Cambiare la cinghia di distribuzione dell delta 1989

Gallery
docbrown
Messaggi: 58
Iscritto il: 14 giu 2009, 17:30

Re: Cambiare la cinghia di distribuzione dell delta 1989

Messaggio da leggere da docbrown »

Macchine con catena di distribuzione? MMM..mai sentite... però, per esperienza ti dico questo:
l'anno scorso mi si è rotta la catena della bicicletta, spezzata in due dopo due anni di onorata carriera e 890 km sulle spalle. Tutti i meccanismi sono soggetti a usura e sollecitazioni dovute anche al tratto di strada con i sanpietrini che in ogni città abbiamo.
Una catena sarà certamente più resistente di una cinghia di gomma (anche se non ne sarei così sicuro) ma certamente necessiterà di altri tipi di manutenzione (oltre che lubrificazione). I motori fire, sono sì meno soggetti al problema, ma non certamente tutti sono destinati alla resistenza nel caso di rottura della distribuzione.

Che fai allora, butti via un'ottima auto solo perchè vuoi rischiare la rottura della cinghia? Io fossi in te non lo farei. D'altra parte la manutenzione non è solo per le auto... se mangi ogni giorno toast con sottiletta e formaggio è normale che dopo un mese ti ammali di qualche malattia cardiovascolare.

Poi, non sono la persona giusta a giudicare... fai te!
docbrown
Messaggi: 58
Iscritto il: 14 giu 2009, 17:30

Re: Cambiare la cinghia di distribuzione dell delta 1989

Messaggio da leggere da docbrown »

Gallo Pierluigi Scritto:
-------------------------------------------------------

> Allora se avevi la mia Lybra,dove per fare cinghie
> e tutto il resto ci sono voluti 600 euro di soli
> ricambi,che facevi?!
>
> una cinghia può durare una vita come può
> rompersi domani mattina...ricordalo!


Pier, volendo essere obiettivo con quanto appena detto, vorrei dire che sono d'accordissimo con te, ma non sono 80, 150, 200 o 2000 euro che fanno la differenza. Quel che è manutenzione ordinaria ha il suo costo, ma per l'appunto è ORDINARIA! non si tratta di ricucire un sedile o di ricaricare la bombola di Freon per il condizionatore...
Se viviamo con l'idea che per una cinghia del cavolo dobbiamo mandare a ***** un'automobile, che abbia 10, 20 anni o anche 8-9 mesi (bhè c'è chi ci lavora e 100.000 km li fa in meno di un anno, mio zio che di auto ne cambia una ogni 3 anni perchè rappresentante e, che all'epoca ha avuto una delta I restyling data via con 362mila km...), facciamolo pure... ma poi è inutile vivere con i grattacapi e dire "perchè è successo"?

Poi, per finire, una cinghia distribuzione può costare anche 300 euro per me, o anche 600. Ma la farei immediatamente perchè non amerei vivere nel rischio che domani posso rimanere in strada e... paga carro attrezzi, poi il bivio: se vuoi rifai il motore e rischi di spenderci 10 volte tanto. Altrimenti la demolisci e ci rimetti o in smaltimento, o svendendola!

-------------
Il vocabolario...
Rena (Prisma) moderatore
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Cambiare la cinghia di distribuzione dell delta 1989

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

ma io infatti l'ho fatta sia sulla Delta che costava poco che sulla Lybra che è costata il triplo!

Sono pienamente d'accordo con te!

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”