Prestazioni Lybra sulla neve
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
è quello che penso anch'io, ma mi interessava sapere se esiste o meno questa sentenza.
magari se conoscete un forum in cui si occupano di questioni legali legate all'auto fatemelo sapere.
magari se conoscete un forum in cui si occupano di questioni legali legate all'auto fatemelo sapere.
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
salvatore, nn esiste nessuna sentenza.... le calze da neve nn sostituiscono in nessun caso le gomme M+S o catene da neve... Se c'è l'obbligo di catene torni indietro!..
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
bene allora il mio amico avrà letto qualcos'altro.
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
Il Codice della Strada regolamenta all'art.6 - strade extraurbane e all'art. 7 - per le strade urbane, la circolazione stradale.
Tramite questi articoli l'Ente proprietario della Strada può decidere se sospendere o limitare la circolazione (ivi compresa la sosta quindi) in caso di neve e/o obbligare che per proseguire la marcia sia necessario che il veicolo venga munito dei prescritti mezzi antisdrucciolevoli.
n questo caso viene istallato il seguente segnale che indica "...CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE (fig. II.87) deve essere usato per indicare l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve. Il segnale può essere inserito in alternativa entro quello di TRANSITABILITA' mantenendo il proprio valore prescrittivo."
Gli art 12 e 16 del Codice della Strada specificano invece in caso di scorta, rispettivamente ciclistica e a veicoli eccezionali, che in caso di neve deve essere immediatamente sospesa.
La Nota Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 31/3/2005 prot.612/2005 ha dato per certo che in caso di prescrizione di uso di catene da neve è possibile adoperare in loro sostituzione i pneumatici invernali o chiodati.
Questo vale per tutti gli utenti compresi i SUV.
Per quanto riguarda i pneumatici da neve, alcune carte di circolazione specificano quali pneumatici possono essere montati che non è restrittiva quindi con indicazione M + S va bene anche, MS, M-S, M&S l'importante che l'indice di velocità non sia inferiore a "Q" corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tutti i riferimenti normativi e circolari si possono trovare in questa pagina.
Le catene da neve destinate ad essere utilizzate sui veicoli M1 (categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), dovranno riportare il marchio di conformità che attesti la rispondenza alla tabella CUNA NC 178-01 oppure, in alternativa, dovranno essere conformi ad equivalenti norme vigenti negli stati della U.E.
Per quanto attiene l'uso dei pneumatici chiodati le circolari hanno portato a stabilire che la circolazione dei veicoli muniti di pneumatici con chiodi è subordinata alle seguenti condizioni:
limite massimo di velocità, di 90 km/h lungo la viabilità ordinaria e 120 km/h in autostrada;
applicazione di bavette paraspruzzi dietro le ruote posteriori;
montaggio di pneumatici chiodati su tutte le ruote dei veicoli e dei loro eventuali rimorchi;
divieto dell'uso di pneumatici chiodati su veicoli di peso complessivo superiore a 35 q.li;
uso dei pneumatici chiodati limitato al periodo 15 novembre-15 marzo.
Sono previste possibilità di deroghe alle condizioni suddette da parte delle Regioni o delle Prefetture in relazione a particolari esigenze contingenti.
L'inosservanza di dette disposizioni, comporta l'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 15, comma 1º, lettera a) Atti vietati con una sanzione di € 36,00 er aver creato pericolo alla circolazione.
Ultime novità: AutoSock - Calze da Neve
Da poco più di un anno si sono presentate sul mercato italiano le così dette "calze da neve" sono in sostanza dei copri-pneumatici in tessuto di fibre.
E' vero che il Codice della Strada prescrive l'apposizione di mezzi antisdrucciolevoli ma questi, appare ovvio devono essere omologati. L'Autosock sono riconosciute in Germania ma a tutt'oggi in Italia non lo sono come non lo sono neanche in Svizzera dove viene richiesto che tali mezzi abbiano almeno un pezzo di metallo assenza che renderà difficoltosa l'omologazione.
Secondo varie fonti (TCS) da prove comparative tale mezzo è sconsigliabile anche in virtù di un allungamento dello spazio di frenata sul bagnato del 28%.
A parte quindi la pubblicità che deve assolvere al fine di vendere il prodotto, al momento (dicembre 2007) questo prodotto non è autorizzato a sostituire le catene da neve.
Tramite questi articoli l'Ente proprietario della Strada può decidere se sospendere o limitare la circolazione (ivi compresa la sosta quindi) in caso di neve e/o obbligare che per proseguire la marcia sia necessario che il veicolo venga munito dei prescritti mezzi antisdrucciolevoli.
n questo caso viene istallato il seguente segnale che indica "...CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE (fig. II.87) deve essere usato per indicare l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve. Il segnale può essere inserito in alternativa entro quello di TRANSITABILITA' mantenendo il proprio valore prescrittivo."
Gli art 12 e 16 del Codice della Strada specificano invece in caso di scorta, rispettivamente ciclistica e a veicoli eccezionali, che in caso di neve deve essere immediatamente sospesa.
La Nota Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 31/3/2005 prot.612/2005 ha dato per certo che in caso di prescrizione di uso di catene da neve è possibile adoperare in loro sostituzione i pneumatici invernali o chiodati.
Questo vale per tutti gli utenti compresi i SUV.
Per quanto riguarda i pneumatici da neve, alcune carte di circolazione specificano quali pneumatici possono essere montati che non è restrittiva quindi con indicazione M + S va bene anche, MS, M-S, M&S l'importante che l'indice di velocità non sia inferiore a "Q" corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tutti i riferimenti normativi e circolari si possono trovare in questa pagina.
Le catene da neve destinate ad essere utilizzate sui veicoli M1 (categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), dovranno riportare il marchio di conformità che attesti la rispondenza alla tabella CUNA NC 178-01 oppure, in alternativa, dovranno essere conformi ad equivalenti norme vigenti negli stati della U.E.
Per quanto attiene l'uso dei pneumatici chiodati le circolari hanno portato a stabilire che la circolazione dei veicoli muniti di pneumatici con chiodi è subordinata alle seguenti condizioni:
limite massimo di velocità, di 90 km/h lungo la viabilità ordinaria e 120 km/h in autostrada;
applicazione di bavette paraspruzzi dietro le ruote posteriori;
montaggio di pneumatici chiodati su tutte le ruote dei veicoli e dei loro eventuali rimorchi;
divieto dell'uso di pneumatici chiodati su veicoli di peso complessivo superiore a 35 q.li;
uso dei pneumatici chiodati limitato al periodo 15 novembre-15 marzo.
Sono previste possibilità di deroghe alle condizioni suddette da parte delle Regioni o delle Prefetture in relazione a particolari esigenze contingenti.
L'inosservanza di dette disposizioni, comporta l'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 15, comma 1º, lettera a) Atti vietati con una sanzione di € 36,00 er aver creato pericolo alla circolazione.
Ultime novità: AutoSock - Calze da Neve
Da poco più di un anno si sono presentate sul mercato italiano le così dette "calze da neve" sono in sostanza dei copri-pneumatici in tessuto di fibre.
E' vero che il Codice della Strada prescrive l'apposizione di mezzi antisdrucciolevoli ma questi, appare ovvio devono essere omologati. L'Autosock sono riconosciute in Germania ma a tutt'oggi in Italia non lo sono come non lo sono neanche in Svizzera dove viene richiesto che tali mezzi abbiano almeno un pezzo di metallo assenza che renderà difficoltosa l'omologazione.
Secondo varie fonti (TCS) da prove comparative tale mezzo è sconsigliabile anche in virtù di un allungamento dello spazio di frenata sul bagnato del 28%.
A parte quindi la pubblicità che deve assolvere al fine di vendere il prodotto, al momento (dicembre 2007) questo prodotto non è autorizzato a sostituire le catene da neve.
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
non è aggiornata ma è quello che sapevo anch'io.

*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
nn è aggiornata, per il semplice fatto che nn è cambiato nulla!
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
certo
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
amos54 Scritto:
-------------------------------------------------------
> "...l'attrito dipende dalla pressione....il peso
> di per se non conta niente."
> Amico Flick, qui bisogna mettersi d'accordo, anche
> la fisica non è un'opinione...saluti A..
Anzitutto grazie a telainos per aver corretto la mia frettolosa affermazione sull'ESP, ho dato per scontato che includesse l'antislittamento sbagliandomi.
Per amos: Sei stato un po provocatorio e mi sono anche sentito punto nel vivo (prof di fisica fino a un anno fa). La prendo come un occasione per essere piu chiaro su un argomento che ho sempre trovato tanto difficile da spiegare quanto da comprendere senza la pretesa di essere esaustivo.
L'attrito radente (quello che compare quando una ruota slitta e quindi piu alto è meno slitta) è pari a un coefficente per la forza perpendicolare alla superficie. Tale forza è pari a una somma con dentro gravità, "inerzia" ecc.
Per quanto possa sembrare che più massa uguale più attrito questo è vero solo a parità di superficie di attrito.
Questo non si vede dalla formula perchè quella costante include il tipo di superfici e quindi l'area scompare la dentro.
Quello che volevo dire in soldoni è che la stessa auto se monta le 195 invece delle 185 avrà più superficie di attrito e quindi piu attrito radente a parità di massa/peso e quindi meno slittamento, lo stesso si ottiene sgonfiando le gomme (aumenta l'impronta a terra, facilmente raddoppia).
Capisci che valutare se un auto slitta in base alla sua massa è un errore. La stessa auto con gomme strette o molto gonfie si comporta molto diversamente se ha gomme larghe e/o sgonfie. Ecco cosa intendevo dire con il "peso" di per se non conta niente.
-------------------------------------------------------
> "...l'attrito dipende dalla pressione....il peso
> di per se non conta niente."
> Amico Flick, qui bisogna mettersi d'accordo, anche
> la fisica non è un'opinione...saluti A..
Anzitutto grazie a telainos per aver corretto la mia frettolosa affermazione sull'ESP, ho dato per scontato che includesse l'antislittamento sbagliandomi.
Per amos: Sei stato un po provocatorio e mi sono anche sentito punto nel vivo (prof di fisica fino a un anno fa). La prendo come un occasione per essere piu chiaro su un argomento che ho sempre trovato tanto difficile da spiegare quanto da comprendere senza la pretesa di essere esaustivo.
L'attrito radente (quello che compare quando una ruota slitta e quindi piu alto è meno slitta) è pari a un coefficente per la forza perpendicolare alla superficie. Tale forza è pari a una somma con dentro gravità, "inerzia" ecc.
Per quanto possa sembrare che più massa uguale più attrito questo è vero solo a parità di superficie di attrito.
Questo non si vede dalla formula perchè quella costante include il tipo di superfici e quindi l'area scompare la dentro.
Quello che volevo dire in soldoni è che la stessa auto se monta le 195 invece delle 185 avrà più superficie di attrito e quindi piu attrito radente a parità di massa/peso e quindi meno slittamento, lo stesso si ottiene sgonfiando le gomme (aumenta l'impronta a terra, facilmente raddoppia).
Capisci che valutare se un auto slitta in base alla sua massa è un errore. La stessa auto con gomme strette o molto gonfie si comporta molto diversamente se ha gomme larghe e/o sgonfie. Ecco cosa intendevo dire con il "peso" di per se non conta niente.
ESP E ASR
Ti avevo dato ragione visto il tuo passato lybrista che non ho (prendo l'auto sett prox)
ma poi mi sono voluto togliere il dubbio e sono tornato a leggermi il buon vecchio manuale....
Se leggi pag 150 (152 del pdf) del manuale d'uso della lybra che trovi su clublybra vedi che il suo ESP include l'ASR come avevo detto all'inizio.
FLick
ma poi mi sono voluto togliere il dubbio e sono tornato a leggermi il buon vecchio manuale....
Se leggi pag 150 (152 del pdf) del manuale d'uso della lybra che trovi su clublybra vedi che il suo ESP include l'ASR come avevo detto all'inizio.
FLick
Re: Prestazioni Lybra sulla neve
Bellissimo: "intraversata" dal verbo intraversare; "un'lybrista", mi raccomando l'apostrofo; "senza gomma da neve" ma con quella da canvellare; "seguito da altre auto dello stesso taglio", come il taglio di una bistecca. V..