Aurelia B20 coupè.
Re: Aurelia B20 coupè.
Nella stessa giornata verrà battuta anche questa B20 coupè Pininfarina del 1955, con una base d'asta di 60mila €.
Telaio n°1134, motore n°4146, si tratta di una delle prime 255 IV serie guida a sinistra, in particolare questa vettura fu esposta al salone di Torino nel 1955 ed immediatamente acquistata da un americano (e ti pareva!). Il cliente fece subito montare il kit Nardi, alleggerire la distribuzione, maggiorare i freni e scelse i cerchi a raggi Borrani. Dopo 3 anni fu rivenduta ed il secondo proprietario pensò bene nel 1990 di aggiornare il motore: nuovi pistoni, cammes, catena, filtro dell'olio maggiorato, freni ulteriormente maggiorati (aveva il piede pesante?). Sostituì il cambio con uno più moderno e fece anche installare l'iniezione elettronica! Nel 1998 fu venduta ad un inglese il quale, avendo constatato che il motore non girava più (ma va?) fece smontare tutto, ma proprio tutto, da uno specialista per riportarlo nelle condizioni originali. La ciclopica impresa riguardò anche i freni che si rivelarono un collage di più marche fin dal 1955.
Almeno gli interni sono ancora quelli originali...
P.S.
per la cronaca è stata venduta al retromobile 2009 a 69000€
Telaio n°1134, motore n°4146, si tratta di una delle prime 255 IV serie guida a sinistra, in particolare questa vettura fu esposta al salone di Torino nel 1955 ed immediatamente acquistata da un americano (e ti pareva!). Il cliente fece subito montare il kit Nardi, alleggerire la distribuzione, maggiorare i freni e scelse i cerchi a raggi Borrani. Dopo 3 anni fu rivenduta ed il secondo proprietario pensò bene nel 1990 di aggiornare il motore: nuovi pistoni, cammes, catena, filtro dell'olio maggiorato, freni ulteriormente maggiorati (aveva il piede pesante?). Sostituì il cambio con uno più moderno e fece anche installare l'iniezione elettronica! Nel 1998 fu venduta ad un inglese il quale, avendo constatato che il motore non girava più (ma va?) fece smontare tutto, ma proprio tutto, da uno specialista per riportarlo nelle condizioni originali. La ciclopica impresa riguardò anche i freni che si rivelarono un collage di più marche fin dal 1955.
Almeno gli interni sono ancora quelli originali...
P.S.
per la cronaca è stata venduta al retromobile 2009 a 69000€
- Allegati
-
- 10.jpg (60.31 KiB) Visto 601 volte
-
- 11.jpg (37.01 KiB) Visto 601 volte
-
- 12.jpg (39.29 KiB) Visto 601 volte
Re: Aurelia B20 coupè.
Qualche post sopra ci si era chiesti cosa fosse il cupolino sul tetto dal lato del guidatore.
Questa B20GT del 1953 da competizione ce l'ha e sembrerebbe una presa d'aria.
Magari stefanocomo ha messo le mani anche su questa...
Per la cronaca è stata venduta all'asta nel 2005 per 60.000€.
Questa B20GT del 1953 da competizione ce l'ha e sembrerebbe una presa d'aria.
Magari stefanocomo ha messo le mani anche su questa...
Per la cronaca è stata venduta all'asta nel 2005 per 60.000€.
- Allegati
-
- lancia-aurelia 1953.jpg (110.24 KiB) Visto 601 volte
Re: Aurelia B20 coupè.
si è una presa d'aria.
Re: Aurelia B20 coupè.
Ho trovato altre 2 foto che la ritraggono alla Coppa d'oro delle Dolomiti del settembre 2001.
- Allegati
-
- lancia-aurelia-147.jpg (107.5 KiB) Visto 601 volte
-
- lancia-aurelia-117.jpg (109.82 KiB) Visto 601 volte
Re: Aurelia B20 coupè.
Sempre per l'Aurelia B20GT 2500 da competizione ho trovato questa foto del tetto speciale Moretti, ma non lo avevo mai visto.
- Allegati
-
- tetto moretti.jpg (45.56 KiB) Visto 601 volte
Re: Aurelia B20 coupè.
hai altre foto di quella col tetto moretti? mi sembra di averla già vista da qualche parte...
Re: Aurelia B20 coupè.
No, ma se trovo qualcosa lo posto subito. Sai in che materiale è fatto?
Re: Aurelia B20 coupè.
no... mi ricordo di averla vista però su qualche rivista che poi ho buttato ma non mi ricordo quale!
Re: Aurelia B20 coupè.
Per completezza sui dati delle B20 da competizione, riporto dove possibile i telai e le targhe:
18° Mille Miglia 1951:
4 vetture semi ufficiali, prima serie, motore 2000cc, vetture riconoscibili per il tergicristallo supplementare.
telaio 1005, motore 1007, numero di gara 315, equipaggio Castiglioni/Mori
telaio 1006, motore 1008, numero di gara 325, equipaggio Grolla/ Monteferrario
telaio 1010, motore 1009, numero di gara 332, equipaggio Bracco/ Maglioli (targa TO119251)
telaio 1013, motore 1010, numero di gara 334, equipaggio Valenzano/ Maggio
19° Mille Miglia 1952:
7 vetture semi ufficiali, seconda serie, motore 2000cc con testata maggiorata e 4 carburatori, cambio a cloche sul pavimento. Carrozzeria in alluminio, vetture riconoscibili per l'assenza del baule e per i finestrini in plexiglas.
telaio 1505, motore 1608, (TO129667), amaranto, pilota Valenzano
telaio 1506, motore 1609, (MI186996), amaranto, pilota Castiglioni
telaio 1507, motore 1610, (MI186992), verde, pilota Bonetto
telaio 1508, motore 1611, (TO129666), celeste, pilota Ammendola
telaio 1509, motore 1612, (GE59705), giallo, pilota Anselmi
telaio 1510, motore 1613, (AN16960), grigio, pilota Fagioli
telaio 1511, motore 1614, (TO138918), amaranto, pilota assegnato
20° Mille Miglia 1953:
2 vetture semi ufficiali, seconda serie, con motore 2000cc e sostituito con il motore 2500cc
6 vetture semi ufficiali, terza serie, con motore 2500cc
Carrozzeria in alluminio, vetture riconoscibili per il padiglione abbassato e finestrini in plexiglas
telaio 2076, motore 2200 (sostituito da un 2500cc ignoto), (TO142844), colore ignoto
telaio 2077, motore 2201 (sostituito da un 2500cc ignoto), (TO142843), colore ignoto
telaio 2247, motore 2501, (TO143915), bicolore blu (vettura) e avorio (padiglione)
telaio 2252, motore 2502, (TO143918), bicolore blu/avorio
telaio 2254, motore 2503, (TO143916), bicolore blu/avorio
telaio 2268, motore 2504, (TO143903), bicolore blu/avorio
telaio 2273, motore 2505, (TO143912), bicolore blu/avorio
telaio 2283, motore 2506, (TO143910), bicolore blu/avorio
18° Mille Miglia 1951:
4 vetture semi ufficiali, prima serie, motore 2000cc, vetture riconoscibili per il tergicristallo supplementare.
telaio 1005, motore 1007, numero di gara 315, equipaggio Castiglioni/Mori
telaio 1006, motore 1008, numero di gara 325, equipaggio Grolla/ Monteferrario
telaio 1010, motore 1009, numero di gara 332, equipaggio Bracco/ Maglioli (targa TO119251)
telaio 1013, motore 1010, numero di gara 334, equipaggio Valenzano/ Maggio
19° Mille Miglia 1952:
7 vetture semi ufficiali, seconda serie, motore 2000cc con testata maggiorata e 4 carburatori, cambio a cloche sul pavimento. Carrozzeria in alluminio, vetture riconoscibili per l'assenza del baule e per i finestrini in plexiglas.
telaio 1505, motore 1608, (TO129667), amaranto, pilota Valenzano
telaio 1506, motore 1609, (MI186996), amaranto, pilota Castiglioni
telaio 1507, motore 1610, (MI186992), verde, pilota Bonetto
telaio 1508, motore 1611, (TO129666), celeste, pilota Ammendola
telaio 1509, motore 1612, (GE59705), giallo, pilota Anselmi
telaio 1510, motore 1613, (AN16960), grigio, pilota Fagioli
telaio 1511, motore 1614, (TO138918), amaranto, pilota assegnato
20° Mille Miglia 1953:
2 vetture semi ufficiali, seconda serie, con motore 2000cc e sostituito con il motore 2500cc
6 vetture semi ufficiali, terza serie, con motore 2500cc
Carrozzeria in alluminio, vetture riconoscibili per il padiglione abbassato e finestrini in plexiglas
telaio 2076, motore 2200 (sostituito da un 2500cc ignoto), (TO142844), colore ignoto
telaio 2077, motore 2201 (sostituito da un 2500cc ignoto), (TO142843), colore ignoto
telaio 2247, motore 2501, (TO143915), bicolore blu (vettura) e avorio (padiglione)
telaio 2252, motore 2502, (TO143918), bicolore blu/avorio
telaio 2254, motore 2503, (TO143916), bicolore blu/avorio
telaio 2268, motore 2504, (TO143903), bicolore blu/avorio
telaio 2273, motore 2505, (TO143912), bicolore blu/avorio
telaio 2283, motore 2506, (TO143910), bicolore blu/avorio
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: Aurelia B20 coupè.
ho una curiosità che mi perseguita da anni... nella foto del motore si vede il coperchio punterie verniciato nero... con una vernice particolare tipo "screpolata" come caspita si riesce a fare? e soppratutto a chi posso rivolgermi per poterla fare?