Pagina 3 di 5

Re: filtro anti particolato

Inviato: 01 dic 2009, 23:11
da VICTORIO
ragazzi io ho acquistato la musa a gennaio 2008 quindi la versione carla bruni new musa,ma sinceramente non so se ha il dpf ,come faccio a scoprirlo.grazie

Re: filtro anti particolato

Inviato: 02 dic 2009, 17:45
da eraclio
Aggiornamento: ho deciso di fare il tagliando anticipato di due mesi,filtro olio +olio+ additivo = 130,00€; dopo due settimane,usata pochissimo 200Km nuovamente la spia del filtro accesa, decido di camminare qualche km in terza per fare la rigenerazione niente la spia rimane accesa, anzi ora si sente un rumore dal motore ,tipica della cinghia

Re: filtro anti particolato

Inviato: 03 dic 2009, 07:39
da cobra85i
Ciao io so che il filtro si intasa spesso in fila, pero se accade di frequente la colpa e di qualche componente elettronico, cmq per smaltire bene il filtro devi fare circa 15 - 20 km a un certo numero di giri del motore fissi senza calare...

Pero appena accesa non si puo fare nulla devi farlla spengere dalla lancia!

Il loro sistema per spengerla e attaccare uno strumento alla centralina poi spingono un bottone sullo strumento e la macchina fa tutta da sola...

Non so se vi fanno assistere ma la pulizia del dpf non si cambia nulla di filtri, ma consiste nel tenere la macchina in folle accellerata dai 3000 o 3500 giri al minuto in questo modo viene pulito il filtro.

Praticamente nel dpf la temperatura e altissima, e brucia quello che prima e stato "bloccato" come nocivo e lo ributta fuori, dopo spengono la spia che dice del dpf intasato.


Alla fine inquina di piu di una diesel senza dpf, perche loro per farla ecologica devono calcolare il co2 istantaneo che esce dalla macchina se poi per pulirllo devi fare sto macello tra quello bruciato e la macchina sempre accellerata e tutto un cavolo!!!!!!!!!!


Come per il benzina per farla euro 5 non esiste altro metodo il modo per abbassare il co2 sotto la soglia e mettere lo start e stop in modo che spenge (grazie al cavolo che inquina di meno).

Con tutti questi filtri mi viene da ridere mo dicono che c'e' euro 6 che barzelletta ...... macchine attappate da filtri e filtri, alla fine chi ci rimette siamo noi... perche ogni tot km si va dalla lancia fiat quello che sia.... e so soldi!

Si lamentano delle auto che inquinano!!! Ma non li vedono i mezzi pubblici pure loro inquinano quelli diesel fumano come a pochi!

Ciao a tutti:P

Re: filtro anti particolato

Inviato: 03 dic 2009, 11:40
da eraclio
Oggi sono andato al service lancia, gli spiego il difetto e loro mi dicono che è tutto normale dandomi una circola con su la spiegazione della spia filtro,poi vado a fare un giro con il collaudatore,il quale porta la macchina in seconda a 4000 giri per 10KM.Ora io mi domando come sia possibile dover eseguire questa manovra ogni 250km, oltretutto mi diceva il collaudatore il cambio dell'olio può avvenire anche dopo 2000Km non esiste un limite,appena si accende la spia. Sono veramente deluso, io che uso la macchina in città non posso eseguire e cambiare olio cosi frequente,mi limita la mia libertà

Re: filtro anti particolato

Inviato: 03 dic 2009, 12:33
da flavioangelina
mi dispiace per te ,sei stato illuso e male informato ,per un uso cittadino ,con frequenti avviamenti a freddo ,e per corte distanze il motore diesel avrà sempre molti problemi,ma non per colpa sua,ma per l'uso improprio,se invece facesse più extra urbane,e autostrade sarebbe il suo pane quotidiano,devi prendere una drastica decisione,se no avrai mille problemi,io per questo ho acquistato la musa oro 16 vche certamente consuma un pò di più però zero problemi ,anche perchè ho valutato il mio basso kilometraggio,e ti posso assicurare chi i motori a ciclo otto oppure diesel li conosco molto bene,se ci sentivamo prima dell'acquisto ,ci si poteva consigliare ,ora la frittata è fatta,o cambi ,o problemi e non tanto per colpa della macchina,ma della motorizzazione scelta da te,ciao

Re: filtro anti particolato

Inviato: 03 dic 2009, 15:13
da dieghino76
adesso non esageriamo. Io ce l'ho e cambio l'olio ogni 15000km ne ho 50.000. Il mio problema era cambiare l'olio ogni anno ma non ogni 350km.Non penso che la gente cambi le diesel per il filtrom non diciamo fesserie.Secondo me è stato caricato ancora un software non aggiornato. Fortunatamente io sono di torino e al MMV sanno cosa fare e dove mettere le mani. Con un aggiornamento alla centralina si può risolvere tutto, ma nelle officine che sei andato molto probabilmente ne erano sprovvisti aHime!!!!!!!

Re: filtro anti particolato

Inviato: 19 feb 2010, 17:21
da maxstesy
la distanza che la mia lancia musa 1,3 90 cv dovra' percorrere sara' 30 km al giorno ( 15 + 15) strada che abitualmente percorro per andare nel posto di lavoro secondo voi e' sufficiente per non creare l'intasamento del filtro?????? ps la strada che percorro non e' in una zona di centro
la macchina mi arriva a giorni e dopo aver letto le vostre discussioni non so se ho fatto bene x il diesel

Re: filtro anti particolato

Inviato: 09 set 2011, 19:31
da moody_blue
Lancia Musa 1.30 Multijet 95 vc serie ORO acuistata un mese fa

4 volte accensione DPF in 1200 km (1 mese di vita su percorsi vari, autostrada -superstrada-extraurbano-città)

una rottura di scatole ed un consumo non indifferente di diesel per la rigenerazione.. e ovviamente degradamento olio.. vedremo.. solo questo tipo di motore ha problemi e viene montato nn solo su musa ma anche su modelli fiat e alfa romeo

cosa aspetta la casa costruttrice a fare un aggiornamento della centralina come già fatto per la Y in modo che il dpf entri in funzione meno spesso?
va bene l'ambiente etc etc ma quanto costa all'utente finale che già ha sborsato una bella cifra in fase di acquisto?

e vogliamo poi parlare delle plastiche lato sportello (quelle col simbolo Musa per intenderci) che sono attaccate-plastificate e si staccano?
La Lancia si perde per le piccolezze, deve intervenire, da una marca di tale livello l'utente si aspetta molto di piu!


segnaliamo tutto al numero verde Lancia, sperando che l'unione faccia la forza ...

Re: filtro anti particolato

Inviato: 09 set 2011, 20:41
da Francesco78
a

Re: filtro anti particolato

Inviato: 10 set 2011, 11:05
da padula
moody_blue Scritto:
-------------------------------------------------------
> Lancia Musa 1.30 Multijet 95 vc serie ORO
> acuistata un mese fa
>
> 4 volte accensione DPF in 1200 km (1 mese di vita
> su percorsi vari, autostrada
> -superstrada-extraurbano-città)
>
> una rottura di scatole ed un consumo non
> indifferente di diesel per la rigenerazione.. e
> ovviamente degradamento olio.. vedremo.. solo
> questo tipo di motore ha problemi e viene montato
> nn solo su musa ma anche su modelli fiat e alfa
> romeo
Padula:Anche io posseggo la tua stessa auto dalla meta aprile di questo anno ma mai avute accensioni di spia dpf percorro principalmente sia strada di città che di autostrada per recarmi al lavoro e nei fine settimana la uso in città .Volevo sapere da te se la spia sulla tua auto si accende e poi si spegne subito dopo all'avviamento.La mia auto compie in ciclo di rigenerazione indicativamente ogni 400km.Padula
>
> cosa aspetta la casa costruttrice a fare un
> aggiornamento della centralina come già fatto per
> la Y in modo che il dpf entri in funzione meno
> spesso?
> va bene l'ambiente etc etc ma quanto costa
> all'utente finale che già ha sborsato una bella
> cifra in fase di acquisto?
>
> e vogliamo poi parlare delle plastiche lato
> sportello (quelle col simbolo Musa per intenderci)
> che sono attaccate-plastificate e si staccano?
> La Lancia si perde per le piccolezze, deve
> intervenire, da una marca di tale livello l'utente
> si aspetta molto di piu!
>
>
> segnaliamo tutto al numero verde Lancia, sperando
> che l'unione faccia la forza ...