Velocità mx debimetro

Mercatino
Gallery
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da PierL »

Io ho anche una 156 e devo dire che, con le dovute proporzioni più che altro legate alla lunghezza, la berlinona la trovo relativamente più maneggievole. Sicuramente se l'Alfa avesse la stessa lunghezza avrebbe unn raggio di sterzata più lungo.
Pier
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da crucio »

pienamente d'accordo...
Anonymous User

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da Anonymous User »

Io passando dal mercedesalla thesis, devo dire che effettivamente la sterzata è ridotta
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da crucio »

è tutto relativo e condizionato dalle altre esperieze che abbiamo avuto e che abbiamo ancora...
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da Marco_S »

Questo è ovvio,perchè le auto a trazione posteriore sono tutte molto avvantaggiate sotto questo punto di vista (minori ingombri meccanici all'anteriore permettono di angolare maggiormente le ruote)
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da crucio »

mai parlato ne fatto riferimento ad auto a trazione posteriore... confrontavo diverse auto tutte a trazione anteriore.
bravo
Messaggi: 274
Iscritto il: 26 apr 2009, 19:23

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da bravo »

salve a tutti i lancisti,o per meglio dire thesisti,volevo rispondere al proposito di confronto tra k e thesis non ce paragone ma sulla comodita si ce che la k e molto piu comoda, come sedili sono sicuro che chi ha avuto prima una k e del mio parere un saluto ai thesisti


bravo
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da crucio »

prima di comprare la thesis ho letto a lungo questo forum,
in particolare ricordo proprio una discussione sulla "scomodità" dei sedili thesis specialmente per le persone alte e della difficoltà che si incontrava nel trovare la posizione ideale cosa che francamente mi preocccupò molto...

in realtà io ho subito trovato la posizione ideale e stò molto più comodo che sulla K, anche se io per la mia conformazione faccio poco testo e sono un caso a parte.
L'unica cosa che era un pò più comoda era il tunnel centrale che mi schiacciava meno la gamba destra verso il volante per il resto sono contento del cambiamento...
beppe
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:26

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da beppe »

Sono alto 1,83 ,con la K la parte finale della coscia era sospesa con la signora riesco ad appoggiarla
interamente sul sedile e questo è importante quando si guida per dieci ore e più con possibilità di modulare
o variare l'assetto della seduta secondo la propria esigenza.
E' sufficiente osservare le dimensioni dei sedili anteriori per notare la differenza con quelli della K
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Velocità mx debbimetro

Messaggio da leggere da Marco_S »

Infatti la mia risposta era per alfonso,che si riferiva a una mercedes,quindi a trazione posteriore
Rispondi

Torna a “Thesis”