Sostituzione lampadine fanali anteriori
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Sabato ho sostituito le lampade h7 alla mia new musa (originali montava philips) e non ho riscontrato
problemi particolari. A mio avviso sono intuitive, visto che per rimuoverle basta girare la levetta
in plastica nera e poi estrarre cambiando quindi la lampada (ottimo consiglio guanti in lattice).
Da lato guida bisogna rimuovere semplicemente il coperchio dei fusibili. Ho sostituito anche le
lampade di posizione e anche qui non ho trovato particolari problemi. Cambio 2 h7 e posizioni in 15/20 minuti
perchè era la prima volta... Sono alto 1,85 e le mani non sono proprio piccole, ma sulla mia precedente
stilo erano veramente difficoltose... la portavo in officina per fare il lato guida (smontavano il parafango
sinistro). La cosa che ho trovato particolare è la mancata corrispondenza dei tipi di alcune lampade tra libretto e realtà:
le lampade delle plafoniere vengono indicate dello stesso tipo di quelle per le posizioni, in relatà sono a siluro, per
le luci targa vengono indicate del tipo "siluro" mentre sono tipo w5w come le posizioni... si sono persi qualcosa quando
hanno scritto il manuale(:P)
problemi particolari. A mio avviso sono intuitive, visto che per rimuoverle basta girare la levetta
in plastica nera e poi estrarre cambiando quindi la lampada (ottimo consiglio guanti in lattice).
Da lato guida bisogna rimuovere semplicemente il coperchio dei fusibili. Ho sostituito anche le
lampade di posizione e anche qui non ho trovato particolari problemi. Cambio 2 h7 e posizioni in 15/20 minuti
perchè era la prima volta... Sono alto 1,85 e le mani non sono proprio piccole, ma sulla mia precedente
stilo erano veramente difficoltose... la portavo in officina per fare il lato guida (smontavano il parafango
sinistro). La cosa che ho trovato particolare è la mancata corrispondenza dei tipi di alcune lampade tra libretto e realtà:
le lampade delle plafoniere vengono indicate dello stesso tipo di quelle per le posizioni, in relatà sono a siluro, per
le luci targa vengono indicate del tipo "siluro" mentre sono tipo w5w come le posizioni... si sono persi qualcosa quando
hanno scritto il manuale(:P)
emanuele76
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Carissimi amici,
io sono quello che ha postato inizialmente questo argomento.
Tempo fa ho dovuto nuovamente sostituire la lampadina di posizione lato destro e di nuovo mi è toccato smontare la vaschetta del liquido refrigerante e tagliarmi le mani per reinserire il coperchio stagno.
Ho letto di qualcuno che ha effettuato l'operazione in un paio di minuti e mi sorge il dubbio che sulla mia Musa, dotata di motore 1.9 i componenti occupino un maggiore spazio all'interno del vano motore rispetto a versioni dotate di altra motorizzazione sacrificando lo spazio a disposizione per eventuali interventi di manutenzione.
Un po' come accadeva sulla Delta 4WD dove ogni volta in cui si doveva metter mano ad elementi di meccanica del motore, si doveva estrarlo completamente perchè non c'era spazio per metter nè mani nè attrezzi con conseguenti costi di mano d'opera elevatissimi mentre aprendo il cofano di una 1.6 ti domandavi: "ma il motore è tutto qui?" e ci si poteva sedere nel vano per fare la manutenzione!!!!!
io sono quello che ha postato inizialmente questo argomento.
Tempo fa ho dovuto nuovamente sostituire la lampadina di posizione lato destro e di nuovo mi è toccato smontare la vaschetta del liquido refrigerante e tagliarmi le mani per reinserire il coperchio stagno.
Ho letto di qualcuno che ha effettuato l'operazione in un paio di minuti e mi sorge il dubbio che sulla mia Musa, dotata di motore 1.9 i componenti occupino un maggiore spazio all'interno del vano motore rispetto a versioni dotate di altra motorizzazione sacrificando lo spazio a disposizione per eventuali interventi di manutenzione.
Un po' come accadeva sulla Delta 4WD dove ogni volta in cui si doveva metter mano ad elementi di meccanica del motore, si doveva estrarlo completamente perchè non c'era spazio per metter nè mani nè attrezzi con conseguenti costi di mano d'opera elevatissimi mentre aprendo il cofano di una 1.6 ti domandavi: "ma il motore è tutto qui?" e ci si poteva sedere nel vano per fare la manutenzione!!!!!
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
mi sa che hai ragione! Io ho una 1.4 16v e per cambiare le lampade non ho trovato problemi particolari. Ciao:)-D
emanuele76
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
E comunque i libretti di manutenzione delle vetture degli anni 70-90 erano molto ben fatti, c'erano disegni e spiegazioni che mostravano passo dopo passo tutte le manovre da fare per risolvere l'inconveniente.
Sul libretto della Musa hanno pensato bene di mettere un'immagine del fanale, sì quella che ha fornito la Hella del prodotto finito fotografato su un banco!!!
Forse in Lancia sperano che si vada in officina ad 80 Euro l'ora per far sostituire la lampadina.
Una volta, con la Thema mi fermò la Stradale per una lampadina bruciata e dovetti sostituirla lì, seduta stante altrimenti... MULTA. Se avessi avuto la Musa sarei ancora lì a cercar di capire come smontare il fanale!!!!!
Sul libretto della Musa hanno pensato bene di mettere un'immagine del fanale, sì quella che ha fornito la Hella del prodotto finito fotografato su un banco!!!
Forse in Lancia sperano che si vada in officina ad 80 Euro l'ora per far sostituire la lampadina.
Una volta, con la Thema mi fermò la Stradale per una lampadina bruciata e dovetti sostituirla lì, seduta stante altrimenti... MULTA. Se avessi avuto la Musa sarei ancora lì a cercar di capire come smontare il fanale!!!!!
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
anch' io ho la 1,4 16V e non ho mani particolarmente grandi ( guanti n8) e ribadisco, senza voler far polemica, che c'è poco spazio per il faro Sx e soprattutto che il libretto è fatto male.
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Pienamente d'accordo sulla pessima fattura del manuale (non corrispondono nemmeno alcuni tipi di lampade)... per lo spazio avendo avuto una stilo.... qui non mi posso lamentare...
emanuele76
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
salve ragazzi anche io ho sostituito le lampadine degli anabbaglianti sulla mia musa 1.3 90 cv e bene è stato un gioco da ragazzi con cinque minuti le ho sostituite entrambi. Tutta questa difficoltà dove la avete incontrata non so bisogna rimuovere la cuffia di gomma tirandola indietro come se fosse un tappo e ruotare il porta lampade e il gioco è fatto. Si vede che non avete mai sostituito una lampadina sulla stilo.Un saluto a tutti
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
concordo pienamente con musa 70, non avete mai avuto una stilo o certe renault... Tempo fa su 4r c'era un articolo sulle auto con cambio lampade difficoltoso... musa e idea non comparivano, stilo, vw polo ecc..

emanuele76
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
"cuffia di gomma"?
No, il mio fanale lo produce la Hella ed ha uno sportello stagno di plastica rigida imperniato su un lato e con un gancio in metallo dall'altro, prima bisogna alzare un cavaliere in plastica ed estrarre il connettore (e questa manovra NON è spiegata sul libretto istruzioni e la prima volta stavo per prendere tutto a martellate ma poi fortunatamente ho capito il sistema) ed anche raggiungere le lampadine non è facile e se scappano di mano è dura ripigliarle.
Io ho la 1.9 Mjt e lo spazio di manovra è strettissimo; per la sostituzione di una lampadina sul fanale destro sono costretto a smontare la vaschetta del liquido refrigerante del motore. Per quello sinistro me la cavo con un po' di graffi sulle mani.
Di sicuro è il motore 1.9 che con i suoi componenti ingormbra di più degli altri sacrificando lo spazio per agire sul retro dei fanali.
No, il mio fanale lo produce la Hella ed ha uno sportello stagno di plastica rigida imperniato su un lato e con un gancio in metallo dall'altro, prima bisogna alzare un cavaliere in plastica ed estrarre il connettore (e questa manovra NON è spiegata sul libretto istruzioni e la prima volta stavo per prendere tutto a martellate ma poi fortunatamente ho capito il sistema) ed anche raggiungere le lampadine non è facile e se scappano di mano è dura ripigliarle.
Io ho la 1.9 Mjt e lo spazio di manovra è strettissimo; per la sostituzione di una lampadina sul fanale destro sono costretto a smontare la vaschetta del liquido refrigerante del motore. Per quello sinistro me la cavo con un po' di graffi sulle mani.
Di sicuro è il motore 1.9 che con i suoi componenti ingormbra di più degli altri sacrificando lo spazio per agire sul retro dei fanali.
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 23 dic 2008, 20:37
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Ciao ragazzi volevo informazioni su come smontare il faro destro!!!
Vi ringrazio anticipatamente...
Buona serata a tutti!!!
Vi ringrazio anticipatamente...
Buona serata a tutti!!!
Lancia Lybra S.W. 1.9 jtd 110 cv 02/2001, ics-navy,gsm,bose on...
colore azzurro laura,km 405000 (unico amore)
colore azzurro laura,km 405000 (unico amore)