HFil ha scritto:
> Vedendo che molte auto e molti partecipanti a raduni non
> hanno voglia di fare dei 200km in pista "tirati", e nemmeno
> hanno le auto adatte, credo sarebbe valido se si riuscissero
> a portare piu Lancia creando un vero Lancia Day (almeno per
> questa occasione), con spese e divertimento accetabili per
> tutti e di grande richiamo anche per pubblico e riviste,
> quindi anche su una pista di un certo prestigio (Monza,
> Mugello, Imola, Misano, Varano piu che Balocco, Adria e
> Vairano4R)
Quindi anche tu opti per un raduno turistico.
> tutte le altre Lancia oltre un certo numero di anziane e
> corsaiole sommate (ad esempio si lasciano 20 posti alle
> "moderne")
Io credo che sia importante avere Lancia moderne, quindi benvenute anche le recentissime Musa.
> - Pista libera per 4 ore (credo che molti circuiti non
> consentano di girare con piu di 20 o XX auto in
> contemporanea, per cui bisogna creare delle barriere che
> fanno entrare e uscire le auto per mantenere il numero non
> oltre il consentito), oppure suddividendo le auto per
> prestazioni cosi si potra anche stilare una classifica dei
> tempi (se esiste un cronomteraggio) per ogni gruppo e assoluta
I cronometraggi dovrebbero passare sotto l'egida CSAI, inoltre sono un fattore di rischio non trascurabile per chi non è abituato a girare prendendo il tempo.
> - poi le altre 4 ore, Prova di regolarita per tutti gli
> 80-100 concorrenti, magari con la formula di vaiarano, ovvero
> facendo fare 2 giri a testa in cui il concorrente (solitario
> in auto) deve cercare di ripetere il tempo del primo giro
> senza cronometri
Mah, io sulla prova di abilità (la Regolarità è solo CSAI) ho delle forti perplessità: in fondo non piace a chi va veloce nè a chi va piano. Inoltre far eseguire la prova a 150 vetture significa ingombrare la pista per almeno 180 minuti su una prova che magari dura soli 5 minuti: troppo noioiso e dispersivo
> forse il
> problema piu grosso per tutto questo rimarrebbe
> l'organizzazione di un'evento simile e il nr delle persone
> che si devono dare il cambio e organizzare per lo
> svolgimento del raduno durante le 8 ore e prima
Infatti. una formula del genere richiede tante persone che coordinino i movimenti delle auto evitando intasamenti e problemi vari.
Terribile.
Ciao
PeoFSZ1600
Lancia in Pista
Re: Lancia in Pista
www.monzanet.it
La circolazione turistica è un po' differente da un track day, sia per i motivi di traffico, sia per la mancanza di selezione su chi mette le ruote in pista.
Inoltre vorrei far notare che se si parla di mantenere i costi contenuti, il costo del turno che dura 30' non è così a buon mercato rispetto alla possibilità di un track-day organizzato con al massimo 50 vetture visto che a 60 euro l'ora significa 3,83 ore per fare 230 Euro (con 6 ore effettive di pista su due tracciati differenti).
Certo è la sluzione ideale per chi vuole sperimentare l'emozione in pista per poco più di una ventina di minuti (8 giri a Monza di cui il primo e l'ultimo da percorrere ad andatura ridotta).
Per quanto ne so, ci sono sodalizi che nelle date di circolazione turistica organizzano gli speed-day a tariffa ridotta (30 euro per 1 ora di circolazione), ci si potrebbe aggregare. www.cinghialoni.org
Vorrei però fare presente che Monza in autunno ed in inverno quando la circolazione turisitica è attiva, non è propriamente piacevole per il fatto che nella zona della variante della Roggia e alla seconda di Lesmo l'asfalto è particolarmente scivoloso con il freddo e l'umido del mattino.
Preferirei quindi una data compresa tra il 15 marzo ed il 15 giugno o nei mesi di settembre e ottobre.
Ciao
PeoFSZ1600
La circolazione turistica è un po' differente da un track day, sia per i motivi di traffico, sia per la mancanza di selezione su chi mette le ruote in pista.
Inoltre vorrei far notare che se si parla di mantenere i costi contenuti, il costo del turno che dura 30' non è così a buon mercato rispetto alla possibilità di un track-day organizzato con al massimo 50 vetture visto che a 60 euro l'ora significa 3,83 ore per fare 230 Euro (con 6 ore effettive di pista su due tracciati differenti).
Certo è la sluzione ideale per chi vuole sperimentare l'emozione in pista per poco più di una ventina di minuti (8 giri a Monza di cui il primo e l'ultimo da percorrere ad andatura ridotta).
Per quanto ne so, ci sono sodalizi che nelle date di circolazione turistica organizzano gli speed-day a tariffa ridotta (30 euro per 1 ora di circolazione), ci si potrebbe aggregare. www.cinghialoni.org
Vorrei però fare presente che Monza in autunno ed in inverno quando la circolazione turisitica è attiva, non è propriamente piacevole per il fatto che nella zona della variante della Roggia e alla seconda di Lesmo l'asfalto è particolarmente scivoloso con il freddo e l'umido del mattino.
Preferirei quindi una data compresa tra il 15 marzo ed il 15 giugno o nei mesi di settembre e ottobre.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Lancia in Pista
PeoFSZ1600 ha scritto:
> Quindi anche tu opti per un raduno turistico.
beh naturalmente dipende da cosa si vuol fare, ovvio che se vogliamo portare tante auto, la scelta credo sia obbligata, piu che altro perchè quando si mettono insieme auto vecchie sai anche tu che sono poi pochi quelli che veramente le spingono ai limiti per 200km.. io stesso con la Fulvia non farei una decina di giri (50km) veramente cinghialati, oltre mi fa un po paura per tutto (motore, freni, gomme.. eta dell'auto), immaginati se vogliamo portare delle Flaminia Gt, o delle Aurelia o piu vecchie, anche perchè se lo facessimo vramente "speed" credo che molti possessori di rinuncerebbero.. insomma vorrei piu che aaltro poter giarre in pista anche per un po liberamente pero nel contempo fare un Lancia Day, cioè un primo raduno dedicato alla Lancia in pista
Non conosco comunque altre formule ad esempio di altri club di storiche, si puo copiare qualcosa.
> Io credo che sia importante avere Lancia moderne, quindi
> benvenute anche le recentissime Musa.
anch'io naturalmente, dicevo solo di porrre un limite alle moderne (tipo 20 o 30 su 80 partecipanti) perchè se si sparge la voce come vorrei su questo Lancia Day e vista la netta superiorita di moderne circolanti rispetto alle vecchie, si rischia poi di avere chesso' 50 possessori di Y e di Ypsilon che vogliono parteciapare piu molte con altre auto diffuse a cui poi non puoi dir di no se arrivano prima di rari vecchi modelli, mentre vorrei che il Lancia Day fosse una festa un po equilibrata, cioè con un po di moderne, un po di vecchie coupè, di vecchie auto da corsa, di vecchie berline e altre ancora piu antiche.
> I cronometraggi dovrebbero passare sotto l'egida CSAI,
> inoltre sono un fattore di rischio non trascurabile per chi
> non è abituato a girare prendendo il tempo.
vero.. ma intendevo dire essenzialmente pista libera piu che cronometrati, anche se si facesse questo, non darei nessun premio, giusto per limitare e forse non lo direi nemmeno, una sorta di servizio che si fa se uno lo vuole.
> Mah, io sulla prova di abilità (la Regolarità è solo CSAI) ho
> delle forti perplessità: in fondo non piace a chi va veloce
> nè a chi va piano. Inoltre far eseguire la prova a 150
> vetture significa ingombrare la pista per almeno 180 minuti
> su una prova che magari dura soli 5 minuti: troppo noioiso e
> dispersivo
ok.. pero era per trovare un modo per fare una competizione e dare premi in modo che sia possibile un po tutti partecipare e vincere, dalla Appia alla Stratos
> Infatti. una formula del genere richiede tante persone che
> coordinino i movimenti delle auto evitando intasamenti e
> problemi vari.
> Terribile.
si è vero ma infondo sia a Balocco che Fiorano che a Vairano (50-60 auto) la cosa si è svolta abbastanza bene con gruppi di 10-15 auto circa in pista e controllati senza troppi problemi....
altrimenti per risolvere tutto... noleggiamo Nurbugring da 22km e lasciamo entrare tutti...
)))
(o forse Balocco..... quant'è come Km la piu lunga?)
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
> Quindi anche tu opti per un raduno turistico.
beh naturalmente dipende da cosa si vuol fare, ovvio che se vogliamo portare tante auto, la scelta credo sia obbligata, piu che altro perchè quando si mettono insieme auto vecchie sai anche tu che sono poi pochi quelli che veramente le spingono ai limiti per 200km.. io stesso con la Fulvia non farei una decina di giri (50km) veramente cinghialati, oltre mi fa un po paura per tutto (motore, freni, gomme.. eta dell'auto), immaginati se vogliamo portare delle Flaminia Gt, o delle Aurelia o piu vecchie, anche perchè se lo facessimo vramente "speed" credo che molti possessori di rinuncerebbero.. insomma vorrei piu che aaltro poter giarre in pista anche per un po liberamente pero nel contempo fare un Lancia Day, cioè un primo raduno dedicato alla Lancia in pista
Non conosco comunque altre formule ad esempio di altri club di storiche, si puo copiare qualcosa.
> Io credo che sia importante avere Lancia moderne, quindi
> benvenute anche le recentissime Musa.
anch'io naturalmente, dicevo solo di porrre un limite alle moderne (tipo 20 o 30 su 80 partecipanti) perchè se si sparge la voce come vorrei su questo Lancia Day e vista la netta superiorita di moderne circolanti rispetto alle vecchie, si rischia poi di avere chesso' 50 possessori di Y e di Ypsilon che vogliono parteciapare piu molte con altre auto diffuse a cui poi non puoi dir di no se arrivano prima di rari vecchi modelli, mentre vorrei che il Lancia Day fosse una festa un po equilibrata, cioè con un po di moderne, un po di vecchie coupè, di vecchie auto da corsa, di vecchie berline e altre ancora piu antiche.
> I cronometraggi dovrebbero passare sotto l'egida CSAI,
> inoltre sono un fattore di rischio non trascurabile per chi
> non è abituato a girare prendendo il tempo.
vero.. ma intendevo dire essenzialmente pista libera piu che cronometrati, anche se si facesse questo, non darei nessun premio, giusto per limitare e forse non lo direi nemmeno, una sorta di servizio che si fa se uno lo vuole.
> Mah, io sulla prova di abilità (la Regolarità è solo CSAI) ho
> delle forti perplessità: in fondo non piace a chi va veloce
> nè a chi va piano. Inoltre far eseguire la prova a 150
> vetture significa ingombrare la pista per almeno 180 minuti
> su una prova che magari dura soli 5 minuti: troppo noioiso e
> dispersivo
ok.. pero era per trovare un modo per fare una competizione e dare premi in modo che sia possibile un po tutti partecipare e vincere, dalla Appia alla Stratos
> Infatti. una formula del genere richiede tante persone che
> coordinino i movimenti delle auto evitando intasamenti e
> problemi vari.
> Terribile.
si è vero ma infondo sia a Balocco che Fiorano che a Vairano (50-60 auto) la cosa si è svolta abbastanza bene con gruppi di 10-15 auto circa in pista e controllati senza troppi problemi....
altrimenti per risolvere tutto... noleggiamo Nurbugring da 22km e lasciamo entrare tutti...

(o forse Balocco..... quant'è come Km la piu lunga?)
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
Re: Lancia in Pista
HFil ha scritto:
> Non conosco comunque altre formule ad esempio di altri club
> di storiche, si puo copiare qualcosa.
Mah, io le trovo tutte molto omologate: 3-4 giri veloci senza alcuna sicurezza, garetta di abilità
> anch'io naturalmente, dicevo solo di porrre un limite alle
> moderne (tipo 20 o 30 su 80 partecipanti) perchè se si sparge
> la voce come vorrei su questo Lancia Day e vista la netta
> superiorita di moderne circolanti rispetto alle vecchie, si
> rischia poi di avere chesso' 50 possessori di Y e di Ypsilon
> che vogliono parteciapare piu molte con altre auto diffuse a
> cui poi non puoi dir di no se arrivano prima di rari vecchi
> modelli, mentre vorrei che il Lancia Day fosse una festa un
> po equilibrata, cioè con un po di moderne, un po di vecchie
> coupè, di vecchie auto da corsa, di vecchie berline e altre
> ancora piu antiche.
si potrebbe fissare un numero di auto massimo e dire che le vetture più vecchie o più rare hanno la precedenza.
> vero.. ma intendevo dire essenzialmente pista libera piu che
> cronometrati, anche se si facesse questo, non darei nessun
> premio, giusto per limitare e forse non lo direi nemmeno, una
> sorta di servizio che si fa se uno lo vuole.
OK.
> ok.. pero era per trovare un modo per fare una competizione e
> dare premi in modo che sia possibile un po tutti partecipare
> e vincere, dalla Appia alla Stratos
Come tu sai non ho molto interesse alla fase legata all'oggettistica.
Comunque, forse conviene puntare sull'unico dato oggettivo che è l'anzianità del modello.
> si è vero ma infondo sia a Balocco che Fiorano che a Vairano
> (50-60 auto) la cosa si è svolta abbastanza bene con gruppi
> di 10-15 auto circa in pista e controllati senza troppi
> problemi....
Io ho visto un track day di 110 auto a Balocco, un vero canaio, un'esperienza che non ho più voluto ripetere
> altrimenti per risolvere tutto... noleggiamo Nurbugring da
> 22km e lasciamo entrare tutti...
)))
Scherzi? se la gente ha paura a scendere su una pista facile come Monza, credi che voglia mettere piede nell'Inferno Verde?
> (o forse Balocco..... quant'è come Km la piu lunga?)
14,5 km.
Ciao
PeoFSZ1600
> Non conosco comunque altre formule ad esempio di altri club
> di storiche, si puo copiare qualcosa.
Mah, io le trovo tutte molto omologate: 3-4 giri veloci senza alcuna sicurezza, garetta di abilità
> anch'io naturalmente, dicevo solo di porrre un limite alle
> moderne (tipo 20 o 30 su 80 partecipanti) perchè se si sparge
> la voce come vorrei su questo Lancia Day e vista la netta
> superiorita di moderne circolanti rispetto alle vecchie, si
> rischia poi di avere chesso' 50 possessori di Y e di Ypsilon
> che vogliono parteciapare piu molte con altre auto diffuse a
> cui poi non puoi dir di no se arrivano prima di rari vecchi
> modelli, mentre vorrei che il Lancia Day fosse una festa un
> po equilibrata, cioè con un po di moderne, un po di vecchie
> coupè, di vecchie auto da corsa, di vecchie berline e altre
> ancora piu antiche.
si potrebbe fissare un numero di auto massimo e dire che le vetture più vecchie o più rare hanno la precedenza.
> vero.. ma intendevo dire essenzialmente pista libera piu che
> cronometrati, anche se si facesse questo, non darei nessun
> premio, giusto per limitare e forse non lo direi nemmeno, una
> sorta di servizio che si fa se uno lo vuole.
OK.
> ok.. pero era per trovare un modo per fare una competizione e
> dare premi in modo che sia possibile un po tutti partecipare
> e vincere, dalla Appia alla Stratos
Come tu sai non ho molto interesse alla fase legata all'oggettistica.
Comunque, forse conviene puntare sull'unico dato oggettivo che è l'anzianità del modello.
> si è vero ma infondo sia a Balocco che Fiorano che a Vairano
> (50-60 auto) la cosa si è svolta abbastanza bene con gruppi
> di 10-15 auto circa in pista e controllati senza troppi
> problemi....
Io ho visto un track day di 110 auto a Balocco, un vero canaio, un'esperienza che non ho più voluto ripetere
> altrimenti per risolvere tutto... noleggiamo Nurbugring da
> 22km e lasciamo entrare tutti...

Scherzi? se la gente ha paura a scendere su una pista facile come Monza, credi che voglia mettere piede nell'Inferno Verde?
> (o forse Balocco..... quant'è come Km la piu lunga?)
14,5 km.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Lancia in Pista
Qualche considerazione da inesperto, ma interessato:
Età delle auto: credo fisiologico che una manifestazione del genere veda coinvolte comunque più auto d'epoca che "moderne" e contemporanee.
E' sensato limitare le moderne, ma proporrei come distinzione i 15 anni (quindi sostanzialmente dalla generazione Dedra-Delta II in poi) piuttosto che i 20. Ad esempio su un massimo di 100 Lancia in totale, porrei un massimo di 10 o 15 con meno di 15 anni.
Competizione: si può anche pensare ad una parte "competitiva", lasciando però la decisione di prendervi o meno parte alla libera scelta di ognuno, ponendovi un limite numerico inferiore al totale dei partecipanti.
Età delle auto: credo fisiologico che una manifestazione del genere veda coinvolte comunque più auto d'epoca che "moderne" e contemporanee.
E' sensato limitare le moderne, ma proporrei come distinzione i 15 anni (quindi sostanzialmente dalla generazione Dedra-Delta II in poi) piuttosto che i 20. Ad esempio su un massimo di 100 Lancia in totale, porrei un massimo di 10 o 15 con meno di 15 anni.
Competizione: si può anche pensare ad una parte "competitiva", lasciando però la decisione di prendervi o meno parte alla libera scelta di ognuno, ponendovi un limite numerico inferiore al totale dei partecipanti.