Re: Chiavi Appia 2° serie
Inviato: 18 apr 2013, 00:23
Le chiavi di cui alle foto P1060019 e P1060020 sono rispettivamente di baule, sportello benzina e cassetto ripostiglio (bianca profilo piatto) e avviamento e porte (nera profilo curvo) di Fulvia/Flavia 1° serie (1961-1969) (lo dimostra la "f"; la Flaminia aveva una "f" di diverso carattere).
La chiave di cui alla foto P1060022 è una CEAM e veniva fornita come ricambio quando si cambiava il blocchetto dell'accensione.
Per la foto P1060023 si tratta invece di duplicato posticcio fatto per replicare la chiave con profilo curvo.
Sull'Appia 2° serie venivano montate in modo abbastanza random serrature con chiavi a profilo piatto e a profilo curvo. Certamente il profilo piatto è quello piu' vecchio; Aurelia e Appia 1° serie montavano questo tipo di profilo.
Anche sull'Appia 3° serie berlina, almeno fino a quando non sono stati montati gli sportelli di ferro, esisteva una chiave unica nera; e questa era a profilo curvo. Tuttavia sulle fuoriserie della 3° serie sono stati montati cilindretti con un'unica chiave a profilo curvo o piatto anche dopo il 1960 (possiedo una giardinetta Viotti 4/1961 ed una convertibile Vignale 8/1960 con chiave unica nera a profilo piatto).
Il profilo piatto montato sull'Appia e su Fulvia/Flavia era esattamente lo stesso; lo stesso vale per il profilo curvo, con l'eccezione che questo era uguale anche a quello delle serrature di porte, baule e sportello benzina delle Fulvia/Flavia successive al 1970 (chiave bianca non rappresentata in nessuna fotografia).
Dopo tutte queste informazioni e' pertanto difficile stabilire quale chiave fosse l'originale; penso che, con beneficio di inventario, si possa pensare sia piu' probabile essere quella la cui combinazione apre 2 serrature (sull'Appia 2° serie ci sono 5 serrature e tu hai 4 chiavi diverse). Un altro elemento indiziale e' certamente la serratura del baule che sicuramente in tutte le Appia 2° serie non rientra a scomparsa quando si va a chiudere a chiave il baule. Questa caratteristica riguardava le Appia 3° serie dal 1961 in poi (modifica introdotta contemporaneamente alla produzione della Flavia prima e della Fulvia poi).
Spero di non aver confuso i lettori. Se non sono stato chiaro fatemelo sapere e provvedero' a togliere il post. Grazie
La chiave di cui alla foto P1060022 è una CEAM e veniva fornita come ricambio quando si cambiava il blocchetto dell'accensione.
Per la foto P1060023 si tratta invece di duplicato posticcio fatto per replicare la chiave con profilo curvo.
Sull'Appia 2° serie venivano montate in modo abbastanza random serrature con chiavi a profilo piatto e a profilo curvo. Certamente il profilo piatto è quello piu' vecchio; Aurelia e Appia 1° serie montavano questo tipo di profilo.
Anche sull'Appia 3° serie berlina, almeno fino a quando non sono stati montati gli sportelli di ferro, esisteva una chiave unica nera; e questa era a profilo curvo. Tuttavia sulle fuoriserie della 3° serie sono stati montati cilindretti con un'unica chiave a profilo curvo o piatto anche dopo il 1960 (possiedo una giardinetta Viotti 4/1961 ed una convertibile Vignale 8/1960 con chiave unica nera a profilo piatto).
Il profilo piatto montato sull'Appia e su Fulvia/Flavia era esattamente lo stesso; lo stesso vale per il profilo curvo, con l'eccezione che questo era uguale anche a quello delle serrature di porte, baule e sportello benzina delle Fulvia/Flavia successive al 1970 (chiave bianca non rappresentata in nessuna fotografia).
Dopo tutte queste informazioni e' pertanto difficile stabilire quale chiave fosse l'originale; penso che, con beneficio di inventario, si possa pensare sia piu' probabile essere quella la cui combinazione apre 2 serrature (sull'Appia 2° serie ci sono 5 serrature e tu hai 4 chiavi diverse). Un altro elemento indiziale e' certamente la serratura del baule che sicuramente in tutte le Appia 2° serie non rientra a scomparsa quando si va a chiudere a chiave il baule. Questa caratteristica riguardava le Appia 3° serie dal 1961 in poi (modifica introdotta contemporaneamente alla produzione della Flavia prima e della Fulvia poi).
Spero di non aver confuso i lettori. Se non sono stato chiaro fatemelo sapere e provvedero' a togliere il post. Grazie