Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 13:44
GiovanniT ha scritto:
>
> No, detta cosi' e' un opinione
> Ovviamente si confronta a parita' di "impegno" del un
> costruttore, nel tempo e nei km, se si confrontano i due
> meccanismi, il cambio automatico potra' funzionare male prima
> dell'analogo cambio manuale, non ho scritto "qualsiasi cambio
> manuale e' sicurametne piu' affidabile di uno automatico".
Ok, si trattava solo di mettersi d'accordo su cosa si intendeva
> E poi il cambio della mia delta si e' rotto a 66.000 km,
> quindi io per esperienza proprio non posso parlare pro
> manuale
((((
Proprio quello che volevo dire: non è detto che una manuale sia eterno così come non è detto che un automatico debba durare meno della vita utile del motore.
> e con i cambi automatici devi revisionare il cambio che costa
> sicuramente di piu' della frizione, anche se magari succede
> un bel po di km dopo.
Dipende dai cambi ma con un cambio epicicloidale moderno, praticamente lo si fa quando è ora anche di rifare il motore.
> Tempo fa mi informai per vari cambi automatici e mi dissero
> che ad un tot chilometraggio, con uno scarto piu' o meno
> ampio, era necessaria una revisione, o possono andare avanti
> 200.000 km uso ridere senza colpo ferire?
Quello della thesis non lo so, altri sicuramente sì.
> Anche con il cambio automatico, ci sara' qualcosa che fara'
> le funzioni della guarnizione di attrito dei dischi della
> frizione (e che di conseguenza si conumera') o il meccanismo
> e' esente da usura?
La seconda che hai detto. Ti rimando a wikipedia per un'infarinatura sul funzionamento dei cambi a rotismi epicicloidali con convertitore di coppia, puoi iniziare da qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico
> Comunque a spanne, generalizzando (cosa che non fa mai bene)
> sento sempre di piu' lamentarsi del cambio automatico per
> funzionamento e/o rotture che del manuale
Questi problemi affliggono più che altro questo forum. Al di fuori, a sensazione, non mi pare che l'automatico sia sentito come poco affidabile.
Comunque concordo sul fatto, anzi ribadisco dato che l'avevo già detto, che in teoria è vero che l'automatico in quanto più complesso è più soggetto a rotture.
> sottoscritto escluso, le lamentele verso il manuale sono
> nella durezza degli innesti o nella imprecisione/lentezza, ma
> niente che porti ad interventi pesanti (ovviamente
> sottocritto escluso!!!)
Invece al sottoscritto l'uso del manuale ha comportato la pesante spesa della sostituzione di 3 cambi! Ok, altri tempi, in cui ero esageratamente più "selvaggio" al volante, ma tant'è.
Ciao.
Luca.
>
> No, detta cosi' e' un opinione

> Ovviamente si confronta a parita' di "impegno" del un
> costruttore, nel tempo e nei km, se si confrontano i due
> meccanismi, il cambio automatico potra' funzionare male prima
> dell'analogo cambio manuale, non ho scritto "qualsiasi cambio
> manuale e' sicurametne piu' affidabile di uno automatico".
Ok, si trattava solo di mettersi d'accordo su cosa si intendeva

> E poi il cambio della mia delta si e' rotto a 66.000 km,
> quindi io per esperienza proprio non posso parlare pro
> manuale

Proprio quello che volevo dire: non è detto che una manuale sia eterno così come non è detto che un automatico debba durare meno della vita utile del motore.
> e con i cambi automatici devi revisionare il cambio che costa
> sicuramente di piu' della frizione, anche se magari succede
> un bel po di km dopo.
Dipende dai cambi ma con un cambio epicicloidale moderno, praticamente lo si fa quando è ora anche di rifare il motore.
> Tempo fa mi informai per vari cambi automatici e mi dissero
> che ad un tot chilometraggio, con uno scarto piu' o meno
> ampio, era necessaria una revisione, o possono andare avanti
> 200.000 km uso ridere senza colpo ferire?
Quello della thesis non lo so, altri sicuramente sì.
> Anche con il cambio automatico, ci sara' qualcosa che fara'
> le funzioni della guarnizione di attrito dei dischi della
> frizione (e che di conseguenza si conumera') o il meccanismo
> e' esente da usura?
La seconda che hai detto. Ti rimando a wikipedia per un'infarinatura sul funzionamento dei cambi a rotismi epicicloidali con convertitore di coppia, puoi iniziare da qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico
> Comunque a spanne, generalizzando (cosa che non fa mai bene)
> sento sempre di piu' lamentarsi del cambio automatico per
> funzionamento e/o rotture che del manuale
Questi problemi affliggono più che altro questo forum. Al di fuori, a sensazione, non mi pare che l'automatico sia sentito come poco affidabile.
Comunque concordo sul fatto, anzi ribadisco dato che l'avevo già detto, che in teoria è vero che l'automatico in quanto più complesso è più soggetto a rotture.
> sottoscritto escluso, le lamentele verso il manuale sono
> nella durezza degli innesti o nella imprecisione/lentezza, ma
> niente che porti ad interventi pesanti (ovviamente
> sottocritto escluso!!!)

Invece al sottoscritto l'uso del manuale ha comportato la pesante spesa della sostituzione di 3 cambi! Ok, altri tempi, in cui ero esageratamente più "selvaggio" al volante, ma tant'è.
Ciao.
Luca.