Pagina 3 di 6
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 05 dic 2009, 22:00
da Raoul
Io dopo 6 anni di attesa e sono riuscito a prederla non ci penso minimamente a cambiarla, per me é stato un desiderio che si é avverato.
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 05 dic 2009, 22:14
da micio
Io cambierò la 807 con la ph ....
Micio
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 06 dic 2009, 08:25
da pinocchio
....Per noi , sempre il "diverso" resti

:D
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 06 dic 2009, 11:00
da Cristian_1969
Per me le alternative alla Phedra sono:
VW Multivan 4 motion o Mercedes Viano....le ho provate tutte e due e vanno una meraviglia. Oltretutto sono comodissime e hanno spazio in abbondanza. La multivan è innarrestabile sulla neve.
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 06 dic 2009, 13:07
da mauribxl
Non so se hai notato, ma quando una pubblicità dice "a partire da..." significa che la versione che si spinge,, non ha l'aletta parasole, è di qualunque colore purchè sia bianco ecc. costa quella cifra. La Phedra ti da praticamente tutto al prezzo di partenza.
I SUV non fanno VERO fuoristrada, ma possono essere utili su strade sterrate e fangose o leggermente innevate (come quando sono andato in giro per il Colorado un mese fa) ma si portano dietro tonnellate di peso e di penalizzazioni di spazio, aerodinamiche e meccaniche per questo motivo.
I veri fuoristrada ancora peggio, e sono ancora meno comodi e spaziosi e aerodinamici perché devono avere gli angoli d'ingresso e uscita adatti e quindi vincolano la posizione e le dimensioni delle ruote. Tra l'altro, avete sentito della condanna di uno che con una macchina del genere ha ammazzato due persone e non aveva pneumatici invernali? Vorrei ma non posso, ho la Ferrari e le gomme lisce (ne ho vista una così a un raduno)... chissà che serva a fare ragionare la gente...
MauriBXL
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 06 dic 2009, 13:21
da micio
Mi permetto di contraddirti sulla sicurezza ( sbandierata ) dei SUV .
Con una x5 con sport pack ( gomme ant 255 e post lunghe come un bassotto di traverso

) in salita innevata tutto veramente ok , cambio in D e modalità winter .
In discesa ...!tt! mi son sentito un leone o una giraffa ( a scelta) sul pack polare !!!!!
Abs che non permetteva la frenata, conrollo della vettura ZERO , semaforo in fondo a,lla discesa ROSSO .....ù
CA@@@O , ho pensato , con la 807 gommata invernale queste cose non mi sono mai successe !
Micio
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 06 dic 2009, 13:22
da supermario
Non è che riesco a seguirti molto.
Con 40.000€ compri già una discreta Disco 4 scontata, (in questo momento si comprano bene le Disco 3 nuove) poi se vuoi puoi aggiungere di tutto ( TV, frigorifero, 5 telecamere laterali, pelle premium, schermi vari, ecc ) ed arrivare anche a 80.000 di listino.
Credimi se ti dico che la Disco 3/4 con il Terrain Response da una esperienza di guida molto appagante, in un ambiente, magari con la pelle premium, d'alto livello. Non è paragonabile alla Phedra, senza nulla toglierle.
Ciao
SuperMario
P.S. la notizia giornalistica a cui fai riferimento pare parli di una vettura dotata di pneumatici di tipo diverso sui due assi (M+S e standard), e l' argomentazione è stata che potevano generare un comportamento non omogeneo della vettura.
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 08 dic 2009, 12:22
da Franco
Mi sono letto tutti i vostri consigli, ma solo alcuni hanno dato delle alternative... metre quasi tutti mi avete detto di tenermi la Phedra (come detto in precedenza, che per ora mi terrò), ma il problema è un altro, come tanti di voi non vedo alternative. Certo, l'idea di viaggiare comodi come sulla Phedra mi piacerebbe non perderla... quindi l'idea di una monovolume o un suv soddisferebbero questa "necessità". Ma sarei alla ricerca di un auto non molto costosa, con buone rifiniture e di un marchio affidabile... e tra questi il brutto è che non c'è + un auto Italiana. Qui apro una parentesi sul gruppo Fiat, e secondo me ci sarebbe da parlare per giorni, personalmente vedo solo il deserto in quasi tutte le fasce di mercato diverse dalle piccole... non hanno una monovolume grande o media che possa lasciarti tranquillo nei prossimi anni (Phedra e Ulysse saranno prodotti fino a fine mese), la multipla non mi piace. Non parliamo poi di suv... è un mercato che ha fatto numeri pazzeschi e la Fiat non c'è mai entrata. L'unica speranza è che nei prossimi anni la somma di Fiat e Chrysler portino a delle nuove alternative che vengano apprezzate come è stato per la Phedra.
Quindi, tornando alle alternative papabili oggi, vedrei un suv medio o una monovolume, ma chi di voi ha fatto una scelta simile dopo la Phedra e cosa ha preso.
Grazie a tutti per le risposte.
Franco
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 08 dic 2009, 20:37
da Andrea - Trento / Pistoia
Cio, io non ho fatto una scelta autonomamente, ma l'azienda per cui lavoro da metà ottobre mi ha consegnato una monovolume compatta, cioè una Mercedes Classe B.
Ti devo dire che all'inizio ero abbastanza perplesso: percorro 4.000/5.000 km al mese per lavoro, con "tirate" anche di 800 km in un giornata (fra andata e ritorno).
Dopo quasi 10.000 km però devo dire che con la B non rimpiango assolutamente la Phedra: la 180 CDI ha praticamente le stesse identiche prestazioni della mia Phedra 2.2 Jtd del 2005 (128 Cv), conusmando però molto meno (circa un 20/30 % meno con lo stesso stile di guida).
Certo, dimensionalmente è più piccola della Phedra, con 5 posti in posizione in bagagliaio è oneto ma non grandissimo, e con i sedili abbattuti il piano di carico è di 160 cm contro i 200 della Phedra (sono i 40 cm di lunghezza complessiva della vettura che mancano).
Il passo però è lungo (addirittura maggiore di quello di un Volkswagen Passat).
La vettura è molto comoda e divertente da guidare ed il modello SPORT ha di serie praticamente tutto ad eccezione di navigatore (risolto con un Becker Z205), sensori di parcheggio (ma essndo + corta di 40 cm è più facile da parcheggiare) e cruise control... in compenso però ha intenti in pelle, fari bi-xeno, vivavoce bluetooth integrato nell'impianto stereo, chiusura automatica delle porte quando superi i 30 kmh, follow me quando parcheggi o quando apri la vettura (e se parcheggi in luoghi bui la funzione è molto comoda, ti consente di vedere dove metti i piedi prima di arrivare alla vettura) e la funzione di illuminazione laterale quando viaggi su strade buie e giri lo sterzo a velocità inferiori ai 70 kmh... insomma, nonostante la Phedra sia ancora in famiglia e la usi Silvana, io con la Classe B non mi sono trovato per niente male e non rimpiango la Phedrona....
certo, lo spazio è un po meno, ma anche il prezzo... la 180 CDI SPORT di listino costa circa 32 mila euro....
Re: Dopo Phedra cosa?
Inviato: 08 dic 2009, 20:47
da Max
Andrea con tutto il rispetto una vettura 40 cm più corta a mio parere è difficilmente comparabile
Questo non toglie che la vettura in questione sia molto bella e confortevole
Max