Pagina 3 di 6

Re: Valvola EGR

Inviato: 25 feb 2009, 01:01
da sasexplorer
ciao, dai sintomi che hai descritto sembrano simili a quelli che ho avuto io sulla 2.4 136cv e ti dico che è abbastanza fastidioso, specialmente se ci sono molte salite.
l'ho risolto cambiando il debimetro e poi ho anche flangiato cieco il condotto dell'egr con un pezzo di guarnizione grafitata... un capolavoro, sono ritornati tutti i cavalli, sig solo che ora non posso sfruttarli per via del sensore dei giri (forse)(anzi spero).

Re: Valvola EGR

Inviato: 25 feb 2009, 01:07
da sasexplorer
dimenticavo...
quasi tutti i centri assistenza... compresa BMW e WV... arrivati a 60000km anzichè sostituire la FAMIGERATA valvola egr, preferiscono tapparla... e sui motori multijet il problema dell'intasamento del collettore d'aspirazione è ancora più accentuato.

Re: Valvola EGR

Inviato: 25 feb 2009, 01:14
da devilnevecry
grazie sasexplorer, io magari prima di tapparla avevo pensato di pulirla...che ne pensi? il debimetro lo sostituisco lo stesso?

Re: Valvola EGR

Inviato: 25 feb 2009, 14:43
da Francis
A proposito di debimetro... il vecchio proprietario della mia 105 cv l'ha cambiato a 75.000 Km adesoo ne ha 130.000 che dite lo cambio ? ho visto su un sito quello Bosch costa 75 euro -
Per la valvola EGR invece, al di là che ho visto uscire un po di fumo sotto la valvola quando acceleri, il vero problema è in salita sia quando sono con 4-5 persone, sia quando sono solo, sotto 1500 giri stenta a riprendersi .. non sarà per caso che è proprio il 105 cv che è un po lento ? Eppure i Km che ha percorso la macchina 130.000 sono reali perchè c'è l'aveva un mio amico e la conoso bene.
Non so se le altre lybra 1,9 JTD che sono uscite dopo il 2000 -115 cv o altro fanno lo stesso difetto .
Ciao a tutti Francis

Re: Valvola EGR

Inviato: 25 feb 2009, 17:00
da marcantonio64
stacca il debimetro (cioe' lo spinotto elettrico) e ti rendi conto se e' partito o no dalle prestazione che ti ritorneranno

Re: Valvola EGR

Inviato: 25 feb 2009, 21:15
da devilnevecry
ma alla fine vorrei capire una cosa, è meglio:
tappare l'egr?
smontarla e pulirla?
sostituirla del tutto?

vorrei capire come mi devo comportare....

Re: Valvola EGR

Inviato: 26 feb 2009, 00:17
da jomaroma1
E' possibile avere una foto della famosa flangiatura cieca da applicare alla valvola EGR oppure avere una sintetica descrizione del lavoro da effettuare?

Re: Valvola EGR

Inviato: 26 feb 2009, 20:34
da devilnevecry
oggi ho pulito l'egr e non solo:

in seguito ai problemi riportati dalla mia leona e da me descritti nei post precedenti, oggi ho smontato l'egr e pulito il tutto, non vi dico il lavoro e la sporcizia che c'era (oltre a l'egr ovviamente smontando tutto ho pulito i vari raccordi il tubo in gomma che sale dall'intercooler, corpo farfallato e la parte iniziale del condotto d'aspirazione).....risultato? il problema persiste, dopo una giornata passata in garage mi sono davvero in*****to come un'animale, sicuramente non ho fatto un lavoro inutile ma non ho risolto nulla.....a questo punto che faccio? punto sul debimetro? raga datemi una mano.....

Re: Valvola EGR

Inviato: 26 feb 2009, 23:32
da nicola de bellis
a questo punto se l'egr è ritornata candida la soluzione al problema è il debimetro.
se non è mai sato cambiato è giunto il momento.

Re: Valvola EGR

Inviato: 26 feb 2009, 23:49
da devilnevecry
si spera...domattina lo stacco e provo se persiste il problema, se non lo fa più è il debimetro...vado e lo compro....