Pagina 3 di 3
Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 19 giu 2009, 10:52
da Gallo Pierluigi
Grazie dei complimenti.
Per i passaruota avevo in mente solo di pulirli bene con giù le ruote ma senza smontare nulla.
Poi al limite una volta pulito spruzzare tutto con un buon antirombo,ovviamente correndo l'ammortizatore.Da come li ho visti sono perfetti.
Farò invece più o meno lo stesso lavoro del posteriore all'anteriore,tirando giù paraurti mascherina e fari,pulendo bene il muso.
Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 19 giu 2009, 16:24
da y5
se per antirombo intendi il grafitaggio sono d'accordo......ma l'antirombo vero e proprio no....in quanto:
- copriresti le colate di cera originali che sono fuori uscite dai fori per ispezionare gli scatolati dopo la verniciatura in Lancia....e soprattutto la vernice ...
p.s.: in mancanza di olio di grafite.....vai di olio bruciato con polvere d'alluminio...
Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 19 giu 2009, 16:38
da Gallo Pierluigi
Parlavo proprio di antirombo,ma nei passaruota lato ruota,giusto per rifare un pò il nero e proteggere un po'.
Per tutto il resto ovvio:grafite.
Ma anche quella è un operazione che non so quando mai si farà,ci vuole un autolavaggio che lavi bene il sottoscocca e poi grafiti...ma da ste parti non ne esistono più.
Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 19 giu 2009, 20:11
da Gallo Pierluigi
Sono appena tornato dal box, ho trattato per bene gli scatolati con un prodotto antiruggine e convertitore della ruggine stessa.
Non appena sarà asciutto, darò prima una mano di uno spray protettivo ed insonorizzante per scatolati e poi se sarà il caso, una mano di vernice per coprire il nero.

Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 20 giu 2009, 10:47
da Gallo Pierluigi
Eccomi di ritorno dal box.
Dopo aver accuratamente incartato la macchina e le aperture che danno dal passaruota al baule per evitare ogni "ingresso" di spray,ho applicato il protettivo.
Ecco il risultato appena finito,ora dovrò attendere un pò di orette prima che si asciughi del tutto.
Stavo pensando una volta asciutto di lasciarlo cosi,sulla confezione dice che è meglio non verniciarlo e poi all'interno di uno scatolato ho visto roba simile più volte.

Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 20 giu 2009, 10:51
da Gallo Pierluigi
Poi ho iniziato a risistemare le varie parti nel baule,ri-tappando le aperture che erano nate chiuse e predisponendo il nuovo biadesivo sotto i bordi della mokette come era presente prima dello smontaggio.

Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 20 giu 2009, 10:54
da Gallo Pierluigi
Ecco un particolare del biadesivo che a lavoro ultimato va a tenere in posizione il bordo della mokette.
Ed infine,ho rimontato la vaschetta dei tergi,collegato i tubicini e sistemato il loro percorso e rifissato la mensola porta attrezzi.
Alla prossima dovrò sistemate tutti i cavi(il nastro che li teneva insieme è venuto via tutto con il tempo,lo rifarò tutto da me).

Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 01 lug 2009, 12:18
da 8V
Ciao Pierluigi.
Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro.
Come hai fatto a pulire così bene la vaschetta?
Massimo
Re: Ispezione lamierati interni vano baule
Inviato: 01 lug 2009, 12:30
da Gallo Pierluigi
Grazie Massimo....diciamo che non sto facendo...ho fatto!
Infatti il baule è terminato e rimontato,manca solo da pulire con la vaporella il tappeto centrale e basta.
La vaschetta l'ho pulita semplicemente con acqua calda e viakal,è tornata davvero come nuova.
Occhio ai motorini però,vanno tolti e puliti a parte senza coinvolgere la parte elettrica.