Regolazione luci anabbagliante
Re: Regolazione luci anabbagliante
Io non ci ho fatto caso, la mia sfanala da sola .........................
Re: Regolazione luci anabbagliante
Scherzo, cmq sulla mia non c'e' nessun ritardo, e confermo che i fari fanno quel movimento
Re: Regolazione luci anabbagliante
Ciao Angelo, si possono regolare manualmente dal vano motore. Io li ho regolati nel mio garage con una chiave esagonale appunto nel vano motore. ciao
Re: Regolazione luci anabbagliante
La cosa è un po' più complicata di come sembra:
dunque.... la lampada allo xeno è una sola e viene usata sia per l'anabbagliante che per l'abbagliante.
Per ottenere le due modalità, si è fatto ricorso ad un deflettore che, in posizione anabbagliante, oscura metà lampada (quella che manderebbe il fascio luminoso in profondità), mentre in posizione abbagliante viene alzata per consentire all'intero fascio luminoso di illuminare tutta la strada.
Questa potrebbe forse essere la causa del ritardo lamentato al primo lampeggio: posso ipotizzare che su vetture non più nuove, questo movimento possa essere rallentato da qualche resistenza imprevista.
La mia è comunque solo un'ipotesi e confermo che sulla mia (in attività da dicembre 2006) questo ritardo non esiste.
Per completare il discorso sugli abbaglianti, esiste anche una normale lampada alogena che viene accesa in aiuto allo xeno e che si nota soprattutto per la diversa colorazione che assume il campo illuminato. Non più solo il bianco ghiaccio, quasi azzurrino, dello xeno ma anche una zona illuminata dal classico color bianco latte delle lampade ad incandescenza.
Per quanto riguarda il movimento verticale dei fari all'accensione, è dovuto effettivamente alla ricerca degli "zeri" del meccanismo di autoregolazione altezza, obbligatorio in presenza di fari allo xeno. (avviene anche su altre marche.... per mia esperienza diretta, su Audi, ad esempio)
Per quanto riguarda la regolazione manuale dell'assetto dei fari, il manuale non riporta nessuna modalità operativa, anzi, chiede espressamente di rivolgersi all'assistenza Lancia nel caso in cui sia necessario far modificare l'orientamento quando si passa da un sistema viario con circolazione a destra, ad uno con circolazione a sinistra o viceversa. Non accenna minimamente alla regolazione "fine" manuale, dando probabilmente per scontato che tale regolazione è stata effettuata in fase di costruzione e non dovrebbe più necessitare di correzioni (?!?!?!?).
Ciao
ConteOliver
dunque.... la lampada allo xeno è una sola e viene usata sia per l'anabbagliante che per l'abbagliante.
Per ottenere le due modalità, si è fatto ricorso ad un deflettore che, in posizione anabbagliante, oscura metà lampada (quella che manderebbe il fascio luminoso in profondità), mentre in posizione abbagliante viene alzata per consentire all'intero fascio luminoso di illuminare tutta la strada.
Questa potrebbe forse essere la causa del ritardo lamentato al primo lampeggio: posso ipotizzare che su vetture non più nuove, questo movimento possa essere rallentato da qualche resistenza imprevista.
La mia è comunque solo un'ipotesi e confermo che sulla mia (in attività da dicembre 2006) questo ritardo non esiste.
Per completare il discorso sugli abbaglianti, esiste anche una normale lampada alogena che viene accesa in aiuto allo xeno e che si nota soprattutto per la diversa colorazione che assume il campo illuminato. Non più solo il bianco ghiaccio, quasi azzurrino, dello xeno ma anche una zona illuminata dal classico color bianco latte delle lampade ad incandescenza.
Per quanto riguarda il movimento verticale dei fari all'accensione, è dovuto effettivamente alla ricerca degli "zeri" del meccanismo di autoregolazione altezza, obbligatorio in presenza di fari allo xeno. (avviene anche su altre marche.... per mia esperienza diretta, su Audi, ad esempio)
Per quanto riguarda la regolazione manuale dell'assetto dei fari, il manuale non riporta nessuna modalità operativa, anzi, chiede espressamente di rivolgersi all'assistenza Lancia nel caso in cui sia necessario far modificare l'orientamento quando si passa da un sistema viario con circolazione a destra, ad uno con circolazione a sinistra o viceversa. Non accenna minimamente alla regolazione "fine" manuale, dando probabilmente per scontato che tale regolazione è stata effettuata in fase di costruzione e non dovrebbe più necessitare di correzioni (?!?!?!?).
Ciao
ConteOliver
Re: Regolazione luci anabbagliante
Grazie a tutti e provero'..... ieri sono andato in Concessionaria Lancia .... ho esposto il problema .... ha fatto il controllo con l'EXAMINER..... e poi mi ha detto tutto a posto................I FARI SONO RIMASTI UGUALI !!!!!!!!!!!!!!............ alla faccia della competenza Lancia !!!!!!!!!!!!!!!......mah..............comunque grazie per i preziosi consigli.............................vi faro' sapere................
Re: Regolazione luci anabbagliante
Grazie a tutti e specialmente a Thesix.............. ho seguito i tuoi consigli ed ho risolto...... colgo l'occasione per chiederti anche un'altra cosa...... che navigatore monta la thesis 3.0 del 2002 ???? ..... e grazie ancora.............