se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ringrazio sergiob per il supporto e preciso che non si tratta solo di una questione di numeri di esemplari prodotti, ma di valore storico per essere stata la prima 1600, per avere vinto di tutto e di più, e per tate particolarità tecniche esclusive. C'è poi il fatto che molti "fanaloni" hanno un passato agonistico che è già di per sé un valore aggiunto.

Eduz, molte tra le inserzioni che vedi in internet sono scadute per vendita della macchina. Se vai su lanciaflavia.it vedrai un sacco di "venduta" a fianco di vecchi annunci di fanaloni. Penso anche che i fortunati possessori di fanalone che ci sono qui nel forum potranno dirti qualcosa in merito.

Comunque fai una prova alla rovescia, se non ti fidi.
Pubblica tu un'inserzione su autoscout e proponi una fanalone al prezzo che pensi sia giusto: non so, facciamo a 30.000 euro?
poi vediamo se il tuo telefono non fonde dalle chiamate... :) :) :)
ciao
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

visto che i prezzi "richiesti son questi" poi bisogna vedere effettivamente a quanto viene chiusa la trattativa... vi segnalo che sul post mercatino c'è un 1600 hf a 20.000 euro ed è invenduto da marzo... tant'è che il proprietario ha rinnovato la vendita..... considerando quanto da voi detto e considerando i 6/7 mesi di giacenza della vettura sicuramente un 3/4000 euro si spuntano ... chiudendo la trattativa a 16/17000 rispetto i 25000 da voi preventiati sembrerebbe un affare.
Rimango dell'idea che i prezzi sono eccessivi soprattutto in questo particolare momento storico.
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Mic »

MI spiace Marco ma concordo con quanto detto da Antonio, tieni presente che i fanaloni sono molto piu' apprezzati dagli appassionati Lancia e da chi le Fulvia le ha viste correre realmente, rispetto i fanalini. Nulla toglie che anche i 1.6 seconda serie sono delle bellissime auto che ti regalano emozioni, ma non li puoi paragonare ai fanaloni e alla loro storia.
Credo che chi ha veramente una fanalone vera, diffcilmente se ne separera' per cifre inferiori a quelle indicate da Antonio....
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da eduz »

io lo dicevo per convincere quelli che ce li hanno a venderli a prezzi bassi...ergo così ne compro uno!!! ahah
comunque mi stai facendo cambiare ideaa effeettivamente...
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Perfetto! Io ho una Fanalino da vendere a 15.000 Euro. Chi la vuole?
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Francesca »

FulvioHF, mandami una foto!
Immagine
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Appena riesco a farla.
Ciao
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Secondo me il numero esiguo di esemplari prodotti non giustifica quella che (a mio modesto parere) è una iper-valutazione di questo modello (senza con questo volerlo disprezzare...magari possederne uno!!).
E poi si viene ad instaurare un circolo vizioso che porta a mio avviso a dei prezzi esagerati (che riguardano poi anche i ricambi).

Il discorso dell'esiguo numero di esemplari prodotti, ad esempio, non riguarda il Fanalino, per i cui esemplari si vede chiedere in giro cifre anche superiori ai 20 k Eur.
Permettetemi una domanda: quanto dovrebbe valere allora un esemplare di Fulvia Coupé HF? (la 1200, tanto per intenderci, di cui ne sono stati costruiti circa 400 esemplari). Posso accettare che non raggiunga le quotazioni di un Fanalone (forse), ma perchè mai deve avere una valutazione simile ad un ben più diffuso Fanalino? E senza che questi abbia il passato agonistico di una 1200 HF (o, a maggior ragione, di una 1300 HF)!

Questo paragone fra le quotazioni del Fanalino e di una 1200/1300 HF è un effetto della iper-valutazione del Fanalone, di cui hanno in parte goduto (in maniera non giustificata) gli esemplari Fanalino.

E tornando al mitico Fanalone, pur essendo il sogno di TUTTI quelli a cui piacciono le Fulvia (e che non ce l'hanno, me compreso), credo che francamente sia esagerato chiederne 50 k Eur ... io per certe cifre prenderei altro (restando in casa Lancia io preferirei puntare ad una Appia Zagato).

Diverso il discorso se parliamo poi di auto dal passato agonistico e/o facenti parte di note scuderie dell'epoca...qui trovo giustificato che le quotazioni aumentino.

Come ha già detto qualcuno bisognerebbe poi pure vedere a quanto vengono realmente acquistate/vendute le macchine, piuttosto che riferirsi solo alle richieste iniziali.

Comunque tutti noi sappiamo che nell'ambito della nostra passionaccia, le quotazioni degli oggetti dei nostri desideri hanno una componente emozionale che spesso è prevalente rispetto alle altre.

ciao
Paolo67


P.S. non me ne voglia chi possiede un esemplare di Fanalino...anzi ci tengo a dire che ce ne sono diversi di casa su questo forum (vedi il Fanalino Corsa di Francesca oppure quello blu di HFil) o che sono transitati dalla sezione Mercatino (come quello color arancio del 1971, uno fra i primi esemplari realizzati, e che è stato venduto ad un ministro della Romania) che mi piacciono davvero tanto e che (per quello che puo' valere) sono per me oggetto di sincera ammirazione.
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Bravissimo! Esistono Fanaloni ex gara venduti a 25/26.000 Euro compresi ricambi vari (posso testimoniare!)
A chiedere sono bravi tutti, ma poi bisogna anche venderle le macchine.............e per comprarle a prezzi normali basta guardare un pò in giro senza soffermarsi troppo sulle solite offerte con richieste "furbacchione". Non é facile, ma a volte basta aspettare.

Certo, magari chi ha in tasca soldi non guadagnati col proprio sudore non bada a spese e, a volte, acquista senza dar loro il giusto valore, così i soliti furbi ne approfittano.

Però a questo punto mi chiedo:
Quanto può valere una HF 1,3 Gruppo 4?

Attendo le vostre risposte.

Ciao
FulvioHF
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Per FulvioHF: trovami una Fanalone ex corsa (autentica e certificata, non uno dei tanti tarocchi che girano!) a 25.000 euro, ricambi compresi, da comperare subito e ti lascio volentieri 5000 euro di provvigione. :). Attendo indirizzo o recapito (anche in MP)

Per i prossessori di Fanalone: dateci voi una quotazione obiettiva di questa macchina. Grazie

ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia”