Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's
Inviato: 16 mar 2009, 00:44
Procediamo con ordine:
- le bielle se si vuole una durata maggiore, quelle originali conviene lasciarrle così come si trovano.
- le pulegge si dovrebbero trovare senza nessuna difficoltà, in alternativa si possono far rifare su campione, i costi non sono
esorbitanti.
- Il volano vale lo stesso discorso delle bielle.
- Con i "pistoni gobbati", in commercio ce ne sono di diverse misure,non riduci la corsa ma ne aumenti la compressione
per cui se hai montato pistoni con stesse caratteristiche degli originali, avrai altresì mantenuto la corsa originaria quindi
identica cilindrata, bisogna vedere se al momento di una eventuale retifica della testata la stessa non sia stata ribassata
più del normale; il dubbio che ciò possa essere possibile è sul fatto che fai riferimento agli assi a camme alquati ma di fatto
non mi fornisci i dati relativa all'apertura ed alla chiusura e viceversa sia dell'asp. che dello sc, alquati, è solo un mezzo per
fornirsi di materiale e tecnicamente parlando ci sono diversi tipi di schemi della distribuzione, quale pensi di avere? Ad es. quello
originale della b.m. è15 con 55 l'asp. e 55 con 16 lo scarico o giù di lì per cui da come mi riferisci dello scatto e cosi via dicendo,
mi sembra di aver capito che hai un motore dove si predilige una coppia bassa, naturalmente questo penalizza in fatto di
prestazione massima e questo potrebbe essere un perchè come mai l'auto non faccia più di 170 km /h, così come potrebbe
essere, che è sata fatta male la distribuzione, se infatti ammettiamo che i tuoi assi a camme seguono un profilo diverso nel
diagramma, può darsi che chi li abbia montato, abbia fatto riferimento ai valori normali come da libretto in nostro possesso, è
una di quelle cose che strano a dirsi ma accadono ben meno che non si dica.
Un consiglio, prima di adoperarti a tutti questi controlli, solo per ultimo quello del cambio, accertati della clindrata della tua l.b.m.
e del tipo di aassi a camme che vi sono montati, anche se a mio modesto avviso un problema del genere, scartando l'eventualità del cambio modificato devono aver sbagliato qualche cosa al momento delle misure nella lettura della distribuzione. bastano veramente pochi gradi per modificare le prestazioni. L'ideale sarebbe stato poter sentire il motore girare, ma questa è un'altra storia. Ciao
- le bielle se si vuole una durata maggiore, quelle originali conviene lasciarrle così come si trovano.
- le pulegge si dovrebbero trovare senza nessuna difficoltà, in alternativa si possono far rifare su campione, i costi non sono
esorbitanti.
- Il volano vale lo stesso discorso delle bielle.
- Con i "pistoni gobbati", in commercio ce ne sono di diverse misure,non riduci la corsa ma ne aumenti la compressione
per cui se hai montato pistoni con stesse caratteristiche degli originali, avrai altresì mantenuto la corsa originaria quindi
identica cilindrata, bisogna vedere se al momento di una eventuale retifica della testata la stessa non sia stata ribassata
più del normale; il dubbio che ciò possa essere possibile è sul fatto che fai riferimento agli assi a camme alquati ma di fatto
non mi fornisci i dati relativa all'apertura ed alla chiusura e viceversa sia dell'asp. che dello sc, alquati, è solo un mezzo per
fornirsi di materiale e tecnicamente parlando ci sono diversi tipi di schemi della distribuzione, quale pensi di avere? Ad es. quello
originale della b.m. è15 con 55 l'asp. e 55 con 16 lo scarico o giù di lì per cui da come mi riferisci dello scatto e cosi via dicendo,
mi sembra di aver capito che hai un motore dove si predilige una coppia bassa, naturalmente questo penalizza in fatto di
prestazione massima e questo potrebbe essere un perchè come mai l'auto non faccia più di 170 km /h, così come potrebbe
essere, che è sata fatta male la distribuzione, se infatti ammettiamo che i tuoi assi a camme seguono un profilo diverso nel
diagramma, può darsi che chi li abbia montato, abbia fatto riferimento ai valori normali come da libretto in nostro possesso, è
una di quelle cose che strano a dirsi ma accadono ben meno che non si dica.
Un consiglio, prima di adoperarti a tutti questi controlli, solo per ultimo quello del cambio, accertati della clindrata della tua l.b.m.
e del tipo di aassi a camme che vi sono montati, anche se a mio modesto avviso un problema del genere, scartando l'eventualità del cambio modificato devono aver sbagliato qualche cosa al momento delle misure nella lettura della distribuzione. bastano veramente pochi gradi per modificare le prestazioni. L'ideale sarebbe stato poter sentire il motore girare, ma questa è un'altra storia. Ciao