Re: A quando i nuovi motori?
Inviato: 04 feb 2008, 17:50
E'una questione delicata ma vecchia come il mondo.
Da quando è venuta fuori la possibilità di alimentare le auto con il metano, carburante pulito, dalla combustione ottimale e senza residui probabilmente è stato interesse di molti costruttori e petrolieri, far passare le auto a metano come auto "povere".
Ne è una conferma molti dei modelli già predisposti a metano, su tutte le Panda Natural Power.
La guido ormai da alcuni mesi e, a parte la scarsissima dotazione sia di serie che optional e addirittura di colori disponibili rispetto alle "gemelle" benzina o diesel, all'atto pratico questo modello soffre troppo il peso, o la guidi veramente "piano", oppure sei vincolato al distributore dopo non oltre 230/240 km, che è un'autonomia ridicola per un auto che fa dell'economia, e grazie alla disposizione delle bombole, dell'autonomia il suo punto di forza.
Concludo dicendo, come scrissi in un post di qualche settimana fa, che queste auto secondo me non fanno altro che il gioco di chi le vende o di chi vende il petrolio.
Colui che ha un distributore di metano a circa 20km di distanza e non gli resta di passaggio, è impensabile che percorra 40km supplementari ogni 250 km di pieno.
E'un assurdità! Discorso diverso se almeno i 350km fossero raggiungibili.
La nuova Panda NP ha la stessa autonomia dell'altra mia Panda a metano, una 750 a carburatori (motore ex 127!!!) del 1990 con oltre 300.000 km all'attivo, e un pieno mi costa meno perchè la vecchia Panda ha meno capacità di bombole.
Insomma, in 17 anni direi un passo indietro....
Da quando è venuta fuori la possibilità di alimentare le auto con il metano, carburante pulito, dalla combustione ottimale e senza residui probabilmente è stato interesse di molti costruttori e petrolieri, far passare le auto a metano come auto "povere".
Ne è una conferma molti dei modelli già predisposti a metano, su tutte le Panda Natural Power.
La guido ormai da alcuni mesi e, a parte la scarsissima dotazione sia di serie che optional e addirittura di colori disponibili rispetto alle "gemelle" benzina o diesel, all'atto pratico questo modello soffre troppo il peso, o la guidi veramente "piano", oppure sei vincolato al distributore dopo non oltre 230/240 km, che è un'autonomia ridicola per un auto che fa dell'economia, e grazie alla disposizione delle bombole, dell'autonomia il suo punto di forza.
Concludo dicendo, come scrissi in un post di qualche settimana fa, che queste auto secondo me non fanno altro che il gioco di chi le vende o di chi vende il petrolio.
Colui che ha un distributore di metano a circa 20km di distanza e non gli resta di passaggio, è impensabile che percorra 40km supplementari ogni 250 km di pieno.
E'un assurdità! Discorso diverso se almeno i 350km fossero raggiungibili.
La nuova Panda NP ha la stessa autonomia dell'altra mia Panda a metano, una 750 a carburatori (motore ex 127!!!) del 1990 con oltre 300.000 km all'attivo, e un pieno mi costa meno perchè la vecchia Panda ha meno capacità di bombole.
Insomma, in 17 anni direi un passo indietro....