci è narrata da san
> Paolino di Nola, a cui si deve anche l'importante
> complesso di basiliche paleocristiane a Cimitile,
> a sei chilometri dalla località campana. Qui
> erano state deposte le spoglie di Felice, morto
> probabilmente dopo il 313. Nato a Nola nel III
> secolo da un ricco padre di origini orientali,
> aveva sofferto le persecuzioni ed era stato
> imprigionato, torturato e poi liberato
> miracolosamente da un angelo che lo condusse in un
> luogo deserto (per questo, pur non essendo stato
> ucciso è stato venerato come martire). Grazie
> alla pace costantiniana Felice era rientrato in
> diocesi. Qui, pur essendo stato indicato come
> successore dal vescovo Massimo, alla morte di
> questi rifiutò l'elezione e visse in povertà
> fino alla fine dei suoi giorni. In suo onore si
> tengono due feste con processioni dal 5 al 14
> gennaio, data della sua memoria liturgica.
> (Avvenire)
>
> Etimologia: Felice = contento, dal latino
>
>
> Martirologio Romano: A Nola in Campania, san
> Felice, sacerdote, che, come riferisce san
> Paolino, durante l’imperversare delle
> persecuzioni, patì in carcere atroci torture e,
> una volta ristabilita la pace, fece ritorno tra i
> suoi, ritirandosi in povertà fino ad avanzata
> vecchiaia, invitto confessore della fede. "
>
> Ancora dubbi...:Sforse dovresti chiederne conto al
> tuo amico......:D
> andrea firenze


mi spiace ma ti contraddico ancora; non so che valore possa avere la tua agenda. il mio amico si chiama felice paolino, è nato a nola, in loco è un personaggio molto conosciuto ed ha scritto diversi testi in merito. vanta una biblioteca invidiabile ed è consulente per la santa sede. ti basta?

Re: 15/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 14:09
da salvaroma
Lazza53 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buona giornata a tutti, giornata dedicata allo
> smistamento del materiale arrivato da U.S.A. e
> Cina ( speriamo bene )
> visto che sul mercato europeo ci sono grosse
> difficoltà a reperirlo.
> BG sotto un timido sole ma fredda, speriamo che
> duri per tutto il WK.
>
> Forse dico Forse... questa sera mi rendono la PH
> rimessa a nuovo, se così, domani o Domenica mi
> faccio un giretto in
> fiera a Verona
> ciao
> gipi

dai gipi che te la danno!!!

ps
fatto, solo Italia, impiegato 3 minuti!

Re: 15/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 14:19
da salvaroma
salvaroma Scritto:
-------------------------------------------------------
> andrea firenze Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > ...credevo che per il solo fatto di averti
> detto
> > che sull'Agenda quello di ieri fosse S. Felice
> da
> > Nola, fosse un dogma incontestabile?tt?...ma
> vedo
> > che non sei contento 8-)allora ho fatto una
> > ricerca!tt! su sito "specializzato" ecco la
> > risposta.....miscredente:
> >
> > "San Felice da Nola Confessore e martire
> >
> > 14 gennaio
> >
> > Nola, III sec. – 14 gennaio 313?
> >
> > La vita del prete Felice ci è narrata da san
> > Paolino di Nola, a cui si deve anche
> l'importante
> > complesso di basiliche paleocristiane a
> Cimitile,
> > a sei chilometri dalla località campana. Qui
> > erano state deposte le spoglie di Felice, morto
> > probabilmente dopo il 313. Nato a Nola nel III
> > secolo da un ricco padre di origini orientali,
> > aveva sofferto le persecuzioni ed era stato
> > imprigionato, torturato e poi liberato
> > miracolosamente da un angelo che lo condusse in
> un
> > luogo deserto (per questo, pur non essendo
> stato
> > ucciso è stato venerato come martire). Grazie
> > alla pace costantiniana Felice era rientrato in
> > diocesi. Qui, pur essendo stato indicato come
> > successore dal vescovo Massimo, alla morte di
> > questi rifiutò l'elezione e visse in povertà
> > fino alla fine dei suoi giorni. In suo onore si
> > tengono due feste con processioni dal 5 al 14
> > gennaio, data della sua memoria liturgica.
> > (Avvenire)
> >
> > Etimologia: Felice = contento, dal latino
> >
> >
> > Martirologio Romano: A Nola in Campania, san
> > Felice, sacerdote, che, come riferisce san
> > Paolino, durante l’imperversare delle
> > persecuzioni, patì in carcere atroci torture
> e,
> > una volta ristabilita la pace, fece ritorno tra
> i
> > suoi, ritirandosi in povertà fino ad avanzata
> > vecchiaia, invitto confessore della fede. "
> >
> > Ancora dubbi...:Sforse dovresti chiederne conto
> al
> > tuo amico......:D
> > andrea firenze
>
>
> mi spiace ma ti contraddico ancora; non so che
> valore possa avere la tua agenda. il mio amico si
> chiama felice paolino, è nato a nola, in loco è
> un personaggio molto conosciuto ed ha scritto
> diversi testi in merito. vanta una biblioteca
> invidiabile ed è consulente per la santa sede. ti
> basta?


va be'...ma che m'emporta.....e san felice da nola sia....(:P)

Re: 15/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 14:22
da andrea firenze
...tu mi contraddici, ma non porti prove....
Io per "scelta" oramai da anni vi indico il santo riportato nella mia Agenda di lavoro...sbagliato o no che possa essere....ma stuzzicato dalla "polemica" e per amore della conoscenza ho fatto ulteriori indagini, ma mi portano sempre alla stessa soluzione:

"S. Felice di Nola, presbitero
Nato nel III secolo a Nola da padre siro, ne eredita il ricco patrimonio col fratello Ermia. Ma, a differenza del fratello, Felice sceglie la vita ecclesiastica, nell'esclusivo servizio di Dio. Allo scoppio della persecuzione, mentre il vecchio vescovo Massimo si rifugia per prudenza sui monti, Felice lo sostituisce custodendone i fedeli, finché catturato affronta i duri tormenti del carcere per poter soccorrere il vescovo. Tornato per breve tempo il sereno per la Chiesa, il santo riprende l'azione di ammaestramento e incoraggiamento, fondata sull'esempio personale. Morto il vescovo, Felice viene eletto per acclamazione a succedergli, ma rifiuta per umiltà, continuando il servizio pastorale come semplice presbitero. Muore il 14 gennaio della seconda metà del III secolo. Per essersi nascosto in una caverna, mentre una rete di ragno lo proteggeva dalla vista dei suoi persecutori, è invocato per guarire le malattie della vista. "

A questo punto attendo prove scritte dal tuo amico.....B)-
andrea firenze

Re: 15/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 14:25
da andrea firenze
...sempre sia lodato...san Felice da Nola!!;)
andrea firenze
p.s.ma come è possibile che tu mi abbia risposto prima che io inviassi l'ultimo post....hai possibilità, visti i tuoi incarichi, di spiarmi nel pc?!B)-

Re: 15/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 15:05
da salvaroma
andrea firenze Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...sempre sia lodato...san Felice da Nola!!;)
> andrea firenze
> p.s.ma come è possibile che tu mi abbia risposto
> prima che io inviassi l'ultimo post....hai
> possibilità, visti i tuoi incarichi, di spiarmi
> nel pc?!B)-


(:P)(:P)(:P)

Re: 16/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 15:37
da Francis MI
Ci sono, ma cosi' do fretta che non riesco a partecipare attivamente alle diatribe... e me ne dispiaccio anzicheno'
Almeno a quella sui Santi...
Va beh, sara'per un altro momento.,

Re: 16/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 16:19
da Vito
in ritardo, con l'augurio di trovarvi già molto positivi e carichi, vi auguro una buona continuazione di giornata.

Re: 16/01/2010

Inviato: 15 gen 2010, 18:17
da giacomvr
Vista l'ora buona serata a tutti

@gipi hai posta


giacomovr