Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Mercatino
Gallery
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da prezio75 »

Ciao,
riassumiamo il tutto così forse riesco a farvi capire:
1) se l'auto è predisposta per la lettura della presenza H20 nel filtro gasolio, monto un filtro gasolio UFI H203 (non 04) e avvito il sensore presenza H20 e collego il cablaggio con presenza di H20 nel filtro non mi segnalerà mai niente.
2) se in serisco un filtro h20 04 in caso di presenza h20 funziona tutto
3) questo vuol dire che 1+ 1 fa 2 il filtro h20 03 è diverso dal filtro h204
4) se prendi in mano i due filtri noti che uno fa clok-clock se lo agiti e l'altro no
5) se li smonti vedi che uno ha il galleggiante che è quello che fa clock-clock e l''altro no

Passo e chiudo
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
pinguino
Messaggi: 96
Iscritto il: 25 mag 2009, 22:12

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da pinguino »

Per Prezio75
Purtroppo per cercare di far capire stai confondendo le idee.
L’esempio che hai fatto circa l’eventuale montaggio di un filtro UFI 24.H2O.03 non è molto calzante perché questi filtri sono montati dall’Alfa Romeo sulle 147 e 156 ed ambedue i modelli hanno la spia acqua nel gasolio comandata dal sensore ( non penso che l’Alfa monti un sensore che, come tu asserisci, non segnala la presenza di acqua).
La differenza tra il modello …03 e …04 sta nella filettatura dello scarico acqua dove si avvita il sensore: una è da 10m/m l’altra è da 8 m/m, difatti il sensore dell’Alfa ha un codice diverso da quello della Lancia.
Poiché è necessario che le affermazioni siano provate, compra un filtro UFI 24.H2O.04 sezionalo e metti in evidenza il presunto galleggiante fotografando il tutto
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da prezio75 »

Carissimo Pinguino,
non è necessario sezionare niente se tu sei convinto che il filtro H20.03 rileva la presenza dell'acqua non è vera,
se prendi un filtro nuovo H20.04 e lo colleghi solo elettricamente all'auto senza dover collegare le tubazioni e posizioni il filtro in verticale come verrà poi alloggiato nel vano motore vedi che la spia presenza H20 è spenta , se l'auto è predisposta per rilevare la presenza di H20 nel filtro vedrai che capovolgendo il filtro la spia si attiva e se lo riposizioni in verticale la spia si spegne, se fai l'esperimento con un filtro H20.03 vedrai che non fuziona la spia rimane sempre spenta, ma guarda un pò la fisica.
Dai ce la puoi fare a capire forza Pinguino!!!!
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
pinguino
Messaggi: 96
Iscritto il: 25 mag 2009, 22:12

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da pinguino »

Per Prezio75
Se pensi di trascinarmi nella maleducazione hai sbagliato persona.
p.s.
stiamo ancora aspettando le foto
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da prezio75 »

Per Pinguino
Aspettiamo chi???
perchè parli al plurale mestatis?
A te non mando nessuna foto aspetta e spera, sei solo capace a polemizzare.
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
cesarwr250
Messaggi: 150
Iscritto il: 29 gen 2009, 12:34

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da cesarwr250 »

ciao, ho trovato la conversazione interessante. Non sapeva della nostra leona hanno un sensore di acqua! L'ultima volta che ho manutenzione a la Lancia, hanno messo un filtro di codice 46797378 dicendo che il sostituto. Ma penso che il sensore è sempre separato dal filtro, no? Ora che il codice del filtro (46797378) è anche lo steso de la thesis. Nel manuale che ha il "Sofima" corrisponde a UFI24H2O.00 cosa ne pensate di questo?
Cumplimenti dal Portogallo.
César
Saluti dall Portogallo. César.

Lybristi dal Portogallo - Lancia Lybra SW LS 1.9jtd 115hp 2003 (184Mkm)Nero Elena (NoNavi-TV-PS2-Cruise-Bose-Parrot-S.pioggia)

[IMG]http://img390.imageshack.us/img390/7449 ... tarlz4.jpg[/IMG][IMG]http://img125.imageshack.us/img125/1280/assinaturag.jpg[/IMG]
giannino1970
Messaggi: 28
Iscritto il: 09 set 2009, 19:38

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da giannino1970 »

Ecco la soluzione del quesito:
Il sensore presenza acqua nel gasolio (Wif sensor - Water in Fuel sensor) viene generalmente utilizzato nel filtro gasolio o nel pre-filtro gasolio per segnalare al conducente/centralina motore che l'accumulo di acqua nel circuito combustibile ha raggiunto un livello prefissato e per tanto è necessario un intervento di drenaggio per evitare che l'acqua entri nel circuito di alimentazione di alta pressione provocando danni.
I sensori presenza acqua possono essere di due tipi: a galleggiante o conduttivo
Sensore presenza acqua a galleggiante - È basato sulla differenza di peso specifico tra l'acqua e il gasolio. Utilizza un elemento galleggiante con densità superiore a quella del gasolio ma inferiore a quella dell'acqua in modo da galleggiare solo in presenza di quest'ultima. Con l'innalzarsi del livello di acqua accumulata nella parte inferiore del filtro combustibile il sensore inizia a galleggiare e apre o chiude un contatto elettrico che invia un segnale al conducente (lampadina) o all'unità di controllo motore. Tale tipologia di sensore è caratterizzata dal basso costo grazie alla sua semplicità ma presenta come difetto che la densità del gasolio e dell'acqua variano con la temperatura mentre quella dell'elemento galleggiante rimane costante e alle alte temperature comuni ai sistemi Common Rail la differenza di densità del galleggiante rispetto a quella dell'acqua tende ad annullarsi rendendo inefficace il dispositivo. Inoltre essendo un dispositivo con una componente meccanica ha una bassa resistenza alle vibrazioni.
Sensore presenza acqua ad effetto conduttivo - Tale sensore utilizza un circuito elettronico che misura la conduttività del liquido attorno agli elettrodi e se è pari a quella dell'acqua invia un segnale al conducente (lampadina) o alla centralina controllo motore /ECU). Tale sistema è decisamente più affidabile del sistema a galleggiante ma con costi leggermente superiori dovuti alla presenza del circuito elettronico. L'elemento critico di tale tipo di sensori è la tenuta stagna che se non garantita può dare origine a false segnalazioni. Per ovviare a tale problema la SIGMAR, una delle prime aziende nel mondo ad aver sviluppato dei sensori presenza acqua per applicazioni Automotive, ha sviluppato il WS3, un sensore di terza generazione totalmente stagno poiché è realizzato per costampaggio del circuito elettronico in un guscio di nylon caricato con fibre di vetro per avere un'assoluta resistenza alle infiltrazioni e ai cicli termici e vibrazionali.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sensore_pr ... acqua"

http://www.sigmar.com/index.htm
Allegati
filter.jpg
filter.jpg (97.21 KiB) Visto 454 volte
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da prezio75 »

Giannino 1970,
Bravo! La verità prima o poi viene a galla, adesso così Pinguino potrà dormire sonni tranquilli, e io non passerò per racconta balle.
Grazie.
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
giannino1970
Messaggi: 28
Iscritto il: 09 set 2009, 19:38

Re: Filtro gasolio con sensore presenza H2O

Messaggio da leggere da giannino1970 »

Penso che quello che ho inviato sia stato male interpretato, tuttavia mi sembra piuttosto chiaro che nei filtri del gasolio delle nostre Leone non vi è alcun galleggiante, la segnalazione di presenza acqua nel filtro avviene per mezzo del sensore.
A scanso di equivoci al magazzino ricambi della Fiat Roma di viale Manzoni, dove ho chiesto chiarimenti e dove ho comprato il filtro, mi hanno confermato che è il sensore che si monta sotto al filtro a segnalare la presenza di acqua.
Rispondi

Torna a “Lybra”